Italia

Borghi sul lago d’Iseo: i più belli da visitare

Borghi lago d'Iseo
30-01-2023

Il Lago di Iseo, chiamato anche Sebino, si trova in Lombardia e fa parte della riserva della biosfera UNESCO chiamata "Valle Camonica - Alto Sebino”.

È un vero e proprio angolo di paradiso, con il suo colore blu intenso, il verde che lo circonda, le bellissime spiagge che si trovano lungo le sponde del bacino e i borghi che vi si affacciano quasi abbracciandolo.

Il lago è diventato celebre in tutto il mondo nel 2016 quando l’artista bulgaro Christo realizzò qui la Floating Piers, la passerella galleggiante che collegava la sponda bresciana del Lago d’Iseo con Monte Isola e con l’isolotto di San Paolo, consentendo ai visitatori una passeggiata unica sull’acqua.

Il lago d’Iseo, però, è molto di più e i suoi borghi rappresentano un’attrazione irrinunciabile per i tanti visitatori che scelgono questa parte di Lombardia per le loro vacanze, per una gita fuori porta e per passare semplicemente qualche ora di relax. Ecco 5 tra i borghi più belli del lago d’Iseo.

Lovere

Lovere

Questo splendido borgo, inserito nell’elenco dei più belli d’Italia, si trova sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo.

Cattura l’attenzione dei visitatori grazie alle sue caratteristiche viuzze, ai palazzi del suo centro storico e al lungolago suggestivo.

Tra le cose da vedere a Lovere c’è sicuramente la Torre Civica, struttura che offre un panorama unico sul bacino e su tutto il borgo. Passeggiando sul lungolago si raggiunge la piazza principale del paese, intitolata ai XIII Martiri e riparata da palazzi storici a forma di semicerchio.

Una gita a Lovere non può non comprendere la Basilica di Santa Maria in Valvendra, risalente al XV secolo, un vero e proprio gioiello di arte rinascimentale e la Galleria dell’Accademia Tadini nella quale è possibile ammirare, tra le altre, le opere di Antonio Canova, Tiepolo, Bellini e Hayez.

Riva di Solto

Chi sceglie il Lago di Iseo per passare delle ore in completo relax, fuori dal caos e per evadere dal tran-tran cittadino può fare rotta verso Riva di Solto.

Questo meraviglioso borgo, un po’ fuori dalle tipiche rotte turistiche della zona, regala ai visitatori una tranquillità fuori dal comune e numerose attrazioni.

La passeggiata in questo meraviglioso borgo sul lago d’Iseo parte dal porticciolo e delle antiche mura della Torre del Porto e continua sul lungolago da poco messo a nuovo con terrazze panoramiche dalle quale ammirare il panorama.

Il centro storico di Riva di Solto è ricco di edifici di epoca medievale. Da vedere anche l’Orrido del Bogn, un’insenatura naturale del bacino con delle rocce che scendono a strapiombo creando un paesaggio davvero affascinante.

Sarnico

Sarnico

Il borgo di Sarnico si trova tra il lago d’Iseo e la Val Calepio ed è un vero e proprio paradiso per gli amanti dello stile architettonico Liberty, con le sue ville che sono tra le più belle dell’intera Lombardia.

Il centro storico del paese è chiamato Contrada e ha conservato l’antica struttura a semicerchio tipica dell’urbanizzazione del Medioevo.

Da non perdere durante una visita a Sarnico anche la Chiesa di San Paolo, in stile romanico e il Palazzo Gervasoni, risalente al XV secolo e che ospita al suo interno la Pinacoteca Gianni Bellini.

Sulzano

Sulzano

Chi ama la vela e vuole praticarla sul lago d’Iseo può scegliere il borgo di Sulzano, il punto migliore del bacino per praticare questo sport. Il borgo è anche molto caratteristico e offre una panoramica vista sul lago.

Per ammirare il panorama si può scegliere il santuario di Santa Maria del Giogo e da qui partono anche numerosi sentieri escursionistici molto belli che permettono di visitare la natura circostante. Tra le attrazioni di Sulzano, oltre al centro storico molto caratteristico, ci sono anche le chiese di San Giorgio, quella dedicata ai Santi Fermo e Rustico e la chiesa della Visitazione.

Iseo

iseo

Tra i borghi più belli del lago d’Iseo non poteva mancare quello che ha dato il nome all’intero bacino.

Il suo lungolago è uno dei più belli tra i paesi che si affacciano sull’acqua e il centro storico, molto ben conservato, regala ai visitatori scorci unici e originali del passato medievale del borgo.

Da vedere ci sono anche la Chiesa di Santa Maria del Mercato, risalente al XIV secolo e che conserva ancora dei meravigliosi affreschi, il Castello Oldofredi, costruito tra il XII e il XIII secolo e circondato da un fossato, il Palazzo dell’Arsenale, antica residenza medievale che ospita mostre ed eventi e la Pieve di Sant’Andrea. Dal porto turistico di Iseo partono i battelli per visitare Monte Isola.

Riproduzione riservata