Catanzaro

Cosa vedere a Catanzaro

Catanzaro

Tutti conoscono Soverato e il Golfo di Squillace, ma in pochi si fermano a visitare anche Catanzaro. Il centro storico e la storia millenaria della città hanno molto da raccontare a chi decide di ascoltare. Qui sotto trovate una utile guida per lasciarsi incantare da Catanzaro e visitare la città della Calabria e i suoi dintorni.

Cosa vedere a Catanzaro

Complessi monumentali, chiese e chiesete, vicoli e una gastronomia da scoprire morso dopo morso. 

Il nostro posto preferito a catanzaro è il Belvedere da cui abbracciare il paesaggio della Valle della Fiumarella ed il Golfo di Squillace. 

  • Centro storico di Catanzaro

La visita inizia dal Duomo. Danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato purtroppo ristrutturato in modo anacronistico. La Chiesa di Santa Teresa ospita nella cappella cinquecentesca la Madonna delle Grazie del Gagini e un interessante convento. Il Complesso Monumentale di San Giovanni è statao costruito sul castello feudale di Catanzaro. I palazzi nobiliari (Palazzo Riso, Mancusi, Menechini e De’ Nobili) sono più o meno tutti intorno a Piazza Grimaldi che è il salotto di Catanzaro e il cuore del centro storico. 

Per una passeggiata nel verde andate al parco di Villa Margherita e Villa Trieste.

  • Parco Archeologico di Scolacium

Il Parco Archeologico di Scolacium si trova sulla strada che da catanzaro porta a Catanzaro Marina. Tra le piante di ulivi secolari affiorano i resti di Skilletion. Un rudere dell’800 è stato trasformato in museo ed opsita i resti rinvenuti nell’area che vanno dal’epoca preistoirica al Medioevo, passando per l’età greca e quella romana. 

  • Parco della Biodiversità Mediterranea

Il Parco della Biodiversità Mediterranea ospita un museo, laghetti, un giardino botanico e il Parco Internazionale delal Scultura con le sue opere di arte contemporanea installate nel parco.

  • Parco Nazionale della Sila

Il Parco Nazionale della Sila è composto per l’80% di bosco di larici e faggi ed è uno dei più grandi polmoni verdi d’Italia. Qui si fanno trekking, torrentismo, canyoning e birdwatching.

  • Golfo di Squillace

Dopo una visita alle chiese e ai parchi di Catanzaro possiamo finalmente incamminarci verso il mare. Il Golfo di Squillace è orlato di spiagge sabbiose e scogliere di granito che formano un tratto di costa conosciuto come la Costa degli Aranci.

Ci sono stazioni balneare rinomate e conosciute come Soverato, ci sono le spiagge meravigliose di Caminia e Copello.

Tra Caminia e Copanello ci sono le famose Vasche di Cassiodoro utilizzate dagli antichi romani per l’allevamento delle murene.

Pietragrande è la zona delle scogliere e dei fondali di sabbia bianca che si alternano agli scogli. Qui trovate tutte le spiagge più belle della Calabria

  • Soverato

Soverato, nella parte meridionale del Golfo di Squillace è la località balneare di Catanzaro per eccellenza. Una serie di fattori ambientali ne fanno un posto con un clima mite e piacevole durante tutto l’anno. Le spiageg di Soverato hanno sabbia fine e chiara e fondali bassi. Durante l’estate è animata da eventi e concerti, compreso il Magna Grecia Film Festival.

Video: spiagge più belle vicino Catanzaro

Catanzaro e dintorni

Cortale, nel tratto più stretto della Calabria, ha un centro storico affascinante ed è ricca di tradizioni artistiche e musicali.

Belcastro, alle pendici della Sila, è un paesino a metà strada tra il mare, sulla costa Ionica, e la montagna. È un borgo medioevale costruito su uno sperone roccioso. 

Anche Badolato è un bel borgo medioevale costruito in collina con vista sulla costa Ionica. Ci sono tantissime chiese, vie strette e panorami che meritano una visita. 

A Catanzaro con i bambini

Quella di Soverato è una delle spiagge della costa calabrese più adatta ai bambini ed insignita della bandiera verde che è garanzia di servizi adatti alle famiglie e sicurezza del fondale sabbioso (qui trovate le spiagge migliori per i bambini in Italia).

I resti archeologici di Scolacium con il museo annesso e il Parco della Biodiversità Mediterranea sono posti perfetti da visitare con i bambini per stimolare la loro curiosità e vivere una giornata all’aria aperta. 

Mappa e cartina

Qui sotto trovate la mappa e cartina di Catanzaro con i percorsi stradali e pedonali per scoprire la città e i suoi dintorni:

Riproduzione riservata