Calabria

Borghi della Calabria: i più belli sul mare e nell’entroterra

Borghi Calabria

In Italia ci sono territori, come quello calabrese, che offrono talmente tanti spunti d’interesse da meritare di essere riscoperti ogni volta con ancora negli occhi la capacità di meravigliarsi.

Quali sono i borghi più belli della Calabria?

Oltre ai chilometri di costa bagnata da due mari, oltre alle sue riserve naturali, al suo entroterra di montagne dalla natura selvaggia, oltre ai siti archeologici, alle sue tradizioni popolari e culinarie la Calabria è una regione a cui dedicare un viaggio alla scoperta solo dei numerosi piccoli borghi nascosti che costellano il suo territorio.

scilla_1

Borghi da visitare in Calabria

Culla della Magna Grecia incastonata tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, la Calabria ospita antica villaggi isolati, incantevoli e sospesi nel tempo.

Arroccati su costoni di alta montagna, non sempre facili da raggiungere, sono borghi antichi dall’atmosfera solitaria, custodi di tradizioni millenarie e di una terra ricca di fascino e contraddizioni.

La loro bellezza cruda, ancora fuori rotta dalle tratte del turismo di massa, custodisce segreti tra vicoli acciottolati, edifici storici, botteghe di artigiani, tradizione culinaria e panorami mozzafiato.

Tra castelli normanni e chiese di epoca medioevale i paesi più belli della regione Calabria raccontano una storia che viene da lontano, ricca di suggestione e bellezza.

LEGGI ANCHE: POSTI POCO CONOSCIUTI IN CALABRIA

Città collinari, a picco sul mare o in cima alle montagne calabre, questi piccoli centri urbani sono disseminati su tutto il territorio regionale, ognuno con le sue caratteristiche peculiari e tutti pieni di un certo tipo di fascino mai scontato.

Luoghi come Gerace, Badolato, Santa Severina, Oriolo, Cleto e molti altri puntellano il tessuto sociale, geografico e storico della Calabria e ne testimoniano il forte senso identitario derivato da antiche civiltà come quelle greche e arabe.

Per meglio orientarsi in questa costellazione di paesi e per non perdersi nella scelta abbiamo messo insieme una lista di consigli su 10 tra i borghi più belli in Calabria da visitare con lentezza e curiosità.

Gerace

Gerace

Gerace
Gerace

Uno dei borghi più belli della Calabria e dell’Italia intera è sicuramente Gerace in provincia di Reggio Calabria.

Adagiato, in posizione strategica, sulle colline in prossimità della costa ionica, è un villaggio medievale ottimamente conservato.

Gerace vanta la cattedrale più grande della regione: Santa Maria Assunta di Gerace di epoca normanna, un castello medioevale, un antico centro storico composto da vicoli che si intrecciano intorno ad edifici in pietra, chiese e palazzi scolpiti nella roccia arenaria.

Dopo una sosta in uno dei graziosi caffè in Piazza del Tocco si può proseguire verso i due suggestivi punti panoramici della piccola città: la Porta del Sole con un grande arco che affaccia sul Mar Ionio e la zona del Belvedere Bombarde.

Qui in passato venivano posizionati i cannoni a difesa della costa mentre oggi offrono una vista spettacolare sul mare cristallino e sulla lussureggiante natura che circonda la zona con vigneti, agrumeti, frutteti e uliveti dai cui nascono i rinomati prodotti locali.

Questi paesaggi incantevoli alle porte del Parco Nazionale dell'Aspromonte offrono anche la possibilità di escursioni nel verde a piedi o in bicicletta e di praticare sport all’aria aperta come rafting, canoa o kayak.

Morano Calabro

Morano Calabro
Morano Calabro

Per visitare una delle più incantevoli città collinari calabresi ci spostiamo nella parte più settentrionale della provincia di Cosenza in direzione di Morano Calabro.

Si tratta di un villaggio con un meraviglioso belvedere, pieno di antichi edifici in pietra accatastati l'uno sull'altro, al riparo dai percorsi turistici così come dalla modernità.

Questi paesaggi colorati dai campi naturali di lavanda e scorci scavati nella roccia, che furono d’ispirazione anche per il celebre artista olandese Escher, sono in prossimità del Parco Nazionale del Pollino, tra natura e atmosfera medioevale.

Morano Calabro è attraversata da vicoli tortuosi e scale che si arrampicano sulla sommità del paese, vicino alla fortezza in rovina del castello normanno-svevo da dove si gode di un suggestivo panorama collinare sul verde della valle del Coscile e dove si può visitare la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo che ospita al suo interno quattro statue del Bernini.

Scendendo poi tra viottoli, slarghi ed archi da presepe si arriva nella parte bassa dove si erge la quattrocentesca Chiesa di San Bernardino da Siena in stile gotico.

Tra rievocazioni storiche medioevali, feste tradizionali e luoghi di cultura come il museo della civiltà contadina, una visita a Morano Calabro è assolutamente da inserire nel giro tra i borghi più belli di Calabria.

Civita

Civita
Civita

Civita è una piccola gemma nascosta da scoprire in provincia di Cosenza. Arroccata sulle colline che affacciano sul Pollino offre panorami spettacolari dalle sue case in pietra sul costone montuoso nei pressi della gola del Raganello.

Il suo centro storico, ben mantenuto, si allarga attorno a Piazza Municipio con antiche case, eleganti edifici storici, vicoli e stradine che offrono spettacolari scorci panoramici.

Dal borgo parte la camminata del Diavolo, una suggestiva passeggiata che grazie a centinaia di scalini conduce al Ponte del Diavolo e lungo le rive del torrente Raganello in un contesto paesaggistico di rara bellezza naturale, con un canyon, gole rocciose e un corso d’acqua.

Grazie alla vicinanza al Pollino, il villaggio è un'ottima base per gli escursionisti con percorsi immersi nella natura in paesaggi selvaggi e rocciosi di grande impatto visivo.

Restando in paese invece si possono ammirare la splendida Chiesa di Santa Maria Assunta del XVII secolo, con i suoi incredibili mosaici e icone d'oro e il Museo Etnico Arbëresch (Museo Etnico della Cultura Albanese), perché Civita è uno dei 34 villaggi in Calabria di origine albanese.

Altomonte

Altomonte
Altomonte

Il comune di Altomonte è considerato uno dei borghi collinari più affascinanti della Calabria grazie a uliveti e vigneti autoctoni, al suo centro storico e alle tante attività tradizionali tra festival gastronomici e musicali che lo rendono uno dei poli culturali più noti della regione.

Il villaggio adagiato ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, vanta un cuore di case in pietra, stradine acciottolate, chiese e monumenti dal grande valore architettonico, in stile  gotico-angioino disseminate intorno alla piazza centrale.

Qui si trova anche la chiesa del 14 ° secolo di Santa Maria della Consolazione  con interni prevalentemente barocchi, sculture e dipinti di rilievo artistico.

Accanto alla chiesa vale visitare anche i chiostri dell'ex monastero domenicano da cui si può ammirare uno splendido  panorama montano sulla lussureggiante valle circostante. Una delle caratteristiche che rendono speciale Amantea è sicuramente la sede del suo Municipio all’interno del Complesso Monastico di San Francesco di Paola che lo rendono una delle location matrimoniali più richieste d’Italia per la sua bellezza e fotogenia.

Tra le sue vie e i suoi vicoli si possono ancora trovare prodotti tipici dell'artigianato e della cucina locale come il rinomato Pane di Altomonte, apprezzato in tutta la regione

Amantea

Amantea
Amantea

La bella città di Amantea sulla costa tirrenica mette insieme le caratteristiche migliori della Calabria: un suggestivo borgo antico arroccato sulla collina e una vivace località balneare con meravigliose spiagge lungo la costa.

Il contrasto tra rocce e mare rende Amantea una delle più affascinanti destinazioni in Calabria fin dai tempi antichi che la videro sede delle civiltà bizantine, greche e romane.

Il suo centro storico si può raggiungere grazie a una grande scalinata di marmo che si arrampica sulla scogliera e conduce a eleganti palazzi storici color pastello, come il Palazzo Le Clarisse di inizio ‘600. I suoi caratteristici viottoli e stradine rendono ancora bene l’idea dell’atmosfera del borgo antico, tra case ottocentesche e giardini nascosti.

Partendo dal Duomo barocco, attraverso un percorso di trekking nel verde incontaminato e strette scalinate scavate nella roccia si possono raggiungere i resti del maestoso castello di Amantea o Rocca per una visita a metà tra cultura e avventura.

Da qui si gode anche di una vista impressionante sui tetti del borgo, l’arco in pietra sulla roccia e la distesa blu a perdita d’occhio del Mar Tirreno. 

Nella Marina, la sua parte costiera, Amantea offre inoltre numerose attrazioni di svago turistico, locali, splendide spiagge e un porto da cui è possibile imbarcarsi alla volta delle isole Eolie.

Stilo

Cattolica di Stilo
Stilo

Nel cuore della Locride, in provincia di Reggio Calabria, sull’ altopiano del monte Consolino Stilo è una città storica e misteriosa, tra le più interessanti e visitate in Calabria per la sua arte e la sua cultura millenaria.

Qui tra monumenti antichi, manifestazioni, eventi culturali e scorci pittoreschi si trovano tanti motivi di richiamo per visitatori interessati a scoprire la Calabria nella sua essenza più antica.

Il villaggio dall’arcaica e misteriosa origine bizantina, presenta un borgo attraversato da viottoli e case come incastrate una nell’altra, in un gioco di forme architettoniche complementare ed unico.

Cortili, chiese, giardini, palazzi storici si susseguono nel centro città e restano protetti dalle mura di cinta e dalle porte medioevali che la rendono uno dei paesi da non perdere dell’intera Calabria.

Uno dei luoghi di maggior richiamo del posto è senza dubbio il capolavoro d’arte bizantina della Cattolica, una chiesa bizantina del X secolo eretta in posizione panoramica e che rappresenta una meraviglia architettonica di grande impatto.

Da visitare c’è poi il castello Normanno e l'ex monastero di San Giovanni che oggi ospita mostre d’arte contemporanea. Questo piccolo borgo antico costruito a strati su pietra calcarea, su una collina di ulivi e viti, ricco di arte e suggestione è definitivamente una delle mete da non perdere in Calabria.ù

Scilla

scilla-cosa-vedere

Scilla, un piccolo borgo della provincia di Reggio Calabria, è da sempre ritenuto uno dei paesi più suggestivi di Calabria perché sorge sopra un grande sperone roccioso a picco sul mare. Punto di riferimento turistico sulla splendida Costa Viola, questo antico borgo ricco di fascino regala indimenticabili tramonti panoramici sul mare.

La sua parte più vecchia, il quartiere dei pescatori detto Chianalea, è anche conosciuta col nome di piccola Venezia per le sue case costruite direttamente sugli scogli a ridosso del mare con piccole stradine che scendono verso l’acqua turchese, creando uno spettacolare effetto visivo.

Il borgo è un armonico insieme di chiese, fontane e viuzze acciottolate che conducono fino all’imponente Castello dei Ruffo che non solo permette di guardare l’orizzonte da un punto di vista spettacolare ma ospita mostre d’arte ed eventi culturali di rilievo. Inoltre recarsi a Scilla significa anche potersi godere una giornata di relax in una delle sue numerose spiagge appartate o di facile accesso, tutte bagnate dall’acqua cristallina di questo tratto di costa.

Santa Severina

Santa Severina
Santa Severina

Uno dei borghi più belli di Calabria ma ancora poco battuto dai grandi flussi turistici di massa è sicuramente il comune di Santa Severina.

Nel cuore della provincia di Crotone, strategicamente posizionata su una collina tra il mar Ionio e i monti della Sila, questo piccolo villaggio è anche conosciuto col nome di Nave di Pietra per le sue numerose costruzioni come il duomo, il castello e il battistero che la rendono un corpo unico arroccato come una nave in cima a uno sperone sulla vallata sottostante e al fiume Neto.

Santa Severina è un antico borgo dal passato storico rilevante che testimonia ancora oggi la presenza della civiltà bizantina, un esempio su tutti è il suo Battistero che rappresenta un vero gioiello nascosto di arte antica.

Da non perdere poi c’è il maestoso Castello Normanno che domina il villaggio e che oggi ospita al suo interno un importante Museo Archeologico. Oltre ad essere un luogo storico di particolare interesse, Santa Severina incarna lo spirito tradizionali dei piccoli borghi calabresi sospesi nel tempo ma sempre accoglienti e suggestivi.

Bova

Bova
Bova

L’antico villaggio di Bova è considerato la capitale dell'ellenismo in Calabria e al tempo stesso uno dei borghi più belli d’Italia. Il suo caratteristico centro storico, pieno di scorci pittoreschi vanta una storia  antichissima, alloggia molti interessanti monumenti e promuove la tutela della lingua e della cultura grecanica.

Trai suoi vicoli stretti e tortuosi, case in pietra e vecchie chiese si respira un’atmosfera unica e sospesa con una fortissima influenza greca che si riverbera sull’architettura, l’artigianato e le tradizioni locali.

Adagiato sulla zona che dall’Aspromonte discende dolcemente verso il Mar Ionio, il comune di Bova è sovrastato dalle rovine di un antico castello di epoca Normanna che offre un panorama mozzafiato sui tetti delle abitazioni e i sui palazzi gentilizi in pietra e mattoni  del villaggio e sulla natura circostante a perdita d’occhio.

Badolato

Badolato
Badolato

Nel cuore di un pittoresco paesaggio naturale sulla costa ionica in provincia di Catanzaro, il borgo di Badolato ha antiche origini medioevali e una storia del tutto particolare basata sull’accoglienza e sul recupero di edifici storici in stato di abbandono.

Negli scorsi decenni infatti il paese è stato messo in vendita allo scopo di ripopolarlo attirando così molti stranieri e italiani del nord che qui hanno dato nuova linfa alla vita e alle tradizioni del borgo.

Oggi questo tranquillo villaggio propone come una delle sue principali attrazioni l’arte dell’ospitalità e della condivisione con tutti i suoi visitatori. Il suo impianto urbanistico bizantino è costellato da numerose chiese e vicoli stretti e ripidi, mentre le mura del castello medioevale che lo circondano ricordano la sua antica funzione difensiva.

Tra tutti i suoi luoghi d’interesse non bisogna mancare di visitare il suggestivo Monastero francescano di Santa Maria degli Angeli situato su una collina di fronte al villaggio da cui si gode anche di una magnifica vista panoramica sulla natura circostante tra mare, collina, montagna e lago.

Riproduzione riservata