
Un viaggio lento nel cuore dell'Italia lungo altopiani, vallate, piccoli paesi dove il tempo sembra essersi fermato e natura incontaminata.
È quello che potrete fare percorrendo la linea ferroviaria Sulmona - Isernia, da tutti conosciuta come Transiberiana d'Italia, la ferrovia più panoramica d'Italia (e non è difficile capirne il perché).
La storica linea che collega l'Abruzzo al Molise, segue un tortuoso percorso che attraversa montagne, gole e parchi nazionali, regalando al viaggiatore uno spettacolo unico, attraverso le meraviglie (meno conosciute) d'Italia.
La Transiberiana d'Italia parte da Sulmona, a 328 metri d'altezza, sale a quota 1.268,82 metri sul livello del mare nella località di Rivisondoli - Pescocostanzo, per scendere a Castel di Sangro a 793 metri slm.
Risale fino a San Pietro Avellana e infine scende ai 423 metri nella stazione di Isernia.

Se volete salire sullo storico treno, abbiamo realizzato una utile guida con le informazioni, le tappe, gli orari le iniziative e gli eventi della Transiberiana d'Italia.
Transiberiana d'Italia

Un percorso incredibile da provare almeno una volta nella vita, che passa attraverso incredibili paesaggi naturali, piccoli borghi di montagna, in un viaggio nel cuore del Parco della Majella e nel cuore dell’Appennino abruzzese-molisano, tra faggete innevate e stazioni ferroviarie ferme nel tempo.
Potrete viaggiare a bordo di un convoglio storico con carrozze “centoporte” e “terrazzini” realizzate tra il 1920 e 1930, trainate dal locomotore diesel D445.1145.
I lavori per la realizzazione della rete ferroviaria che univa Napoli con le terre di mezzo dell'Abruzzo e del Molise iniziarono nel 1892 e terminarono dopo 5 anni di lavori che portarono in vita un'opera ingegneristica colossale per quei tempi.
La Sulmona-Isernia fu inaugurata il 18 settembre 1897, fu definita Transiberiana dal giornalista Luciano Zeppegno, per via delle abbondanti nevicate del periodo invernale che la fanno somigliare alla linea ferroviaria che da Mosca arriva a Vladivostok.
Ancora oggi potrete salire sugli storici convogli caratterizzati da carrozze realizzate tra gli anni '20 e '30, per rivivere atmosfere ormai perdute.
Transiberiana d'Italia tappe, percorso e orari
Il percorso che da Sulmona arriva a Isernia è lungo 128,73 km, di questi 25 sono in 58 gallerie la più lunga misura 3.109 metri e attraversa il Monte Pagano.
Ecco il percorso completo.
- Sulmona
- Sulmona-Introdacqua
- Vallelarga
- Pettorano sul Gizio
- Cansano
- Campo di Giove
- Campo di Giove Majella
- Palena
- Rivisondoli-Pescocostanzo
- Roccaraso
- Alfedena-Scontrone
- Castel di Sangro
- San Pietro Avellana-Capracotta
- Villa San Michele
- Vastogirardi
- Carovilli-Roccasicura
- Pescolanciano-Chiauci
- Sessano del Molise
- Carpinone
- Isernia
Transiberiana d'Italia biglietti, prezzi e prenotazioni

Potrete prenotare il vostro biglietto, con largo anticipo, il vostro posto sul treno: il costo del biglietto per ogni evento lo trovate a questo link.
Il prezzo del biglietto per gli adulti è di 50 euro mentre per i bambini scende a 30 euro.
Per informazioni, prenotazioni e biglietti visitate leRotaie o sul sito della Ferrovia dei Parchi.
Calendario 2023
Sono disponibili le date Transiberiana d'Italia.
- Domenica 23 luglio
- Sabato 29 luglio
- Domenica 6 agosto
- Sabato 12 agosto
- Domenica 13 agosto
- Sabato 19 agosto
- Domenica 20 agosto
- Sabato 26 agosto
- Domenica 27 agosto
- Sabato 2 settembre
- Domenica 24 settembre
- Sabato 14 ottobre
- Sabato 21 ottobre
- Domenica 22 ottobre
- Sabato 28 ottobre
- Domenica 5 novembre
- Domenica 12 novembre
- Sabato 25 novembre
- Domenica 26 novembre
- Sabato 2 dicembre
- Domenica 3 dicembre
- Venerdì 8 dicembre
- Sabato 9 dicembre
- Domenica 10 dicembre
- Sabato 16 dicembre
- Domenica 17 dicembre
- Venerdì 22 dicembre
- Sabato 23 dicembre
- Martedì 26 dicembre
- Mercoledì 27 dicembre
- Giovedì 28 dicembre
- Venerdì 29 dicembre
- Sabato 30 dicembre
Transiberiana d'Italia e mercatini di Natale
Ogni anno potrete prenotare il vostro posto sulla Transiberiana d'Italia e vivere la magia dei Mercatini di Natale.
Tra novembre e dicembre da Sulmona lo storico treno vi accompagnerà verso i più bei mercatini di Natale d'Abruzzo. Qui trovate tutte le informazioni sui treni di Natale.




