
Un viaggio lento alla scoperta dei borghi di montagna più belli in Italia.
È questo il nostro consiglio per viaggi e fughe brevi da fare in autunno.
Da nord a sud sono tantissimi i paesi ad alta quota da raggiungere, per poterne espolorare le meraviglie naturali dei dintorni e per vivere le atmosfere fiabesche che si respirano durante la stagione autunnale.

Il foliage è solo uno dei motivi per programmare un weekend, ci sono anche le tradizioni e i cibi di stagione da provare assolutamente.
Ecco la nostra selezione dei borghi di montagna perfetti per l'autunno.
Cornello dei Tasso, Lombardia

In provincia di Bergamo, nella Val Brembana, Cornello dei Tasso è un borgo rimasto al medioevo.
Visitarlo è come fare un viaggio nel passato: nel paese si accede esclusivamente a piedi, attraverso alcune comode mulattiere.
Il piccolo borgo ha conservato tutte le caratteristiche storiche del paesino di montagna con casette in pietra, tetti in legno e mura dipinte.
Usseaux, Piemonte

In provincia di Torino, Usseaux è un piccolo paese che vi sorprenderà per le casette in pietra e legno, le particolarissime fontane, i lavatoi pubblici e i forni per il pane.
Lungo le mura della città troverete numerosi murales: sono circa una quarantina e raffigurano le scene di vita contadina, natura, animali e personaggi delle favole.
San Leo, Emilia Romagna

In Emilia Romagna merita una visita il Borgo di San Leo la cui rocca domina la vallata del Marecchia.
Da qui potrete godere del panorama mozzafiato su boschi, picchi rocciosi e calanchi che si spingono fino al mare.
Sotto la rocca si trova il piccolo borgo, raccolto e compatto, ancora lastricato in pietra.
Canale di Tenno, Trentino-Alto Adige

Canale di Tenno, in provincia di Trento, è un meraviglioso paese immerso in un paesaggio spettacolare. Con le sue case in pietra, le stradine lastricate il paese sembra davvero fermo al medioevo.
Canale di Tenno, per la sua bellezza, ammaliò infatti artisti e viaggiatori che acquistarono le case abbandonate per donargli una seconda vita. Dal paese parte un sentiero che raggiunge il bellissimo lago di Tenno.
Lagonegro, Basilicata

Incastonato tra il Vallo di Diano e il Massiccio del Pollino, il borgo lucano di Lagonegro è il punto di partenza perfetto per andare alla scoperta del parco Nazionale del Pollino.
Perdetevi tra le stradine del centro storico, proprio a ridosso del Castello per vivere atmosfere sospese nel tempo.
San Lorenzo in Banale, Trentino Alto Adige

Immerso nel paesaggio nel Parco Naturale Adamello Brenta, non lontano dal lago di Molveno, San Lorenzo in Banale è un borgo rurale che si trova ai piedi della Val d’Ambiez e che nasce dalla fusione di antichi feudi.
È il punto di partenza perfetto per chi ama trekking e passeggiate.
Funes, Trentino Alto Adige

Funes sembra uscito da una fiaba. Il comune comprende le località di Tiso, San Valentino, San Giacomo, Colle, San Pietro e Santa Maddalena che si trovano nell’omonima valle dolomitica.
La Val di Funes si snoda per 24 km, dalle maestose vette del Gruppo delle Odle fino ai vigneti della Valle Isarco a nord di Chiusa. Funes è una “Perla delle Alpi” che non può mancare per le passeggiate di autunno.
Livigno, Lombardia

Livigno sorge ad un'altezza di 1800 metri, in Alta Valtellina mentre la frazione Trepalle si trova a 2250 metri ed è conosciuta come il "piccolo Tibet" della provincia di Sondrio.
Da vedere il Mus, museo che racconta le radici contadine della zona in un tipico edificio settecentesco.
Castrovalva, Abruzzo

Dall'alto di uno sperone roccioso, il piccolo borgo di Castrovalva domina tutta la Riserva delle Gole del Sagittario.
Si raggiunge percorrendo una strada spettacolare che da Anversa degli Abruzzi raggiunge il Lago di Scanno. Il piccolo paese, frazione di Anversa degli Abruzzi, si trova nella provincia de L'Aquila.
Per raggiungere il borgo che si trova a 850 metri d'altezza dovrete percorrere il sentiero panoramico che dal lago di Scanno sale fino al borgo, attraversando le suggestive Gole del Sagittario.
Grotta Mangiapane, Sicilia

Nascosto nella gola di due montagne, in provincia di Trapani, esiste un piccolissimo villaggio fatto di case pittoresche color terra, una piccola cappella, alcune stalle e una stradina lastricata.
Grotta Mangiapane è un piccolo paese in pietra che si trova a Custonaci. Si trova nella riserva di Monte Cofano.
Caramanico Terme, Abruzzo

Nel cuore del parco nazionale della Maiella, Caramanico Terme è uno degli scrigni più preziosi della provincia di Pescara.
Si trova abbarbicato sulla roccia all'imbocco del canyon dell’Orfento e della valle del fiume Orta, è il luogo ideale per coniugare il benessere delle terme al trekking nel parco.
Cortina d'Ampezzo, Veneto

Cortina, la Perla delle Dolomiti, è il più grande e il più famoso dei 18 comuni che formano la Ladinia, è una rinomata località turistica invernale che in autunno dà il meglio di sé.
Da qui partono numerose escursioni che vi condurranno al Lago di Federa, alla Croda da Lago, al bosco di larici di Larieto.
Bassiano, Lazio
In provincia di Latina, Bassiano è un paese circondato dai Monti Lepini e immerso nel verde dei boschi: il posto perfetto per passeggiate d'autunno.
Il paese sospeso al medioevo è caratterizzato da imponenti mura fortificate con nove torri e tre porte.
Montefalco, Umbria

In provincia di Perugia non perdete una visita all'antico borgo di Montefalco dove nasce il famoso vino sagrantino.
La piccola cittadina è una destinazione da non mancare per poter degustare i vini direttamente nelle cantine o nei vigneti.
Una visita alla città non può non iniziare dal Museo di San Francesco, la ex chiesa conserva al suo interno una Natività del Perugino.
Scanno, Abruzzo

Nella valle del Sagittario, fra la Montagna Grande e il Monte Godi, Scanno è una meraviglia ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Ve ne accorgerete già percorrendo la strada a tornanti che porta al paese e che offre uno sguardo speciale sulla Riserva del Sagittario e sul Lago di Scanno.