
Mare, spiagge da sogno, arte, cultura, storia, tradizione culinaria, escursioni nella natura, relax, divertimento, ottimo clima: l’isola d’Elba è una delle mete italiane più famose e attira ogni anno tantissimi turisti da tutto il mondo.
Il territorio dell’isola è particolarmente interessante anche per i meravigliosi borghi che si possono trovare nelle diverse parti dell’isola, dai villaggi di pescatori ai piccoli paesini arroccati sulla roccia e a picco sul mare: peculiarità differenti che riescono a soddisfare tutti gli interessi dei visitatori.
Scopriamo i borghi dell’isola d’Elba più affascinanti e interessanti, tutti da scoprire e da vivere durante una vacanza.
Poggio

Questo piccolo e suggestivo borgo dell’isola d’Elba si trova molto vicino alla cima del Monte Capanne, la più alta dell’isola e una meta particolarmente interessante per chi vuole godere di un panorama mozzafiato che regala scorci incredibili e permette ai visitatori una vista privilegiata che arriva fino al Capo d’Enfola.
Il borgo di Poggio ha origini medievali e conserva tra le stradine strette del centro storico – molte ancora in granito – il fascino senza tempo dei paesi che restano quasi fermi nel tempo.
Marciana

Anche il borgo di Marciana condivide con Poggio l’origine medievale ed è una destinazione perfetta per chi vuole abbinare la vacanza ai ritmi tranquilli e rilassanti di una meta affascinante e accogliente, con un delizioso centro storico e una marina particolarmente ricca di spiagge e calette nelle quale prendere il sole e fare il bagno, lontani dallo stress e dalla calca.
A Marciana, inoltre, si possono trovare numerosi ristoranti e osterie locali dove assaggiare le specialità tipiche della cucina dell’Elba.
Capoliveri

Capoliveri è il borgo dell’isola d’Elba famoso per i suoi meravigliosi tramonti infuocati, da ammirare dal suo spettacolare belvedere a picco sul mare che regala ai visitatori una vista a 360 gradi sul centro abitato e sull’intero arcipelago toscano.
Il borgo è un continuo sali scendi tra le viuzze strette e colorate del centro storico e le origini medievali del paesino sono ancora ben visibili passeggiando tra gli antichi palazzi, spesso decorati con murales.
Porto Azzurro

Questo incantevole villaggio di pescatori è sicuramente uno dei borghi più belli dell’isola d’Elba.
Il suo nome dalla fondazione risalente al 1603 e fino agli anni Cinquanta è stato Portolongone, per volere di Filippo III di Spagna che voleva farne una fortezza.
Le sue attrazioni principali sono sicuramente le meravigliose spiagge dorate che ne circondano il territorio e il mare azzurro, fresco e cristallino nel quale concedersi un bagno ristoratore.
Il centro storico del borgo è tutto un susseguirsi di vicoli e stradine strette, intervallate da edifici più grandi che sono rimasti come testimonianza dell’antica dominazione spagnola.
Da vedere, tra gli altri, c’è sicuramente Forte San Giacomo, un’imponente fortificazione ancora in piedi ed edificata dall’allora re di Spagna.
Rio Marina

Rio Marina si può considerare uno dei borghi più belli e particolari dell’isola d’Elba.
Fu definito per lungo tempo la “Capitale del Ferro” dell’arcipelago perché dalle sue miniere proveniva una gran quantità di questo minerale che, nel corso degli anni, ha dato un’impronta precisa a tutto il territorio di Rio Marina.
Le sue stradine, le sue cane, le spiagge e anche i fondali marini, infatti, sono dominati dalla tipica colorazione rossastra e dal luccichio che rendono il borgo unico e gli conferiscono una particolare connotazione, tutta da scoprire.