Italia

Borghi vicino Sanremo: i più belli che vale la pena visitare

Borghi vicino Sanremo
07-02-2023

Il lungomare, le bellezze architettoniche e quelle naturali, il clima, il giardino botanico e soprattutto il Teatro Ariston e il Festival della canzone italiana: Sanremo è una meta perfetta per passare qualche giorno di relax e divertimento praticamente in ogni momento dell’anno.

Oltre al centro, però, anche il circondario della città ligure offre diverse attrazioni e alcuni borghi molto suggestivi che vale la pena visitare.

Ecco i più interessanti, per chi va a Sanremo e decide di prolungare il soggiorno per qualche giorno.

Dolceacqua, Imperia

Dolceacqua

Situato a soli 15 km da Sanremo, Dolceacqua è un meraviglioso borgo medievale che permette ai visitatori un tuffo nel tempo e un soggiorno all’insegna del relax.

Il paese conta meno di duemila abitanti e si sviluppa sulle splendide colline dell’entroterra di Camporosso, in Val Nervia, lungo l’omonimo torrente. 

Dolceacqua è divisa il due parte, quella più antica, che si trova ai piedi del Monte Rebuffao, è dominata dal Castello dei Doria ed è chiamata comunemente ‘Terra’. Quella più moderna, chiamata ‘Borgo’, si sviluppa sulla riva opposta, ai lati della strada che risale verso la valle.

Tra le attrazioni principali di questo borgo vicino Sanremo ci sono le caratteristiche stradine del centro storico e il ponte medievale, costruito intorno al 1400, che il pittore impressionista Claude Monet (che visitò il borgo per ben due volte) definì un “gioiello di leggerezza” per le sue forme armoniose ed eleganti.

Bussana Vecchia, Imperia

Bussana Vecchia

Questo borgo molto particolare si trova su una collina a circa 8 km da Sanremo.

La sua storia è davvero molto particolare: fu quasi completamente distrutto da una scossa di terremoto a fine Ottocento e resto praticamente disabitato fino agli anni ’50 quando, un gruppo di artisti, filosofi e artigiani, decise di “riportarlo in vita” ristrutturando gli edifici intorno al vecchio castello e trasformando i ruderi in residenze, botteghe e studi. Bussana Vecchia ora è un vero e proprio laboratorio artistico a cielo aperto.

Triora, Imperia

Triora

Questo minuscolo borgo vicino Sanremo è famoso in tutta Italia per essere il "Paese delle Streghe".

Deve questo appellativo alla sua storia, in qualche modo legata alla stregoneria. Il borgo, infatti, fu colpito da una devastante pestilenza intorno alla fine del ‘500 e gli abitanti locali ne attribuirono la colpa ad alcune donne che vivevano lì, chiamando il tribunale dell’Inquisizione per risolvere la situazione.

A Triora è possibile passare qualche ora in assoluto relax e visitare il suggestivo Museo Etnografico e della Stregoneria.

Apricale, Imperia

Apricale

Questo borgo vicino Sanremo è un paesino di origini medievali che si erge su una collina con una spettacolare vista sulle vette della Alpi Marittime.

Il borgo è la meta perfetta per chi ama passeggiare senza fretta tra vicoli stretti e piazzette, alla ricerca di scorci panoramici. Il centro storico è molto ben conservato, con le caratteristiche casette in pietra ed è stato premiato dal Touring Club Italiano con la Bandiera Arancione.

Riproduzione riservata