
Potenza è il capoluogo più alto d’Italia. Si trova a più di 800 metri s.l.m su un terreno collinare e verdeggiante dell’alta Valle del Basento, a nord delle Dolomiti Lucane. Potenza è un ottimo punto di appoggio per visitare la Basilicata ed è il cuore della regione. Il fascino è quello senza tempo delle città che in inverno si coprono di neve ed in estate restano abbracciate ai monti.
Il clima a Potenza infatti è tipicamente mediterraneo montuoso, con estati tiepide, secche e ventilate ed inverni abbastanza rigidi e nevosi.
Il capoluogo è anche un ottimo punto di appoggio per sciare. Perché no? Il comprensorio sciistico Sellata-Arioso, nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, ha dieci piste attrezzate e circondate da boschi di faggio.
Cosa vedere a Potenza
Cosa vedere a Potenza? A Potenza c’è molto da vedere. Ci sono percorsi culturali ed artistici alla scoperta delle testimonianze lasciate in città dalla sua lunga storia. Ci sono attrazioni culturali e folkloristiche e la cucina locale, che è una delle ragioni irrinunciabili per visitare la città ed i suoi dintorni.
A Potenza ci sono tanti ristoranti e trattorie casareccie dove assaggiare i piatti locali spendendo poco. Gli strascinati mollicati con i puparuli cruschi sono un piatto di pasta fatta in casa condita con peperoni secchi e molliche di pane. La ciambotta si prepara seguendo una ricetta antica a base di melanzane, patate e peperoni. Il baccalà alla potentina è il tipico baccalà servito con uva passa.
Il cuore del centro storico di Potenza è via Pretoria. Qui si trovano i negozi principali della città ed i bar, ed è il luogo prediletto per fare vasche su e giù, incontrare amici e salutare persone.
I potentini la chiamano “sopra Potenza”, perché è la parte più alta della città.
Piazza Mario Pagano è la piazza dei potentini e sede del grazioso Teatro Stabile e della Chiesa con annesso il convento di San Francesco del ‘200. La chiesa merita una visita al suo interno. Dopo averla visitata è tempo di una pausa al Gran Caffè Italia, il bar storico di Potenza.
- Duomo di Potenza
Proseguiamo il nostro itinerario visitando la Cattedrale di San Gerardo, ovvero il Duomo di Potenza. Il portale, la cripta e la cappella di San Gerardo, santo patrono di Potenza, meritano una visita. La Sfilata dei Turchi è uno spettacolo folkloristico imperdibile che celebra il patrono a maggio.
- Torre Guevara
Torre Guevara faceva parte dell’antico castello cittadino. Fu costruita con le pietre trasportate dal fiume Basento e levigate dal corso dell’acqua. Ha resistito al rovinoso terremoto dell’Irpinia e oggi è circondata da un parco pubblico.
- Museo Archeologico Nazionale della Basilicata
Il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata è ospitato all’interno del signorile palazzo Loffredo ed illustra, nei suoi due piani di esposizione, la storia della Basilicata e dei ritrovamenti avvenuti nella regione. In particolare, durante l’epoca della Grande Lucania, prima della conquista romana, il territorio era particolarmente ricco. All’interno del museo vedrete i tesori ed i gioielli d’oro ritrovati nella tomba di una bambina di 7 anni e, tra le altre cose, la ricostruzione di un mosaico ritrovato in una villa a Cugno dei Vagni.
- Villa Romana di Malvaccaro
La Villa Romana di Malvaccaro si trova appena fuori dal centro storico di Potenza ed è una grande dimora signorile con un mosaico centrale ancora intatto. La villa è stata ritoccata nel corso dei secoli ed usata anche come ripostiglio e ricovero per gli animali. È una delle poche testimonianze archeologiche romane recuperate nella zona e strappate alla cementificazione.
- Parco della Grancia
Il Parco della Grancia è un enorme parco culturale e rurale che si trova a pochi km da Potenza, nel comune di Brindisi Montagna. La visita al parco è particolarmente indicata alle famiglie con i bambini per immergere i più piccoli in un coinvolgente spettacolo naturale e culturale.
Nel parco si svolgono infatti cinespettacoli, esibizioni di falconeria e degustazioni. Qui trovate il sito ufficiale del Parco della Grancia.
- Ponte Musmeci
Il Ponte Musmeci, conosciuto anche come Ponte sul Basento, è una poderosa opera di ingegneria civile. Il ponte che attraversa il Basento infatti è costruito con un’unica membrana di cemento armato.
Dintorni di Potenza
La Basilicata è una regione dalle mille sorprese. Ci sono borghi fermi nel tempo, laghi, fiumi, torrenti e paesaggi naturali incredibili come quello delle Dolomiti Lucane. Castelmezzano, sulle Dolomiti Lucane, è uno dei paesi più belli della zona. Famoso per essere la meta del volo dell’angelo, ovvero la zip line che parte da Pietrapertosa e raggiunge Castelmezzano in un volo adrenalinico su un paesaggio indimenticabile. Lo stesso percorso può essere fatto a piedi percorrendo la vallata ed i pochi km di distanza che separano i due borghi, lungo il cammino delle sette pietre.
Tra i luoghi da non perdere segnaliamo la Chiesa incompiuta di Venosa. Nella Valle di Vitalba visitate le Cascate di San Fele, nel cuore dell’Appennino lucano. Si raggiungono con affascinanti sentieri immersi nella natura.
Il Castello di Melfi, in provincia di Potenza, è uno dei simboli della Basilicata. Fu costruito dai Normanni su una collina in posizione strategia e sopraelevata.
Potenza si trova nell’interno della regione e così la maggior parte dei suoi comuni. L’unico sbocco al mare è quello tirrenico nei pressi di Maratea. Passeggiate fino al Cristo di Maratea che non vi sorprenderà solo con la sua mole ed il panorama sulla costa, ma anche con le belle stradine silenziose e le case abbandonate lungo il percorso per raggiungerlo a piedi. A Maratea il mare è limpido e scuro. Tra le migliori spiagge della zona ci sono quelle di pietra scura di Acquafredda di Maratea.
Qui trovate tutte le spiagge più belle della Basilicata, qui i borghi più belli della Basilicata.
Spiagge della provincia di Potenza
- Cala Jannita, Maratea
- Spiaggia dell’Acquafredda
- Spiaggia d’a Gola
- Spiaggia di Calaficarra
- Spiaggia Fiumicello
- Spiaggia Porticello
Video: cosa vedere in Basilicata