Italia

15 Borghi d’Italia da visitare questa estate

Borghi estate

Quest’estate mare o montagna?

Qualsiasi zona si scelga per le vacanze estive l’importante è che ci sia un borgo da visitare nei paraggi. Affacciati sul mare, arroccati su un promontorio, nascosti nelle campagne o in riva a un lago i borghi italiani sono piccoli gioielli disseminati su tutto il territorio nazionale che custodiscono tradizioni antiche e paesaggi da sogno.

Tra le infinite possibilità di scelta ne suggeriamo 15 tra i più adatti ad essere visitati durante la stagione estiva

Tropea, Calabria

tropea

La prima tappa del nostro viaggio tra i borghi da visitare in estate non può non essere nella fantastica cornice di Tropea in Calabria, da molti considerata come località regina tra i borghi sul mare.

Come una vera gemma incastonata sulla Costa Degli Dei, Tropea è l’incontro perfetto tra mare e tradizione racchiusi in un paesaggio di rara bellezza.

Acque cristalline, un monastero solitario su un promontorio roccioso, un centro storico arroccato su scogliere a picco sul mare, terrazze panoramiche da cui ammirare romantici tramonti, cibo delizioso e atmosfera rilassata sono solo alcune delle caratteristiche di questo incantevole borgo calabrese.

Dal centro del paese si possono raggiungere a piedi le prime spiagge del posto lambite da un mare azzurro a cui è impossibile resistere, mentre a breve distanza si trovano baie e tratti di costa che regalano paesaggi incredibili come il costone panoramico di Capo Vaticano.

Marzamemi, Sicilia

marzamemi_4

Minuscolo ma incantevole è il villaggio di pescatori di Marzamemi che spunta sulla costa orientale della Sicilia in provincia di Siracusa.

Questo piccolo borgo marinaro tutto proteso sul mare nasce anticamente intorno ad una storica Tonnara e si contraddistingue per la sua atmosfera quasi magica che lascia di stucco.

Da sempre legato alla pesca questo villaggio custodisce ancora le barche variopinte, le case in pietra del centro storico intorno a Piazza Regina Margherita e il caratteristico antico forno del paese.

Marzamemi oggi accoglie turisti e visitatori tra i tavoli dei suoi ristoranti tipici a base di pece, tra le sue stradine acciottolate e pedonalizzate e nel porto naturale de la Balata che ospita eventi e serate di festa.

Grottammare, Marche

grottammare_1

Per visitate Grottammare ci spostiamo in provincia di Ascoli Piceno sul litorale adriatico marchigiano.

Questo borgo, tra i più belli d’Italia, è sospeso tra l’azzurro del mare e il verde del retroterra collinare regalando scorci panoramici e suggestioni ogni volta diverse in una fusione di paesaggi armoniosa e accattivante. 

La zona più antica è raccolta in cima a un colle affacciato sul mare tra case rustiche, stradine ripide, lavatoi pubblici e una piazzetta con belvedere, mentre la zona più viva del borgo regala atmosfera vivace e vacanziera, palme che puntellano il lungomare, eleganti villini liberty, giardini ornamentali di oleandri e aranceti che promanano un incredibile profumo e un litorale di spiagge sabbiose ideali per praticare sport acquatici o rilassarsi sotto i raggi del sole. 

Bosa, Sardegna

bosa_2

Bosa è un piccolo borgo gioiello sulla costa occidentale della Sardegna, nei pressi di Oristano. Qui un gruppo di case colorate custodisce tradizioni, quartieri come quello storico di Sa Costa abbarbicato sulle pendici del colle di Serravalle proprio a ridosso del castello omonimo e un complesso di antiche concerie.

Oltre a perdersi tra i suoi vicoli, Bosa, da buona località sarda regala anche la possibilità di immergersi nel suo mare cristallino e rilassarsi sulle sue spiagge come quelle di s’Abba Druche, Portu Managu, Turas e Compoltitu.

Da non mancare c’è una anche una visita al parco biomarino di capo Marrargiu e la riserva naturale di Badde Aggiosu e Monte Mannu dove scoprire la natura locale con escursioni e osservazione di animali selvatici.

Talamone, Toscana

talamone

Arroccato su promontorio affacciato sul golfo dell'Argentario davanti al Parco Naturale della Maremma, Talamone è un piccolo borgo marinaro di epoca medioevale che vanta un magnifico panorama che spazia sull'arcipelago toscano dall'Argentario fino all'isola del Giglio.

Oltre che per la sua identità di borgo medioevale Talamone è oggi apprezzata come località balneare, specialmente da chi pratica sport marini come windsurf, kite surf e barche a vela che sfrecciano grazie ai venti favorevoli sulle acque limpide del Tirreno.

Le spiagge sono sabbiose e circondate da ampie pinete rinfrescanti, mentre nell’entroterra si possono esplorare i paesaggi ricchi di fauna e flora del grande Parco dell'Uccellina.

Castiglione del Lago, Umbria

castiglione-del-lago

Tra i borghi più affascinanti in Umbria e in Italia c’è quello di Castiglione del Lago che guarda la sponda occidentale del Lago Trasimeno dall’alto di un promontorio panoramico.

Oltre alla bella vista che spazia dal lago a Cortona, da Panicale e Città della Pieve fino al Monte Amiata, Castiglione offre un centro storico che mantiene intatto il suo antico splendore medioevale grazie alla struttura difensiva che lo caratterizza.

Il paese è poi meta di chi vuole concedersi una vacanza in riva al lago sfruttando le sue spiagge di erba con strutture dedicate, quanto di chi ne sfrutta la posizione per partire con escursioni nella natura dentro il meraviglioso Parco Regionale del Trasimeno.

Agropoli, Campania

agropoli-cosa-vedere

Costiera Cilentana e Golfo di Salerno abbracciano idealmente uno dei borghi marinari più suggestivi in Campania: Agropoli.

Eretta come antica colonia della Magna Grecia sulla cima di uno scenografico costone a picco sul mare, Agropoli, offre i paesaggi spettacolari tipici della costiera senza l’affollamento di turisti.

Agropoli tiene insieme le attrattive di una località balneare affacciata su uno splendido mare con un centro di grande rilievo storico legato alle tradizioni popolari campane e con la possibilità di esplorare i paesaggi nei dintorni come il bellissimo Parco Nazionale del Cilento.

Peschici, Puglia

peschici_1

Sullo sperone panoramico del Gargano sorge uno dei borghi marinari più amati in Puglia e in Italia: Peschici. In posizione dominante a strapiombo su una magnifica baia, Peschici, vanta numerose spiagge di sabbia fine e un caratteristico centro storico che non smette di attirare visitatori.

Cupole di case bianche, stretti vicoli scavati nella roccia, botteghe artigiane, scalinate ripide che scendono verso il mare e piazzette incantevoli compongono un quadro di grande impatto visivo, coronato dal suggestivo del Belvedere del Recinto Baronale sull’Adriatico.

Per chi ama la spiaggia ci sono poi ben 20 km di spiagge imperdibili come la bianca Baia di Peschici con i suoi scenografici scogli e la più selvaggia e panoramica Baia di Manacora.

Canale di Tenno Trentino

canale-di-tenno_5

Se ci spostiamo tra le montagne del Trentino, non lontano dalle sponde del Garda, incontriamo il pittoresco borgo antico di Canale di Tenno.

Grazie alle sue case in pietra, strade acciottolate e concezione medioevale qui si respira un’atmosfera rilassata e sospesa nel tempo, lontana da ogni affanno, ideale per ospitare eventi culturali che celebrano le tradizioni medioevali, festival e mercatini che rivitalizzano i suoi viottoli silenziosi con botteghe di artisti e pittori internazionali.

Per la sua posizione collinare Canale di Tenno è anche sulla rotta delle vette dolomitiche più affascinanti del Trentino e nei pressi dello spettacolare Lago di Tenno nascosto tra i boschi.

Chianale, Piemonte

pontechianale-borgo

Per scovare un altro dei borghi inseriti nella lista dei più belli d’Italia per una gita estiva ci rechiamo sulle pendici del Monviso, in provincia di Cuneo, dove si trova Chianale un piccolo e caratteristico borgo alpino.

Per arrivarci bisogna salire fino a 1800 metri di altitudine lungo le rive del torrente Varaita che taglia in due un abitato fatto di casette in pietra e piccole chiese silenziose.

Visitare Chianale in estate vuol dire concedersi un viaggio del cuore delle Alpi, dove si respira il profumo del vicino bosco di Cimbri e da dove si possono percorrere numerosi sentieri di trekking ed escursioni in alta quota tra cascate, flora, fauna, case contadine e incredibili sculture di teste scavate nella roccia.

Tellaro, Liguria

tellaro_1

Villaggio di pescatori, borgo tra i più belli d’Italia e ancora poco conosciuto Tellaro è una frazione di Lerici, non lontano dal più famoso comune di Portovenere.

Si tratta di un piccolo ma suggestivo borgo marinaro con un porto colorato e un centro storico da esplorare tra case di ogni colore, una terrazza panoramica e vicoli tortuosi che portano fino alla zona del lungomare su una piccola penisola rocciosa.

Qui in estate si tengono vive le tradizioni locali con eventi e feste vivaci come la divertente e gustosa Sagra del Polpo in Agosto.

Da Tellaro inoltre ci si può incamminare lungo numerosi sentieri affacciati sul mare con passeggiate panoramiche all’interno del Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra.

Pacentro, Abruzzo 

pacentro

Uno dei borghi abruzzesi da visitare in estate è il comune di Pacentro, immerso nel cuore del Parco Nazionale della Majella.

Come un gioiello di pietra incastonato nel bosco Pacentro sembra appartenere ad un’epoca lontana, persa nel tempo e nel silenzio.

Nel suo antico centro abitato sorgono palazzi nobiliari, chiese e castelli, vicoli acciottolati, archi di pietra, scalinate ripide e portici nascosti che regalano panorami mozzafiato sui paesaggi naturali circostanti.

Da esplorare nei dintorni ci sono numerosi sentieri escursionistici e luoghi incantati come la cascata del Vallone, nascosta da boschi ricchi di sorgenti e alberi secolari di grande valore naturalistico.

Sermoneta, Lazio

sermoneta

Per allontanarsi dalle caotiche mete balneari del Lazio in estate si può scegliere di visitare il meraviglioso borgo antico di Sermoneta, in provincia di Latina.

Circondata e protetta da un’imponente cinta muraria del ‘400, Sermoneta sorge alla fine di una strada tortuosa e panoramica che attraversa uliveti e campagne fino alle pendici del Castello Caetani.

Nel dedalo dei suoi vicoli stretti e acciottolati sono disseminate case in pietra, edifici e chiese dal grande valore architettonico e artistico, come anche abbazie e conventi antichi.

La passeggiata più suggestiva è un vero percorso panoramico che si snoda lungo le mura tra ulivi e terrazzamenti regalando relax e viste sull’agro pontino

Termoli, Molise

cosa-vedere-a-termoli

Castelli e spiagge, trabocchi e cattedrali, tradizioni e vita mondana sono alcuni degli aspetti affascinanti che costituiscono Termoli, uno dei centri di maggior interesse della costa in Molise.

In alto su un promontorio proteso sull’Adriatico il centro storico di Termoli è di chiara impronta medioevale con una fortezza, monumenti e chiese, mentre la parte della marina vanta spiagge sabbiose e attrezzate davanti a un mare calmo e poco profondo.

Se si visita in estate e in modo particolare in agosto si avrà la possibilità anche di scoprire e partecipare a una delle sue feste tradizionali più antiche, la suggestiva processione in mare delle barche con la statua del patrono San Basso, trasportata da su un peschereccio.

Lipari, Sicilia

Lipari
Lipari

Nell’arcipelago siciliano delle Eolie, Lipari è la maggiore delle sette isole sorelle: un meraviglioso centro abitato da esplorare con lentezza.

Sulla sommità del borgo, la cittadella fortificata è composta dal Castello, dal quartiere sviluppatosi ai suoi piedi e dall’imponente cinta muraria che separa Marina Lunga da Marina Corta. Il modo migliore per esplorarla è a piedi, raggiungendo spiagge e percorrendo sali scendi da cui ammirare panorami mozzafiato su tutto l’arcipelago.

Riproduzione riservata