Italia

10 borghi bellissimi da raggiungere in treno

15-11-2022

Negli ultimi anni la scoperta dei piccoli borghi è diventata una delle principali rotte turistiche italiane. 

Nello specifico questi piccoli paesini, arroccati sui monti o affacciati sul mare, attirano i visitatori che hanno voglia di ammirare piccoli angoli – spesso poco conosciuti – che raccontano il volto più vero del nostro Paese

Molti di questi sono raggiungibili in treno: eccone dieci, bellissimi, da vedere almeno una volta nella vita.

volterra_2

Volterra – Toscana

Volterra

Mura protettive risalenti al 1200 e un centro storico arroccato su una collina e circondato dal verde della campagna pisana. Volterra è uno dei borghi più suggestivi e affascinanti della Toscana. 

Chi lo visita può anche ammirare dei resti risalenti alla civiltà etrusca e il museo dell’alabastro.

Scilla – Calabria

chianalea-di-scilla

Una delle perle del Tirreno calabrese: Scilla è un borgo di pescatori che fa innamorare i turisti grazie ai colori delle sue case affacciate direttamente sull’acqua e alla bellezza genuina del suo centro storico. 

Orta San Giulio – Piemonte

orta-san-giulio-immagini

Un paesino affacciato sull’omonimo lago nel cuore del Piemonte, Orta San Giulio è un luogo caratteristico e affascinante. 

Perfetto per chi ha voglia di trascorrere qualche giorno di tranquillità, alla scoperta della cucina tipica piemontese, è poco distante anche dal Sacro Monte di Orta e per questo è anche il luogo ideale da cui partire per un’escursione non particolarmente impegnativa.

Spello – Umbria

spello-2

Anche conosciuto come il paese dei fiori: i suoi balconi nei mesi più caldi sono infatti adornati con piante colorate e nel centro storico, nel mese di giugno, tutte le piazze diventano tavolozze giganti per l’infiorata: quadri realizzati sul pavimento utilizzando proprio dei fiori.

Bard – Valle d’Aosta

bard-visita

Le botteghe di montagna, le mura medievali, il museo delle Alpi e soprattutto il verde dei boschi montani che circonda questo piccolo centro. Bard, che da il nome alla fortezza che lo sovrasta, è un piccolo paesino della Valle d’Aosta ideale per una fuga dalla confusione di tutti i giorni.

Venzone – Friuli-Venezia Giulia

venzone_2

Nel 2017 Venzone è stato nominato borgo più bello d’Italia. Si tratta di un paese immerso nel parco delle Prealpi Giulie dove la parola d’ordine è relax. L’ideale per chi ama mescolare alle escursioni nella natura un po’ di storia. 

Le sue origini risalgono infatti al medioevo e ancora oggi alcuni monumenti sono visibili nel centro storico. 

Vipiteno – Trentino-Alto Adige

vipiteno-cosa-vedere

Il paesino perfetto per le passeggiate in centro in cui dedicarsi allo shopping e anche per chi ha voglia di affacci diretti sui monti, che d’inverno sono frequentatissimi dagli amanti dello sci. Vipiteno è un affascinante borghetto altoatesino.

Vernazza – Liguria

vernazza-foto

Fa parte del Parco nazionale delle Cinque Terre ed è uno dei borghi nominati patrimonio universale UNESCO. 

Vernazza con i suoi colori, i suoi affacci sul mare e le tante piantagioni di ulivo e vite che la circondano, è una perla rara, da visitare almeno una volta.  

Vietri sul Mare – Campania

vietri-sul-mare-foto

A due passi da Salerno e in apertura della costiera Amalfitana, Vietri sul mare è un borgo suggestivo che si affaccia sull’azzurro. 

Dalla sua piazzetta principale si gode di un panorama mozzafiato e i suoi vicoletti sono pieni di botteghe caratteristiche in cui acquistare la ceramica locale. Non può mancare, inoltre, un salto in pizzeria per assaggiare una delle specialità locali campane: la regina Margherita.

Grottammare – Marche

grottammare

Una delle principali località della riviera delle Palme, ha il pregio di unire il turismo balneare a quello della scoperta dell’entroterra. 

Il fulcro del paese è infatti arroccato su una collina, ma le sue spiagge sono visitatissime, anche fuori stagione.

Riproduzione riservata