Italia

Borghi delle Dolomiti: i più belli da visitare

Borghi Dolomiti
31-03-2023

Le Dolomiti sono considerate tra le montagne più belle di tutto il Pianeta e non è certo difficile capirne i motivi.

Natura incontaminata, panorami mozzafiato, vette suggestive, piste da sci, percorsi escursionistici, tranquillità, relax, ottima tradizione culinaria e tanti borghi spettacolari dove fermarsi – sia in inverno che in estate - per assaporare a pieno la magia di queste montagne che si estendono in un’immensa area compresa tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.

Scopriamo i borghi più belli e affascinanti delle Dolomiti, mete perfette per una vacanza da sogno ad alta quota.

San Martino di Castrozza – Trentino-Alto Adige

San martino di Castrozza
San Martino di Castrozza

Questo splendido borgo di trova nel cuore delle Dolomiti, a 1.487 metri di altitudine, in piena Alta Valle del Primiero.

Si può considerare a tutti gli effetti una delle perle della montagna italiana, frequentatissimo sia durante il periodo invernale che durante la stagione calda.

San Martino di Castrozza si trova proprio ai piedi delle celebri “Pale di San Martino” il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti ed è un punto di riferimento per tutti gli appassionati di sci e sport invernali.

Glorenza - Trentino-Alto Adige

Glorenza
Glorenza

Sempre in Trentino-Alto Adige si trova un altro dei paesini più affascinanti delle Dolomiti: Glorenza.

Questo borgo è stato nominato tra i più belli d’Italia e si trova Val Venosta, non troppo distante dal celebre Passo dello Stelvio e dal Lago di Resia.

La struttura e l’architettura tardo-medievale è rimasta ben visibile per le vie del borgo. Il centro storico di Glorenza è tutto un susseguirsi di strette viuzze, portici e bellissime abitazioni private nelle quali fare una passeggiata e rilassarsi in uno dei numerosi bar e locali caratteristici nei quali gustare i piatti tipici della tradizione culinaria locale.

Sappada – Friuli-Venezia Giulia

Sappada
Sappada

Nella parte friulana delle Dolomiti si trova lo splendido borgo di Sappada, una meta ideale per chi è alla ricerca di una località di montagna dove sciare, fare sport ed escursioni nella natura e rilassarsi, anche con i più piccoli.

Sappada di trova nella parte orientali delle Dolomiti e il suo comprensorio sciistico è particolarmente adatto a famiglie con bambini piccoli ed offre numerose opportunità di divertimento per tutte le età.

Il borgo, inoltre, è annoverato tra i più belli d’Italia ed è una meraviglia da scoprire addentrandosi tra le viuzze strette del suo centro storico, passeggiando o fermandosi per una pausa di relax nei locali che offrono tutti i prodotti locali.

Auronzo di Cadore – Veneto

Auronzo di Cadore
Auronzo di Cadore

Da scegliere sia in inverno che in estate, Auronzo di Cadore è certamente uno dei borghi più celebri e affascinanti delle Dolomiti.

Si trova sul versante veneto della catena montuosa, con un punto di vista privilegiato sulle spettacolari Tre Cime di Lavaredo, il vicino lago Santa Caterina ed il meraviglioso lago di Misurina.

Il borgo è, quindi, un perfetto punto di partenza sia per sciare che per effettuare delle escursioni nella lussureggiante natura che lo circonda e offre anche ai suoi visitatori diverse possibilità per praticare sport e un centro ricco di attrazioni per tutte le età.

Mel – Veneto

Mel
Mel

Restando in Veneto, tra i borghi più belli delle Dolomiti non si può non citare Mel, in provincia di Belluno.

Questo splendido paesino, dolcemente arroccato, regala ai suoi visitatori numerose attrazioni storico-artistiche ed è un punto di partenza ideale sia escursioni a piedi e in bici grazie ai tantissimi sentieri che partono dal paese e vanno verso i rifugi.

Mel fa parte del circuito del Borghi più belli d'Italia e il suo centro storico può vantare un patrimonio artistico e culturale molto interessante e una necropoli Paleoveneta.

Il borgo è famoso anche perché nella frazione Zelant è possibile ammirare in primavera la meravigliosa e suggestiva fioritura dei narcisi.

Non distante si trova anche la Grotta Azzurra: la misteriosa cavità che regala ai visitatori infinite sfumature di colori si può raggiungere facilmente con una veloce passeggiate risalendo il fiume che bagno Mel, il Rui dal Castello di Zumelle.

Riproduzione riservata