Abruzzo

Gole del Salinello: come arrivare, percorso e mappa

Gole del Salinello
16-03-2023

Le Gole del Salinello si trovano in Abruzzo, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.

Questa meravigliosa area verde è diventata nel 1990 una riserva naturale protetta, formata da una parte dalle suggestive pareti di roccia del canyon, con diverse cascate di acqua fresca e cristallina e la presenza di una vegetazione ricca e variegata, con alberi di faggio, di nocciolo, querce, stelle alpine e orchidee di montagna.

Le Gole si sono create nel corso dei secoli grazie allo scorrere del fiume che ha levigato la roccia, modellandola grazie alla sua potenza.

Il canyon si trova, nello specifico, tra i cosiddetti Monti Gemelli, ossia la Montagna dei Fiori con la sua cima più alta, il Monte Girella e la Montagna di Campli con la sua vetta più imponente, il Monte Foltrone.

Come arrivare alle Gole del Salinello

Gole del Salinello
Gole del Salinello

Per raggiungere le Gole del Salinello si parte dal comune di Civitella del Tronto e più precisamente dalla sua frazione Ripe.

Da qui basta seguire la strada sterrata che conduce alle Gole, lungo un percorso abbastanza comodo e indicato da apposita segnaletica lungo tutto il sentiero.

Proprio all’inizio del percorso che porta alle Gole del Salinello, inoltre, è presente un ampio e pratico parcheggio che consente ai visitatori di lasciare la macchina e proseguire a piedi verso la riserva naturale.

Gole del Salinello: cosa fare e sentieri

Sono tante le attività che si possono svolgere durante una visita alle Gole del Salinello.

Quasi tutti i visitatori approfittando di questo suggestivo paradiso naturale per una piacevole escursione alle cascate.

Il sentiero principale per il trekking è quello che – come detto – parte da Ripe e arriva fino alle cascate, con un dislivello di circa 150 metri e una distanza totale di 7 chilometri tra andata e ritorno. Il percorso è agevole, adatto anche ai bambini e agli animali domestici ed è ampiamente segnalato.

Oltre al trekking, alle Gole del Salinello, è possibile preparare anche un barbecue nelle aree picnic attrezzate che si trovano lungo il percorso, concedendosi una pausa di relax nella riserva naturale.

Gli appassionati di storia e archeologia possono optare per una visita all’antico Eremo e alla grotta di Sant’Angelo: una massiccia cavità che risale all’epoca preistorica e al cui interno sono stati ritrovati importanti reperti storici.

Altri luoghi da visitare nei pressi delle Gole del Salinello sono l’Eremo di Santa Maria Scalena e i Ruderi Castel Manfrino.

Nella riserva naturale abruzzese c’è spazio anche per le attività più estreme e impegnative. È infatti possibile anche arrampicarsi lungo le pareti della gola, naturalmente sotto la supervisione del personale esperto ed autorizzato che lavora presso le Gole.

Nel periodo estivo e per chi non teme le temperature gelide del fiume è anche possibile fare un tuffo rinfrescante e rigenerante nelle acque limpide e cristalline del torrente che lambisce le rocce del canyon.

Mappa e cartina

Riproduzione riservata