Italia

10 borghi romantici per San Valentino

Piccoli centri, atmosfere rilassate e la magia della natura circostante.

Se per San Valentino siete alla ricerca di mete insolite, vi consigliamo di prendere in considerazione i borghi più belli d'Italia per weekend fuori porta lontano dalle grandi città. 

Il 14 febbraio, che nel 2023 cadrà di martedì, vi darà l'occasione di immergervi nella magia dei borghi più romantici d'Italia?

Quali sono? Ecco la nostra selezione. 

Rasiglia

rasiglia

Un piccolo borgo sull'acqua, conosciuto anche come la piccola Venezia ma senza troppi visitatori. Posto a circa 600 metri poco distante da Foligno, è un piccolo paesino dove l'acqua scorre tra le casette in pietra. Se volete entrare in una fiaba, vi consigliamo di raggiungerlo!

LEGGI ANCHE: CARNEVALE 2023

Gradara

Castello di Gradara

Gradara è senza dubbio il borgo più romantico d'Italia, con una storia da raccontare. Il paese in provincia di Pesaro e Urbino è conosciuto per essere stato l'ambientazione della storia d'amore tra Paolo e Francesca.

Vale la pena percorrere il Sentiero degli Innamorati, che vi condurrà al perimetro superiore delle mura fino a giungere il bosco fuori città.

Chianalea di Scilla

Scilla cosa vedere

Un dedalo di viuzze su cui si affacciano casette costruite sul mare, rende Chianalea di Scilla una meta davvero irresistibile.

Il piccolo borgo di pescatori si trova in provincia di Reggio Calabria ed è la meta perfetta per un weekend rilassante. Da lì non perdete una visita al borgo abbandonato di Pentedattilo tra le guglie di pietra del monte Calvario.

Sirmione

sirmione_1

Adagiato sul lago di Garda, Sirmione è uno dei luoghi più scenografici d'Italia.

Vale la pena raggiungere il suo castello sul lago; salendo i suoi 146 gradini si può accedere alle ronde di camminamento e godere di una vista spettacolare sul Garda.

LEGGI ANCHE: LE CITTÀ PIÙ ROMANTICHE D'ITALIA

Castell'Arquato 

Castell'Arquato

Se volete fare un viaggio indietro nel tempo e vivere le atmosfere medievali, Castell'Arquato (in provincia di Piacenza) è il posto che fa per voi.

Non perdete una visita al Castello Visconteo, da lassù la vista è impareggiabile.

Pienza

pienza-cosa-vedere

Basta un giorno per innamorarsi di Pienza, nel cuore della Val d'Orcia.

Il borgo toscano venne realizzato per essere la città ideale del Rinascimento italiano. Vale la pena visitarlo con lentezza e godersi la sua atmosfera rilassata.

Amalfi

Amalfi

Amalfi fuori stagione vi incanterà. Senza la folla di visitatori saprà mostrarvi il meglio di sé.

Perdetevi tra i vicoletti e le stradine per scoprire con lentezza la sua architettura e le sue viste panoramiche. Amalfi è il punto di partenza perfetto per andare alla scoperta della Costiera Amalfitana.

Civita di Bagnoregio 

civita_2

È conosciuto come la città che muore, ma sta rivivendo una seconda vita: è Civita di Bagnoregio il borgo sospeso tra terra e cielo in provincia di Viterbo.

Il paese trova su una collina che domina dall'alto la valle Rio Chiaro e quella del Rio Torbido e si raggiunge con uno scenografico ponte lungo circa un chilometro.

Nesso

nesso-como_1

Lungo la strada che da Como porta a Bellagio, Nesso è un piccolo borgo sul Lago di Como che nasconde un segreto: l'Orrido di Nesso, una profonda gola dove nasce una cascata che divide in due il paese.

Scanno

Borghi Weekend

Casette arroccate circondate da natura incontaminata rendono Scanno uno dei borghi più fotogenici d'Abruzzo.

Vale la pena raggiungerlo per percorrere il sentiero del cuore da dove ammirare il lago a forma di cuore.

Riproduzione riservata