Italia

Borghi dipinti, i 15 (+1) paesi con i murales più belli in Italia

Aielli

Storie, fiabe e tradizioni raccontate sui muri, dipinti d’autore che rendono i piccoli paesi dei veri e propri musei a cielo aperto. Lontano dagli itinerari più battuti, c’è una fitta rete di gemme nascoste con delle storie raccontate sulle facciate delle abitazioni, lungo scalinate e nei vicoli.
Da nord a sud sono tantissimi i borghi con i murales, quelli che usano la street art per raccontarsi o per darsi una nuova vita. Visitarli non è solo fare un viaggio nei luoghi colorati ma è scoprire, con dipinti d’autore, ciò che una piccola comunità ha da raccontare. Ecco i borghi con i murales da visitare assolutamente in Italia.
valogno-thumb

16 paesi con i murales più belli in Italia

  • Dozza
  • Orgosolo
  • Aielli
  • Diamante
  • Stigliano
  • Usseaux
  • Civitacampomarano
  • Braccano
  • Sant’Angelo di Roccalvecce
  • Vernante
  • Valloria
  • Arcumeggia
  • Valogno
  • Rocca di Papa
  • Cibiana di Cadore
  • Grottaglie

orgosolo-foto_1

Borghi dei Murales

A Dozza, in Emilia Romagna, i murales diventano arredo urbano e i dipinti colorano i muri delle case, le strade e le piazze. Passeggiando per le stradine del borgo medievale vi si apriranno viste meravigliose ed improvvise sui murales che colorano il piccolo paese. Ce ne sono oltre 100 in tutto il paese, se avete bisogno di una guida utile per non perderne nemmeno uno, scaricate l’app Muro Dipinto.
dozza_1

La storia di Orgosolo è raccontata sui muri di quello che è un vero e proprio museo a cielo aperto. I vicoli, le piazze e i palazzi di Orgosolo sono adornati da centinaia di murales che ritraggono scene di vita paesana, fatti storici del villaggio come la rivoluzione di Pratobello, quando i pastori locali si opposero alle istituzioni nazionali contro la costruzione di una base militare sui loro campi, ma anche storie di ingiustizie sociali, di diritti umani, di messaggi pacifisti e sociali. A circa 20 chilometri da Nuoro, Orgosolo non può mancare nella lista dei luoghi da vedere in Barbagia.

orgosolo-immagini

Aielli, in provincia de L’Aquila, è un piccolo gioiello medievale adagiato su uno sperone roccioso che rivive grazie alla street art. Ogni anno qui si tiene Borgo Universo, un festival di street art, musica, performance e astronomia che utilizza il linguaggio dell’arte per valorizzare gli scorci, i panorami e la storia del borgo medievale di Aielli.

Nel corso degli anni sono stati realizzati numerosi murales da famosi street artist internazionali.
borgo-universo-aielli_1

  • Diamante 

In Calabria, lungo la riviera dei Cedri, Diamante è la città dei murales che vale una sosta. Si contano oltre 200 dipinti in tutto il centro storico, una galleria a cielo aperto dove ammirare le opere più belle. È dal 1981 che la cittadina è diventata un’enorme tela per gli street artist di tutto il mondo. Tutto nasce quando il pittore Nani Razzetti propose al sindaco del tempo, il progetto per rivitalizzare il centro storico. Partì così l’Operazione Murales, che portò a Diamante ottantatre pittori che iniziarono a dipingere i muri del centro.
diamante-murales

  • Stigliano

Nel cuore della Basilicata, in provincia di Matera, Stigliano è un borgo che rivive grazie alla Street Art. Per contrastare lo spopolamento del borgo è nato un festival internazionale di Arte Pubblica, appARTEngo che porta l’arte per le strade e nei vicoli della città. Stigliano diventa così una galleria d’arte all’aperto, con le opere che entrano a far parte del tessuto sociale e urbano. L’idea del Festival nasce nel 2015 da alcuni giovani residenti a Stigliano che hanno immaginato un’arte creativa itinerante tra le strade del proprio paese.

In Alta val Chisone, a 1416 metri d’altezza, Usseax è un piccolo borgo di montagna all’interno del Parco naturale Orsiera Rocciavrè (provincia di Torino). Passeggiando per le sue stradine lastricate potrete ammirare i 40 murales che raccontano la vita contadina del paese, la natura, gli abitanti e i personaggi delle fiabe.

Civitacampomarano è un piccolo borgo di poco più di 400 persone in provincia di Campobasso, Molise, che ha ripreso vita e colore grazie alle opere di Alice Pasquini. L’artista per ricordare quello che un tempo era lì, e ora non c’è più, ha dipinto su vecchie porte di case che ora sono quasi tutte disabitate.
street-art

  • Braccano

Immerso in un paesaggio meraviglioso, sul versante occidentale del Monte San Vicino, Braccano è un piccolo borgo dove vivono poco più di 150 persone. Il paese, frazione di Matelica, vale una sosta per ammirare i murales che colorano il centro storico; sono stati realizzati dagli studenti dell’Accademia di Brera e di Macerata, con la partecipazione di artisti da tutto il mondo.

  • Sant’Angelo di Roccalvecce

Non troppo lontano da Roma, Sant’Angelo di Roccalvecce è senza alcun dubbio il paese delle favole. Sì perché in questo borgo della provincia di Viterbo i personaggi delle fiabe sono disegnati sui muri. L’idea nasce nel 2016 da Gianluca Chiovelli che fonda l’associazione culturale ACAS per ridare vita al borgo, trasformandolo nel borgo delle fiabe dipinte sui muri. Numerose street artist hanno dipinto sulle facciate del paese le più belle fiabe.

Sant’Angelo di Roccalvecce, il paese delle fiabe <3 Grazie a Lucrezia Verdi de Zingarate.com – La Community dei Viaggiatori

Pubblicato da Zingarate.com su Lunedì 30 dicembre 2019

  • Vernante 

Vernante, un paesino dell’Alta Val Vermenagna in Piemonte è il borgo dedicato a Pinocchio e al suo più famoso illustratore. Ed è per questo motivo che passeggiando per le stradine della città potrete ripercorrere i principali avvenimenti della storia del burattino.  Attilio Mussino, celebre illustratore di Pinocchio, ha trascorso gli ultimi anni della sua vita a Vernante. I muri della sua casa sono oggi decorati con le riproduzioni delle famose illustrazioni del Pinocchio di Collodi del 1911 ma anche altri palazzi, case del centro storico e strade sono stati graffitati con più di cento vignette colorate tratte dal libro.

vernante

Foto: © Pro Loco Vernante

In Liguria c’è un paese famoso per le porte dipinte. Si chiama Valloria, è un piccolo paese medievale con casette in pietra e vicoli stretti dove troverete porte dipinte a mano da artisti di fama internazionale. È grazie all’evento “A Valloria fai baldoria” che ogni anno tre pittori più o meno noti creano in diretta opere su tre nuove porte del borgo.
valloria

  • Arcumeggia

In provincia di Varese, Arcumeggia è il primo borgo dipinto d’Italia, la prima galleria a cielo aperto nata nel 1956. I 168 dipinti che potrete trovare in giro per il paese sono stati realizzati nel corso degli anni da artisti di fama internazionale. Negli anni ’50 l’Ente Provinciale per il Turismo di Varese individuò nel paese di Arcumeggia il luogo da cui far partire il rilancio turistico della zona, nacque così il primo paese dipinto d’Italia.

Nella provincia di Caserta, quasi al confine con il Lazio, Valogno è un piccolo borgo frazione di Sessa Aurunca, dove vivono poco più di novanta persone. Come tutti i piccoli centri, il destino del paesino era segnato, si preparava a diventare uno dei borghi fantasma italiani, fino a che l’arte non l’ha salvato. Oggi è un piccolo gioiello rinato con la street art, grazie a Giovanni Casale e sua moglie Dora Mesolella che hanno ridato vita al borgo grazie all’arte, chiamando a raccolta numosi street artist per dare colore a Valogno. Da circa 10 anni l’iniziativa “I Colori del Grigio” trasforma le stradine e i muri di Valogno in una grande tela.

valogno-2

  • Rocca di Papa

Il piccolo borgo vicino Roma è un vero e proprio museo a cielo aperto. Grazie al pittore locale Miro Fondi che negli anni 80 iniziò a riempire il centro storico di murales. Maestri d’arte, amici del pittore Miro, amanti dell’arte hanno contribuito alla rinascita e alla crescita di un borgo realizzando opere nel paese. Passeggiando per i vicoli del centro storico troverete decine di murales.

  • Cibiana di Cadore 

Cibiana di Cadore, in provincia di Belluno, racconta la sua storia sui muri. In giro per il borgo troverete una cinquantina di murales che celebrano gli antichi mestieri del borgo, le tradizioni e la sua storia.
cibiana-di-cadore

  • Grottaglie

Sui muri del centro storico di Grottaglie, in provincia di Taranto, potrete fare un viaggio tra i più bei cartoni animati. Sui muri della città l’artista Paolo Carriere ha realizzato incredibili murales con i personaggi famosi dei cartoni anni ’80 (e non solo).

Riproduzione riservata