
Casette in pietra addossate le une sulle altre, atmosfere sospese nel tempo e tutta la sensazione di far parte di una fiaba di Natale.
Sono tanti i borghi italiani che sembrano presepi. Se volete vivere atmosfere del passato vi basterà passare in rassegna queste piccole gemme segrete del nostro paese.
Ecco i borghi incantati che sembrano veri e propri presepi in Italia, da visitare durante le vacanze natalizie.

Boghi Presepe in Italia
Neive, Piemonte

Un insieme di casette dai tetti rossi circondate da vigneti, siamo a Neive un piccolo gioiello piemontese delle Langhe in provincia di Cuneo.
Anche se il castello non esiste più, tutto l'impianto medievale è rimasto pressoché intatto. Visitarlo significa fare un viaggio indietro nel tempo.
Tra le colline coltivate a vigneti si fanno passeggiate e degustazioni, si va in bicicletta e a cavallo.
Greccio, Lazio

Stradine lastricate, casette in pietra rendono Greccio, nel Lazio, un piccolo fermo al medioevo.
Il piccolo paese disteso su una collina a dominare la Piana Reatina è famoso perché in una grotta, dove venne poi edificato un santuario, San Francesco d’Assisi allestì nel 1223 il primo presepe vivente.
Ancora oggi il borgo è sede di uno dei presepi viventi più belli.
Pretoro, Abruzzo

Sul versante orientale della Majella, Pretoro è un borgo perfettamente modellato sulla roccia.
È caratterizzato da un intricato reticolo di vicoli e stradine in pietra ed ha la forma di un borgo medievale triangolare che salendo verso la cima si restringe, essendosi formato a intorno al vecchio castello.
Dal borgo si raggiunge con dei sentieri la bellissima Riserva Valle del Foro.
Glorenza, Alto Adige

È la più piccola città dell'Alto Adige in cui vige il detto "La nostra città è così piccola che dobbiamo andare a messa fuori dalle mura.
Questo agglomerato di casette di poco più di 800 abitanti è un vero gioiello, il perfetto punto di partenza per scoprire la Val Venosta.
Pietrapertosa, Basilicata

Incastonato tra i pinnacoli di roccia nel parco delle Dolomiti Lucane, Pietrapertosa è uno dei borghi più scenografici della Basilicata.
Dal borgo parte il Percorso delle sette pietre, un antico sentiero che vi condurrà alla scoperta delle Dolomiti Lucane e che arriva al borgo di Castelmezzano.
Casoli, Abruzzo

Arroccato su una collina che domina la Valle dell'Aventino, Casoli è un luogo sorprendente dove vi sembrerà di fare un viaggio nel passato.
A dominare il borgo c'è il castello che guarda alla valle fluviale e al lago Sant’Angelo.
Pesche, Molise
Casette in pietra addossate le une alle altre, vicoletti in pietra e atmosfere ferme a centinaia di anni fa.

Pesche è un piccolo gioiello del Molise abbarbicato sul versante del Monte San Marco che sembra scolpito nella roccia.
A dominare il paese ci sono i resti dell'antico castello medievale.
Farnese, Lazio

Nel cuore della Tuscia Viterbese, Farnese è un piccolo borgo sospeso su una rupe tufacea circondato da un paesaggio mozzafiato fatto di colline e boschi.
Barga, Toscana

Barga, nel cuore della Garfagnana, è uno dei borghi da non perdere in Toscana.
Abbarbicato a 410 metri sul livello del mare, sul Colle Remeggio nel cuore della Media Valle del Serchio, il paese è caratterizzato da un dedalo di stradine su cui affacciano palazzi e abitazioni che vi sembreranno di appartenere ad un antico passato.
Rocca Imperiale, Calabria

Non troppo lontano da Cosenza, Rocca Imperiale è un borgo che sembra disteso lungo la parete di una collina e scende dolcemente verso la valle.
Dominato dal castello, è caratterizzato da viuzze lastricate, saliscendi e atmosfere ferme nel tempo.
Sorano, Toscana

Per la sua conformazione Sorano è anche conosciuta come la Matera della Toscana, è una antica città etrusca fondata su una rocca ed è cinta da imponenti mura difensive.
È un borgo con le casette tutte addossate e adagiato su una rupe di tufo vulcanico su cui svetta una rocca.
San Gregorio Matese, Campania
Sul versante campano dei Monti del Matese, San Gregorio Matese è un piccolo gioiello sospeso nel tempo.

Adagiato a 765 metri d'altezza e abbracciato dai monti del Parco regionale del Matese, il paese è circondato da natura incontaminata e gode di una vista superba.
Scanno, Abruzzo

Scanno, incastonato tra i monti e con le casette addossate in pietra, sembra uscito da un racconto di Natale.
È uno dei borghi più fotogenici d'Abruzzo, ve ne accorgerete già percorrendo la strada a tornanti che conduce al paese e che offre un panorama mozzafiato sulla Riserva del Sagittario.
Petralia Soprana, Sicilia

Stradine strette, cortili e antichi palazzi nobiliari vi faranno perdere la testa per Petralia Soprana, il più alto paese delle Madonie che domina un paesaggio mozziafiato che va dalle cime innevate dell'Etna alle montagne della provincia di Palermo.
Anghiari, Toscana

Nella Valtiberina Toscana, in provincia di Arezzo, Anghiari è un bellissimo borgo medievale adagiato su una collina sotto cui, secoli addietro, scorreva il Tevere.
Il borgo è protetto da imponenti mura di cinta ed è costellato da piccole stradine tortuose che salgono e scendono dal delizioso centro storico.
Canale di Tenno, Trentino

Sul versante trentino del lago di Garda, immerso nel verde delle colline, Canale di Tenno è un antico borgo medievale caratterizzate da antiche mura perfettamente conservate dove si nascondono case in pietra, antiche locande, ballatoi affacciati su viuzze silenziose.
Borgo di Mezzano

Mezzano è uno dei paesi più affascinanti d'Italia. Oltre alle casette in pietra, vicoli stretti, cortili e ballatoi, c'è un altro motivo per visitarlo e sono le opere d’arte realizzate con la legna.
Il borgo è famoso per le artistiche architetture fatte con le cataste di legno, conosciute come “cataste&canzei”. Ma non è solo questo il motivo per raggiungerlo, il borgo regala una spettacolare vista sulle Dolomiti.