Calabria

Costa degli Dei, il litorale selvaggio della Calabria

Costa degli Dei
09-06-2020

La Costa degli Dei è una zona del litorale calabrese che conta più di 55 chilometri di spiagge e va da Nicotera a Pizzo Calabro

Il nome è già significativo di ciò che i turisti potranno trovare: baie dall’acqua cristallina, rocce frastagliate, panorama meraviglioso sulle isole Eolie

Ancora relativamente selvaggia, la Costa degli Dei comprende anche tanti centri da visitare, come Pizzo Calabro, Tropea, Zambrone, Vibo Valentia. Le spiagge più belle qui si possono raggiungono solo in barca, oppure camminando. 

Spiagge più belle della Costa degli Dei 

  • Spiaggia del Cannone
  • Spiaggia della Rotonda
  • Spiaggia di Sant’Irene
  • Spiaggia di Colamaio
  • Baia di Riaci 
  • Praia di Fuoco 
  • Spiaggia di Ricadi

costa-degli-dei

Costa degli Dei 

È forse la cittadina più amata e conosciuta da chi sceglie la Calabria come meta di vacanze: Tropea, con le sue scogliere imponenti che sovrastano spiagge dalla sabbia bianchissima. La città è composta da una parte superiore, dove si trova il paesino, a picco sul mare, e un’altra, La Marina, che si trova sul mare. Tropea si trova su un promontorio tra i Golfi di Gioia e di Santa Eufemia e nel passato ebbe un ruolo fondamentale, sia in epoca romana che sotto Normanni e Aragonesi, per la sua posizione rialzata. Di fronte alla parte più antica della città c’è la Chiesa di Santa Maria dell’Isola, un antico santuario benedettino, che si erge su un isolotto e si raggiunge percorrendo una scalinata ripida che è stata ricavata nella roccia. La chiesa è circondata da un giardino dai profumi mediterranei e la vista da quassù spazia da Stromboli a Vulcano, fino alla Sicilia. 

Visualizza questo post su Instagram

Good morning from the Pearl of the Mediterranean Sea 😍🌅⛱️

Un post condiviso da La Costa Degli Dei (@costadeglideilovers) in data: 3 Giu 2020 alle ore 12:09 PDT

  • Pizzo Calabro

Interessante è anche Pizzo Calabro, pittoresca cittadina sempre arroccata e fronte mare, con le sue strade di ciottoli nella parte alta, dove si trova il castello di Gioacchino Murat. Risale alla seconda metà del XV secolo, quando, nel 1815, il Re di Napoli venne imprigionato e condannato a morte.

Ad un chilometro da Pizzo, in una località chiamata La Madonnella, non perdete la Chiesetta Piedigrotta, dove le statue di madonne e santi sono scolpite nel tufo.

Visualizza questo post su Instagram

Good morning from the Pearl of the Mediterranean Sea 😍🌅⛱️

Un post condiviso da La Costa Degli Dei (@costadeglideilovers) in data: 3 Giu 2020 alle ore 12:09 PDT

  • Zambrone

A metà strada fra Tropea e Vibo Valentia invece sorge Zambrone, un splendida località turistica, al centro della della Costa degli Dei. Un tempo il borgo era prettamente agricolo, mentre oggi, grazie al turismo di Tropea, alle spiagge e alle scogliere in granito, è diventata un’altra rinomata meta di vacanze. Distrutta da un terremoto, Zambrone oggi è stata ricostruita ed è quindi piuttosto moderna. 

Le spiagge più belle della Costa degli Dei

Le spiagge sul litorale della Costa degli Dei si alternano tra lidi sabbiosi e ampi e altri invece privati e più intimi. Quali non perdere? A Tropea sicuramente la spiaggia del Cannone, a un chilometro a sud da Santa Maria dell’Isola. Si tratta di una spiaggia raggiungibile sia in auto che in bus, dove si trovano zone organizzate con ombrelloni e lettini e altre invece libere. Altrettanto suggestiva è la spiaggia della Rotonda, delimitata dallo scoglio di San Leonardo sulla destra, regala una vista splendida. Anche qui l’arenile è organizzato. 

Tra le spiagge più conosciute e amate della Costa degli Dei, ci sono quelle di Briatico: la spiaggia di Sant’Irene è incontaminata e qui si alternano sabbia e roccia.

Si raggiunge camminando per una stradina dalla quale, di ritorno da una giornata di sole e mare, godere di tramonti incredibili. 

La spiaggia di Colamaio è posizionata nel golfo di Sant’Eufemia, vicino a Pizzo Calabro. La particolarità qui è la presenza di una pineta e di alberi di eucalipto che regalano frescura e momenti di relax a chi sta in spiaggia. 

La Baia di Riaci si trova sulla strada provinciale Santa Domenica-Tropea. Il suo Scoglio Grande la rende suggestiva, come anche le falesie di roccia e la macchia mediterranea che le circonda. La spiaggia è ampia, la sabbia candida, i fondali adatti a chi vuole scoprire la fauna della zona perché sono ricchi di pesci e di praterie di Posidonia. 

Praia di Fuoco si trova all’estrema punta di Capo Vaticano. Si raggiunge percorrendo un sentiero a picco, piuttosto difficoltoso, per questo motivo si consiglia di noleggiare un pedalò dalla spiaggia di Grotticelle per arrivarci. Qui le rocce a strapiombo si alternano a baie e insenature, formando dei piccoli arenili dalle acque limpide e cristalline e dai fondali amati dai subacquei. 

Alla spiaggia di Ricadi infine si arriva attraverso la strada Gordorello-Tono: è lunga, sabbiosa e confina con la scogliera di Capo Vaticano. I fondali qui digradano rapidamente per via delle correnti marine. 

Mappa e cartina

Di seguito trovate la mappa con le più belle spiagge della Costa degli Dei.

Autore: Paola Toia

Riproduzione riservata