
Se volete trascorrere un Halloween alternativo, vi invitiamo a conoscere queste (inquietanti) storie su streghe e antichi fantasmi. Ecco i 10 Borghi da Paura in Italia perfetti anche per il ponte del primo novembre.

Curon

Un campanile che emerge dal lago è quello che resta del borgo di Curon, nella Val Venosta. Questo antico paese fantasma fu sommerso dalla costruzione di una diga nel corso degli anni '50.
LEGGI ANCHE: BORGHI MISTERIOSI
Secondo quanto narra la leggenda ancora oggi si possono udire le campane del campanile risuonare dal fondo del lago.
Oleggio Castello

In provincia di Novara, nel comune di Oleggo Castello proprio sopra le colline verdi che sovrastano il lago Maggiore, c'è un castello speciale in stile neo-gotico.
Secondo una antica leggenda il Castello Dal Pozzo è infestato dal fantasma della bella Barbara, una giovane donna che nel 400 morì nella torre del Castello di mal d'amore.
Triora

In Liguria, Triora è conosciuto come il borgo delle streghe. Perché? Nel corso del 1587 una terribile carestia ed il maltempo convinsero gli abitanti del paese che le streghe fossero la causa della sventura. Il paese divenne perciò teatro di una importante caccia alle streghe.
Ancora oggi nel paese si rievocano queste antiche tradizioni e si può visitare il museo etnografico e della stregoneria di Triora.
Landriano
Secondo una antica leggenda, il Castello di Landriano in provincia di Pavia è abitato dal fantasma di Janet.
Si tratta di una nobildonna che nel XVI secolo era proprietaria del castello e conosceva il potere delle erbe medicinali. Fu accusata di essere una strega e condannata al rogo, da allora il suo spirito vaga per le stanze del castello.
Calcata

In provincia di Viterbo, Calcata è conosciuto anche come il Borgo delle Streghe: secondo una antica tradizione quando il vento soffia forte, per le stradine del paese si sente risuonare il canto delle streghe.
Saint Marcel
Si narra che il Castello di Saint Marcel sia abitato dal fantasma dell’armigero che aleggia per le stanze del maniero vestito in abiti seicenteschi tenendo in mano una spada insanguinata.
Borgo a Mozzano

Il borgo in provincia di Lucca è famoso per il suo ponte del diavolo e una leggenda aleggia sulla sua costruzione. Si narra che il capo muratore impegnato nella costruzione del ponte era molto preoccupato del ritardo accumulato nella stessa opera, date le continue ed impetuose piene del fiume.
Una sera preso dalla disperazione invocò Satana. Il diavolo si offrì di completare l'opera in una sola notte in cambio della prima anima che avesse attraversato il ponte. Il capomastro però lo incastrò, fece attraversare il ponte ad un cane.
Rosazza

Rosazza è il paese più misterioso d'Italia. Lo sapevate? Secondo la leggenda la città fu costruita dagli spiriti. Il paese era abitato da Federico Rosazza, membro del Senato del Regno d’Italia e soprattutto dell'associazione Giovane Italia di Giuseppe Mazzini.
Secondo quanto si narra era la persona di riferimento della massoneria della zona ed è per questo che la città è ricca di simboli esoterici e misteriosi.
Sermoneta

Si narra che nel castello aleggi il fantasma di un bambino morto violentemente nel sotterraneo del castello: potrebbe trattarsi proprio del piccolo principe raffigurato in un quadro della sala del Cardinale.
Poveglia
Poveglia è un'isola disabitata a due passi da Venezia, divenne luogo di quarantena durante la peste ed ospitò oltre 160.000 persone infette che vennero lasciate lì a morire.
Secondo quanto si narra il 50% del suolo dell'isola è costituito da resti umani, molti dei quali sono stati rinvenuti per caso sotto i vigneti. Sull'isola nel 1922 venne costruito un ospedale psichiatrico.