
Nel cuore delle Dolomiti Lucane, in Basilicata, esiste un borgo a picco sulle guglie. È Castelmezzano e fu fondato nel X secolo da un popolo in fuga.
Pioggia e vento, nel corso del tempo hanno formato in questa roccia delle sagome che, grazie al gioco di ombre, sembrano prendere una forma particolare che gli abitanti chiamano a becco della civetta.
Castelmezzano
Il paese arroccato si presenterà a voi, in tutta la sue bellezza già all’arrivo. Dopo aver percorso una galleria scavata nella roccia ed aver oltrepassato una gola spettacolare, vi troverete davanti un vero e proprio presepe protetto dai monti.
Passeggiando per Castemezzano potrete trovare le rovine di un’antica fortezza normanna raggiungibili da una ripida scalinata che sembra salire verso il cielo.
Sentieri, scalinate e ponticelli in pietra vi consentiranno di raggiungere la vallata del Caperrino dove potrete ammirare i resti di antichi mulini. Dalla vallata attraversando un ponte in pietra è possibile raggiungere il vicino paese di Pietrapertosa.
Secondo la leggenda fu un pastore di nome Paolino a trovare il luogo perfetto dove costruire Castelmezzano. L’uomo durante i suoi pascoli trovò una zona perfetta per rifugiare gli abitanti in pericolo: protetta da rocce che costituivano un nascondiglio perfetto e ricco di sorgenti d’acqua.
Cosa Vedere a Castelmezzano
- Resti del Castello Svevo Normanno
- Chiesa di Santa Maria dell’Olmo
- Palazzo Merlino
- Palazzo Paternò
- Palazzo ducale dei De Lerma
- Gradinata Normanna
- Vallata del Caperrino
Volo dell’Angelo
Qui trovate le informazioni e gli orari per percorrere il Volo dell’Angelo. I due paesi sono collegati da un incredibile sentiero che vi invitiamo a percorrere: il sentiero delle sette pietre.
Foto