Italia

I Borghi sull’acqua più belli da visitare in Italia

Borghi sull'acqua

Borghi costruiti sull'acqua e che con essa hanno un rapporto tutto speciale.

Corsi d'acqua e ripide che delineano il profilo di alcuni paesi e li fanno assomigliare a posti che sembrano usciti dalle favole. Vale la pena visitarli e fotografarli tutti.

In giro per l'Italia sono tanti i piccoli borghi sull'acqua che vale la pena visitare. Pronti a scoprire i più belli da vedere?

nesso-como

Loro Ciuffenna, Toscana 

Loro Ciuffenna
Loro Ciuffenna

In provincia di Arezzo, Loro Ciuffenna è un affascinante paese su un torrente che divide in due il paese e che dà forza al mulino più antico della Toscana (ancora in funzione).

Visitare Loro Ciuffenna significa passeggiare sul ponte di pietra sul fiume e ammirare le casette colorate, i palazzi e le stradine costruite all'ombra del Pratomagno.

Il borgo è il posto perfetto per visitare i boschi e le foreste dei dintorni. 

Rasiglia, Umbria

Rasiglia
Rasiglia

È uno dei luoghi segreti da visitare in Umbria, un paradiso nascosto non troppo distante da Foligno, dove l'acqua scorre tra le case. È per questo motivo che è conosciuta come la piccola Venezia umbra.

Il paese è composto da circa 50 casette in pietra e si trova a circa 600 metri d'altezza.

Il paese ha origini molto lontane, nel corso dei secoli la presenza di acqua permise la costruzione di mulini che dovete assolutamente vedere a spasso per la città.  

Dolceacqua, Liguria

dolceacqua

In Liguria vale la pena raggiungere Dolceacqua per vivere le atmosfere fiabesche di questo piccolo paese sul torrente Nervia e dominato dall’imponente Castello Doria.

Percorrete il ponte in pietra per entrare nel bellissimo paese: il Ponte Vecchio è famoso anche per essere stato soggetto di alcune opere di Monet. 

Santa Fiora, Toscana

Santa Fiora
Santa Fiora

Arroccato su una rupe alle pendici del Monte Amiata, Santa Fiora è un bellissimo paese fermo al medioevo.

Casette in pietra, stradine strette e tortuose, vicoli lastricati compongono la morfologia di questo borgo costruito lungo la sorgente della Fiora.

Conosciuto come il Paese sull'acqua è famoso per la Peschiera che è ancora uno dei posti più belli del borgo.

Prima di alimentare una rete di acquedotti, le sorgenti del fiume Fiora defluivano proprio in questo punto.  

Stifone, Umbria

borgo-di-stifone

Lungo la riva sinistra del fiume Nera, in Umbria, sorge un paesino dove un tempo i romani costruivano le loro navi.

Si chiama Stifone ed è una piccola meraviglia che potrete trovare lungo l'itinerario delle Gole del Nera. 

In questo borgo, il fiume crea un'ansa e una misteriosa sorgente subacquea riversa nel suo alveo migliaia di litri d'acqua.

Isola del Liri, Lazio

isola-del-liri-foto

In provincia di Frosinone, Isola del Liri è un borgo con una cascata nel mezzo.

È uno dei luoghi più interessanti da visitare nel vostro itinerario di scoperta dei posti più belli e curiosi del Lazio.

In questa piccola cittadina, il fiume Liri crea uno scenario mozzafiato: il fiume biforcandosi in due bracci all’altezza del castello Boncompagni – Viscogliosi, crea due incredibili salti che potrete vedere proprio nel centro storico della città. 

Borghetto sul Mincio, Veneto

borghetto_1

In provincia di Verona, Borghetto è un luogo da fiaba che sorge proprio accanto al fiume Mincio e che un tempo era la stazione di pedaggio per chi voleva attraversare il ponte che collegava le sponde.

Da Borghetto parte la pista ciclabile che, utilizzando la ferrovia in disuso Mantova-Peschiera, arriva a Peschiera del Garda costeggiando il fiume. 

Nesso, Lombardia

Nesso
Nesso

Lungo la strada che da Como porta a Bellagio, il borgo di Nesso è un vero e proprio spettacolo.

Al suo interno nasconde un segreto: l'Orrido di Nesso, una profonda gola naturale situata allo sbocco delle valli di Tuf e di Nosè, qui due torrenti che si uniscono in una cascata che divide in due il borgo e che sfocia nel lago.

Bagno Vignoni, Toscana

bagno-vignoni

Nel cuore della Val d'Orcia c'è un paese che vale la pena scoprire: è Bagno Vignoni, il paese caratterizzato da un'enorme vasca termale medievale che occupa la piazza centrale.

L'acqua termale sgorga proprio al centro del borgo creando un'atmosfera fiabesca. Intorno alla vasca si affacciano edifici rinascimentali e logge. 

Riproduzione riservata