
Una passeggiata lungo le Dolomiti Lucane, seguendo un antico sentiero contadino dove riecheggiano vecchi misteri e vecchie leggende della Basilicata. È il Percorso delle Sette Pietre, un meraviglioso trekking che collega i comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa.
LEGGI ANCHE: BORGHI DELLA BASILICATA
Il Percorso delle sette Pietre è lungo circa 2 chilometri e trae ispirazione da antiche leggende locali tramandate oralmente nei secoli e raccolte da Mimmo Sammartino nel romanzo Vito Ballava con le Streghe.
Percorso delle sette pietre
Il trekking passa lungo torri, guglie, pinnacoli, boschi, torrenti e pietre dalle forme più insolite che risalgono a più di 15 milioni di anni.
La camminata dura circa due ore ed è suddivisa in sette tappe, ognuna indicata da una sculture in pietra: destini, incanto, sortilegio, volo, ballo e delirio. Le pietre monolitiche al passare dei visitatori si attivano e riproducono suoni, musiche e storie tratte dal libro rendendo la passeggiata magica e ricca di mistero.
La partenza è da Castelmezzano, da qui un sentiero attraversa il bosco, e dopo circa due chilometri di cammino, giunge a Pietrapertosa passando per la valle dove scorre il torrente Rio di Caperrino che con la sua forza ha creato delle bellissime gole.
La camminata prevede dei dislivelli: si parte dai 770 metri di Castelmezzano, si scende ai 660 metri della valle dove c’è il torrente Caperrino e si risale a quota 920 metri a Pietrapertosa.
Tutte le informazioni le trovate sul sito della Proloco di Pietrapertosa o su volodellangelo.com.