
Quali sono i borghi più belli del centro Italia? Questa domanda accende un sentito dibattito che chiama in causa viaggiatori, associazioni turistiche, esperti del territorio, trasmissioni televisive, influencer e santoni volti a stilare la migliore lista possibile dei borghi del centro Italia meritevoli del titolo.
Una risposta sola e definitiva non esiste, tutto il territorio del centro Italia è costellato e impreziosito da incantevoli borghi antichi ricchi di fascino, tradizioni e atmosfera rarefatta, le regioni di Abruzzo, Lazio, Toscana, Umbria e Marche custodiscono un patrimonio urbano, artistico e paesaggistico che costituisce l’essenza della provincia italiana e mantiene molto alta la qualità della vita.
Piccoli centri abitati affacciati sul mare, abbarbicati in collina e lontani dal caos cittadino, da scovare come gemme nascoste in una caccia al tesoro piena di sorprese e meraviglie dove il tempo gira ad un’altra velocità e tutto ha un sapore più autentico, sono l’orgoglio di chi ci vice e il sogno di chi li visita di passaggio.
Per cercare la migliore sintesi possibile tra la fortunata varietà di paesini sparsi nelle regioni centrali abbiamo stilato una piccola lista di nomi tra i borghi considerati i più belli del centro Italia.
I borghi più belli del centro Italia
- Volterra
- Pienza
- Capalbio
- Montecatini Terme
- Porto Ercole
- Anghiari
- San Gimignano
- Pitigliano
- Santa Flora
- Castiglione del Lago
- Bettona
- Arrone
- Deruta
- Massa Martana
- Montefalco
- Paciano
- Passignano
- Gubbio
- Assisi
- Todi
- Spoleto
- Norcia
- Bevagna
- Montone
- Corciano
- Spello
- Panicale
- Amelia
- Trevi
- Acquaviva Picena
- Montelupone
- Gradara
- Monterubbiano
- Mondavio
- Grottammare
- Corinaldo
- Genga
- Penne
- Roccascalegna
- Palena
- Lama dei Peligni
- Fara S. Martino
- Santo Stefano di Sessanio
- Castel del Monte
- Tagliacozzo
- Capestrano
- Abbateggio
- Civitella del Tronto
- Pacentro
- Atina
- Gaeta
- Bracciano
- Tarquinia
- Sutri
- Calcata
- Castel San Pietro Romano
- Greccio
- Percile
- Castro dei Volsci
- Sermoneta
- Civita di Bagnoregio
Toscana
Iniziamo il nostro tour tra i borghi più belli in Italia centrale tra i numerosi e suggestivi piccoli comuni toscani, luoghi da sempre sinonimo di arte, paesaggi armoniosi, buon cibo e centri storici affascinanti. I nomi da inserire nella lista dei borghi più belli sarebbero davvero infiniti, tale è la varietà di mete possibili dalla città etrusca di Volterra a Pienza, dall’esclusiva Capalbio alla termale Montecatini, da Porto Ercole affacciata sul mare al centro medioevale di Anghiari e molti altri ancora.
Tra tutti gli itinerari possibili il nostro prevede tre tappe in tre diversi magnifici borghi toscani, il primo è quello di San Gimignano, in provincia di Siena, dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco grazie alla bellezza della sua architettura medievale ancora intatta caratterizzata da antiche torri e un impianto urbanistico che rendono unico il suo fascino.
La seconda tappa la facciamo nella parte meridionale della Maremma dove sorge il borgo medioevale di Pitigliano, anche conosciuta con il nome di “Piccola Gerusalemme” per via del suo antico e tortuoso quartiere ebraico.
La sua posizione dominante arroccata su un costone di roccia rende il borgo scenografico e attraente anche per chi lo guarda da lontano, mentre chi si addentra nel suo centro storico scoprirà un dedalo di vicoli acciottolati che serpeggiano tra case scavate nel tufo, chiese medioevali e un antico acquedotto.
Il terzo borgo in Toscana è quello di Santa Flora, un piccolo gioiello nascosto sulle pendici del Monte Amiata. Il suo valore artistico e paesaggistico lo rende ricco di luoghi da visitare sia nel centro abitato che nei suoi dintorni. Il centro si caratterizza per il tipico impianto urbanistico di stampo medioevale, con vicoli tortuosi, palazzi nobiliari e chiese che contengono tesori come quella della Madonna delle Nevi con un pavimento in vetro da cui si può ammirare la sorgente del fiume Fiora che da il nome al paese.
Umbria
La piccola regione nel cuore d’Italia mantiene intatto il fascino dei suoi paesaggi ondulati punteggiato da uliveti secolari e borghi antichi adagiati sulle rive del Lago Trasimeno o arroccati in collina, tra vicoli acciottolati, case in pietra e punti panoramici di grande impatto visivo.
Sul suo territorio si trovano numerosi borghi ancora poco conosciuti che non hanno nulla da invidiare a quelli più rinomati della vicina Toscana, piccoli comuni ricchi di fascino medioevale dove approfittare dei piaceri semplici della vita. Alcuni nomi da segnalare tra questi sono i borghi di Castiglione del Lago, Bettona, Arrone, Deruta, Massa Martana, Montefalco, Paciano, Passignano, Gubbio, Assisi, Todi, Spoleto, Norcia, Bevagna, Montone, Corciano, Spello, Panicale e Amelia.
Anche in Umbria ci fermiamo in tre luoghi diversi scelti tra i più rappresentativi, il primo è il borgo di Trevi, conosciuta come Città dell’Olio per la sua produzione di olio evo di qualità sopraffina. Situata nella terra del Sagrantino non lontano da Assisi e Spoleto, Trevi è circondata da scenografici uliveti sulle colline circostanti, mentre il suo abitato si distingue per le chiese, gli edifici e le torri di stampo medioevale che regalano suggestioni e scorci magnifici sulla vallata sottostante.
Il borgo di Montone merita una visita per la sua atmosfera da cittadella fortificata immersa nel silenzio di una collina che domina un fantastico paesaggio verde di querce e ulivi.
Passeggiare tra i suoi vicoli lungo palazzi antichi, chiese monumentali o edifici solenni un tempo in uso come conventi, regala la suggestione di tornare indietro nel tempo, lontano dagli affanni della vita moderna.
Panicale è il terzo pittoresco borgo umbro da inserire tra quelli più belli dell’Italia centrale grazie alla sua posizione panoramica sopra il Lago Trasimeno e al suo centro storico di forgia medioevale con una struttura da fortezza arroccata in altura che gli conferisce fascino e carisma d’altri tempi.
Marche
Continuiamo la nostra ricerca dei borghi più belli dell’Italia centrale sul territorio delle Marche che vanta numerosi borghi di grande suggestione dall’entroterra fino alla costa adriatica che spesso rimangono fuori dai sentieri turistici più battuti. Da segnalare ci sono il comune di Cingoli con le sue terrazze panoramiche, Acquaviva Picena, Montelupone, Gradara, Monterubbiano o Mondavio.
Partiamo dalla costa e dal borgo marinaro di Grottammare in provincia di Ascoli Piceno. Qui troviamo una località che tiene insieme l’anima costiera essendo protesa verso l’Adriatico e la natura dell’entroterra collinare alle sue spalle. Le spiagge più belle del litorale adriatico contornate da giardini ornamentali qui si sposano con una città vecchia caratterizzata da case rustiche, lavatoi pubblici e una piazzetta con belvedere.
Nella lista non può mancare il borgo di Corinaldo nei pressi di Senigallia. Protetto da imponenti mura medioevali Corinaldo mantiene atmosfera autentica e una viva scena culturale. Piazze nascoste, antiche chiese, il santuario dedicato a Santa Maria Goretti e una delle scale più belle di tutta Italia sono la base di partenza prima di esplorare i vicini borghi di Mondavio e Arcevia o di spostarsi in spiaggia.
Terza tappa tra i borghi marchigiani è a Genga, un comune Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Protetto dal Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi il borgo di Genga è contornato dalle mura difensive di un’affascinate fortezza medioevale che oggi è teatro di un famoso presepe vivente. Immerso in una natura intatta e rigogliosa Genga regala tranquillità e aria pulita ed è un’ottima base di partenza per visitare le vicine e rinomate Grotte di Frasassi.
Abruzzo
Penne, Roccascalegna, Palena, Lama dei Peligni, Fara S. Martino, Santo Stefano di Sessanio, Castel del Monte, Tagliacozzo, Capestrano sono i nomi da tenere presente quando si cercano i borghi più belli in Abruzzo senza dimenticare quelli sulle colline del Montepulciano dove degustare olio extravergine d’oliva e vini di eccellenza. Tante sfumature dalla campagna alla costa alle montagne che declinano in forma diversa ma sempre affascinante il concetto di borgo.
Abbateggio è il borgo nei pressi di Pescara dove la bellezza del centro storico si traduce da sempre in alta qualità della vita per chi ci abita. Le sue chiese antiche, le piazze, i vicoli, i punti panoramici, le contrade sembrano avvolti da un’atmosfera incantata resa ancora più forte da una cornice naturale di grande impatto come la cima del Gran Sasso e il bosco conosciuto come la Macchia di Abbateggio vicino alla sorgente naturale di acqua limpida di La Morgia.
Civitella del Tronto è un borgo di rara bellezza che ha l’aspetto di una città arroccata, una fortezza compatta eretta su una roccia. Rampe di scale, vicoli tortuosi tra cui la via più stretta d’Italia, chiese di stile gotico, palazzi nobiliari, abbazie, fontane e case ammassate ne fanno uno dei borghi più affascinanti del centro Italia e più rappresentativi delle meraviglie d’Abruzzo.
Pacentro è un borgo di pietra incastonato nel centro del Parco Nazionale della Majella tra sentieri escursionistici e la cascata del Vallone, nascosta da boschi ricchi di sorgenti e alberi secolari di grande impatto visivo e ambientale.
Il suo minuto e incantevole centro storico è un labirinto di archi, vicoli acciottolati, cortili nascosti, scalinate, chiese e palazzi antichi che regalano un viaggio all’indietro nel tempo.
Lazio
Dal suo litorale affacciato sul mar Tirreno all’entroterra montuoso, il Lazio è impreziosito da un grande numero di borghi di grande rilievo paesaggistico, storico e gastronomico. Piccoli comuni che mantengono vive tradizioni antiche, cibo genuino e natura intatta. Sulla lista ci sono i borghi di Atina, Gaeta, Bracciano, Tarquinia, Sutri, Calcata, Castel San Pietro Romano, Greccio, Percile e tanti altri ancora meritevoli di stare tra i più belli d’Italia centrale.
Per il nostro tour ci fermiamo a Castro dei Volsci nel territorio della Ciociaria, un borgo che vanta uno dei centri storici arroccato su un’altura che sembra spuntare tra le nuvole. Anche chiamato “il Balcone della Ciociaria”, per via della sua terrazza panoramica cha affaccia su una vallata dalla natura rigogliosa, questo borgo vanta una rete di vicoli lastricati che serpeggiano tra case in pietra, piazzette e chiese antiche in un’atmosfera intima e autentica.
Sermoneta è un meraviglioso borgo antico in provincia di Latina, protetto da un’imponente cinta muraria fortificata che cinge edifici e chiese dal grande valore architettonico e artistico, abbazie, viuzze e case in pietra che sormontano una zona di campagna puntellata di uliveti e terrazzamenti panoramici sull’agro pontino.
Civita di Bagnoregio è il borgo da cartolina per eccellenza grazie alla sua posizione scenografica e indimenticabile in cima ad uno sperone di tufo. Per arrivarci bisogna percorrere un lungo e panoramico ponte pedonale sospeso sul vuoto che conduce fino al minuto centro (poco) abitato che è considerato patrimonio mondiale dell’Unseco e ospita ancora casette, chiese, frantoi e scorci mozzafiato.