Italia

Borghi di mare in Calabria: i più belli da scoprire

Borghi mare Calabria

Bagnata da due mari e con centinaia di km di costa la Calabria regala la possibilità di mettere insieme il fascino intramontabile dei caratteristici borghi italiani con paesaggi di mare di rara bellezza.  

Su tutte le coste calabresi sono rintracciabili un ricco patrimonio di paesaggi marini e borghi da vivere che dominano spiagge di sabbia dorata, baie e promontori che si tuffano in un mare cristallino, vegetazione rigogliosa e centri storici affacciati sul mare o arroccati in collina carichi di fascino e buon cibo.

Incantevoli borghi di mare sono disseminati lungo il litorale della Costa degli Dei come Pìzzo Calabro, Briatico, Zambròne, Parghèlia, Joppolo, Nicòtera e ovviamente Tropea che offrono paesaggi marini di grande impatto, senza tralasciare la Costa dei Cedri, il golfo di Policastro, Praia a Mare e quelle in provincia di Cosenza come Amantea e Scalea che unisce chiese monumentali a spiagge assolate.

Tropea – Vibo Valentia

Tropea
Tropea

La prima tappa del nostro viaggio tra i borghi di mare in Calabria non può non essere nella fantastica cornice di Tropea, da molti considerata come località regina tra le località calabresi.

Come una vera gemma incastonata sulla Costa Degli Dei, Tropea è l’incontro perfetto tra mare e tradizione racchiusi in un paesaggio di rara bellezza.

Acque cristalline, un monastero solitario su un promontorio roccioso, un centro storico arroccato su scogliere a picco sul mare, terrazze panoramiche da cui ammirare romantici tramonti, cibo delizioso e atmosfera rilassata sono solo alcune delle caratteristiche di questo incantevole borgo calabrese.

Dal centro del paese si possono raggiungere a piedi le prime spiagge del posto lambite da un mare azzurro a cui è impossibile resistere, mentre a breve distanza si trovano baie e tratti di costa che regalano paesaggi incredibili come il costone panoramico di Capo Vaticano.

Roccella Ionica – Reggio Calabria

Roccella Ionica
Roccella Ionica

Sulla bella Costa dei Gelsomini affacciata sul Mar Ionio sorge una località che spicca per la qualità del suo mare cristallino e la sua vita culturale: Roccella Ionica.

Grazie alla sua magnifica spiaggia di sabbia bianca e fina, all’azzurro del suo mare, alle colline che la incorniciano e alle sue antiche origini di colonia greca, Roccella rappresenta una delle mete ideali per conoscere un angolo di Calabria suggestiva su più livelli.

Oltre alle sue numerose attrattive naturali, al suo centro storico arroccato in posizione panoramica, al porticciolo turistico Roccella deve la sua fama anche al rinomato Roccella Jazz Festival che ogni estate ospita eventi e concerti con musicisti di fama internazionale

Diamante - Cosenza

Diamante
Diamante

Noto come il paese dei murales, il borgo di Diamante in provincia di Cosenza nel cuore della Riviera dei Cedri, è come una galleria d'arte a cielo aperto con murales che adornano ogni muro e facciata di edifici storici.

Passeggiando per le sue stradine si possono ammirare veri e propri dipinti, splendidamente realizzati e spesso raffiguranti la vita locale dei pescatori e degli abitanti.

Diamante è anche la sede del folkloristico Festival del Peperoncino che si tiene ogni anno a settembre, mentre a pochi km dal lungomare è possibile raggiungere i ruderi dell’antica Cirella dove storia e paesaggio marino regalano una forte suggestione.

Pizzo – Vibo Valentia

Pizzo calabro
Pizzo Calabro

Pizzo è un caratteristico borgo collinare con spiagge, vestigia storiche e un gelato sensazionale.

Affacciato sul Mar Tirreno non lontano da Lamezia Terme, Pizzo Calabro vanta meravigliose scogliere che creano un colpo d’occhio d’impatto dove Il molo esteso nel mare e fiancheggiato da rocce si fonde con l'ambiente naturale, mentre il castello aragonese con vista panoramica sul mare e le chiese medievali fanno luce sull'affascinante cultura e storia della città.

Lungo il molo Passerella di Pizzo all'estremità settentrionale della spiaggia, si gode la vista delle scogliere e del castello soprastante.

Da vedere c’è poi la chiesa sul mare di Piedigrotta. La leggenda narra che i marinai naufraghi nuotarono fino a riva e scavarono questa piccola cappella nella roccia. Da allora la chiesa è stata riempita di molte statue scolpite a mano.

Quando si visita Pizzo tappa obbligata è sedersi al tavolo di uno dei tanti bar vista mare e gustare il rinomato Tartufo di Pizzo, specialità locale ovvero uno squisito gelato al cioccolato con nocciola contenente cioccolato liquido.

Scilla – Reggio Calabria

Scilla cosa vedere
Scilla - Chianalea

Graziosa come Tropea ma meno affollata di turisti è l’incantevole Scilla, borgo situato su un promontorio proteso sulle acque cristalline del Mar Tirreno.

Di piccole dimensione ma di grande fascino Scilla concentra nel suo abitato una grande piazza principale alle spalle del Duomo e un castello, case colorate, botteghe tradizionali, edifici storici e chiese come la Chiesa bianca dello Spirito Santo e la Chiesa Maria Santissima Immacolata, che si affaccia sul Mar Tirreno e ha interni dipinti.

Scendendo verso il mare si trova la zona conosciuta come Borgo Chianalea che regala scorci da cartolina sul mare turchese sullo sfondo di piccole case e barche di pescatori.

Per godersi una giornata da bagnanti invece basta scendere sul lungomare di Marina Grande per prendere il sole e nuotare grazie ai diversi stabilimenti balneari che offrono servizi di ristorazione, noleggio di lettini e ombrelloni lungo la distesa di sabbia di un chilometro conosciuta come 'Spiaggia le Sirene'

 Nicotera – Vibo Valentia

Nicotera
Nicotera

Un altro affascinante borgo calabrese affacciato sul Mar Tirreno, in provincia di Vibo Valentia, è quello di Nicotera, a picco sulla Costa degli Dei, inserito a buon diritto sia nella lista dei Borghi più belli d’Italia che in quelli Bandiera Verde.

Nicotera custodisce molte attrazioni interessanti dal Castello Ruffo che oggi ospita il “Civico museo archeologico” che racconta l'antica storia del paese, alla Cattedrale di Santa Maria Assunta capolavoro barocco dal cui piazzale si apre una magnifica vista sul golfo, al quartiere ebraico della Giudecca al quartiere Baglio.

A ridosso della costa Nicotera Marina è la sede di ampie spiagge dove prendere posto al sole e bagnarsi nel mare turchese.

Fiumefreddo Bruzio - Cosenza

Fiumefreddo Bruzio
Fiumefreddo Bruzio

Ancora poco conosciuto anche se inserito tra i Borghi più belli d’Italia è Fiumefreddo Bruzio, arroccato sopra la costa Tirrenica.

Le sue casette in collina, le stradine acciottolate, le rovine del Castello della Valle restituiscono un’atmosfera medioevale quasi ferma nel tempo.

Tra i vicoli del centro si possono incontrare palazzi nobiliari, i preziosi dipinti barocchi conservati nella Chiesa Madre di Santa Maria ad Adnexis e il portale in bronzo della Chiesa di San Rocco. Inoltre dalle sue terrazze panoramiche si apre una vista che spazia fino all’isola di Stromboli.

Riproduzione riservata