
Abruzzo, cosa c’è da vedere? Provare a stilare una lista delle cose da fare e vedere in Abruzzo è quasi impossibile. Sono tantissime le cose da fare in questa regione. Abruzzo è storia, natura, cultura, tradizioni e gastronomia.
Dalla costa all’entroterra, potrete visitare parchi nazionali, imponenti vette, città medievali e borghi, spiagge, castelli e assaggiare la cucina tipica che cambia a seconda che vi troviate al mare o in montagna.
Un viaggio alla scoperta della regione non può non condurvi alla scoperta delle vette più belle, dei laghi, delle grotte, delle spiagge della Costa dei Trabocchi o a percorrere uno sentieri o dei cammini più belli della regione. Abbiamo realizzato una guida a cosa fare e vedere in Abruzzo tra mare e montagna.
Cosa Vedere in Abruzzo: 20 attrazioni e cose da fare almeno una volta
- Costa dei Trabocchi
- L’Aquila
- Rocca calascio
- Santo Stefano di Sessanio
- Grotte di Stiffe
- Eremo di San Bartolomeo in Legio
- Campo Imperatore
- Lago di Scanno
- Gole del Sagittario
- Roccascalegna
- Alba Fucens
- Vasto
- Barrea
- Grotte di Celano
- Parco Nazionale del Gran Sasso
- Sulmona
- Ortona
- Calanchi di Atri
- Parco Nazionale della Majella
Abruzzo cosa fare e vedere
Borghi meravigliosi dove il tempo sembra essersi fermato, natura silenziosa, imponenti vette da scalare o da raggiungere per praticare sport invernali. E poi ancora castelli e fortezze, eremi, laghi e coste uniche al mondo. Non è un caso se CNN l’ha definita la destinazione più “hot” in Italia.
Ma Abruzzo è anche cucina, che varia sensibilmente dalla costa, dove sono famosi i piatti a base di pesce, all’entroterra dove troverete piatti a base di legumi e carne: celebri sono gli arrosticini. Famosa in tutta la regione è anche l’arte della pastificazione, ci sono numerosi pastifici storici che potrete visitare.
Se siete amanti dei vini potrete fare visita ai vigneti della regione che producono i bianchi e rossi più famosi, primo fra tutti il Montepulciano d’Abruzzo che si produce nelle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo.
Costa dei Trabocchi
Tra le cose da vedere assolutamente nel vostro viaggio alla scoperta dell’Abruzzo c’è la Costa dei Trabocchi, il tratto di costa della provincia di Chieti che caratterizzato dalla presenza dei trabocchi, vecchie macchine da pesca su palafitta. La costa si snoda, da Francavilla al Mare fino a San Salvo, passando per Ortona, Fossacesia, San Vito Chietino e Vasto.
Rocca Calascio
In provincia dell’Aquila, all’interno del Parco del Gran Sasso c’è un castello diroccato, è Rocca Calascio, una fortezza che si trova a 1.464 metri d’altezza che si raggiunge percorrendo un sentiero fatto di viuzze che salgono fino alla rocca.
È il luogo dove fu ambientato il film Lady Hawke. Sul sentiero che conduce alla rocca si incontra la chiesa di Santa Maria della Pietà costruita sul sito dove secondo la leggenda gli abitanti sconfissero un gruppo di briganti.
Santo Stefano di Sessanio
Non troppo distante da Rocca Calascio, fate visita ad uno dei borghi più belli della regione, Santo Stefano di Sessanio interamente costruito in pietra. Qui troverete un albergo diffuso, un progetto di recupero del paese, della sua cultura e delle tradizioni. Si chiama Sextantio e dormire qui è come fare un salto indietro nel tempo, in un’atmosfera d’altri tempi.
Grotte di Stiffe
Nel comune di San Demetrio ne’ Vestini, in provincia de L’Aquila, non perdete una visita alle Grotte di Stiffe, un complesso di grotte carsiche formatesi più di 600000 anni fa. Uno spettacolare mondo sotterraneo fatto di laghi, acqua, rocce, stalattiti e stalagmiti che potrete scoprire attraversando un percorso nel cuore della terra.
Sul sito Grotte di Stiffe trovate tutte le informazioni utili sulle visite.
Poco distante dal centro di San Demetrio ne’ Vestini c’è un lago verde smeraldo che dovete raggiungere: è il lago di Sinizzo circondato da boschi e salici con area pic-nic.
(Foto: M. Di Martino)
Eremo di San Bartolomeo in Legio
Se avete voglia di passeggiare nella natura rigogliosa dei boschi della Majella, raggiungete l’Eremo di San Bartolomeo in Legio, incastonato nella roccia a 700 m d’altezza.
Si trova nel comune di Roccamorice, in provincia di Pescara, sul versante del Vallone di S. Spirito. Se avete bisogno di raggiungere un luogo lontano dal caos e dalla modernità, a questo link trovate tutte le informazioni per raggiungerlo. Se siete amanti dei cammini, qui trovate le informazioni utili per percorrere il sentiero dello Spirito.
Campo Imperatore
Se siete appassionati di trekking ed escursioni non potete non programmare un trekking sul Gran Sasso, alla scoperta del meraviglioso Parco Nazionale.
Qui la natura è selvaggia ed incontaminata. Non perdete una notte sul Corno Grande e raggiungete Campo Imperatore, un altopiano che vi sorprenderà per la sua estrema bellezza e per il suo silenzio. Da qui ci sono numerosi sentieri del CAI per scoprire il massiccio del Gran Sasso.
Lago di Scanno
In Abruzzo c’è un lago a forma di cuore, è il Lago di Scanno, una meraviglia naturale nata da una frana. Si trova nella parte sud-occidentale della valle del Sagittario, ed è un paradiso incontaminato, Visitate anche il paesino di Scanno, inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, e perdetevi tra i suoi vicoletti.
Villalago e le Gole del Sagittario
A poca distanza da qui, non perdete una visita al borgo di Villalago, nella Valle del Sagittario; qui ogni anno potrete ammirare il presepe subacqueo nel lago.
È il punto di partenza perfetto per scoprire le spettacolari Gole del Sagittario, un’area naturale meravigliosa, che si estende per circa 400 ettari e si snoda tra rupi altissime, sorgenti e lo scorrere incessante del fiume. L’area si trova nel comune di Anversa degli Abruzzi e comprende la valle percorsa dal fiume che si estende dalla diga di San Domenico a Villalago fino a Cocullo.
Cocullo
Nel borgo di Cocullo ogni primo maggio si tiene la tradizionale festa dei serpari, in occasione delle celebrazioni di San Domenico, patrono della città. Nei giorni precedenti alla festa, gli abitanti del paese cercano i serpenti nelle campagne circostanti per utilizzarle durante la processione.
Castello di Roccascalegna
Uno dei castelli più belli in Abruzzo si trova su uno sperone di roccia che domina il borgo medievale di Roccascalegna, il vallone del Rio Secco e la vallata del Sangro, è il Castello di Roccascalegna e dalla cima delle sue torri potrete godere di una vista spettacolare sulle montagne circostanti.
Alba Fucens
Ai piedi del Monte Velino non perdete la visita ai resti dell’antica città romana, Alba Fucens. Sul sito ufficiale trovate tutte le informazioni per visitare il complesso archeologico abruzzese.
Calanchi di Atri
In provincia di Teramo c’è un posto che sembra appartenere ad un altro pianeta, sono i Calanchi di Atri, delle formazioni geologiche aguzze e ben delineate. Le rupi si alternano a fossi e laghetti, boschi e campi coltivati dando vita ad uno scenario unico al mondo.
Qui trovate le informazioni per visitare la Riserva naturale dei Calanchi di Atri.
Barrea
Non perdete una visita a Barrea, il paesino affacciato su un bellissimo lago, circondato da i monti Greco e quelli Sterpi d’Alto. Potrete percorrere ad uno dei tanti sentieri che si trovano in quest’area.
Lago di Capo d’Acqua
Nella frazione di Capo d’Acqua c’è un lago che nasconde degli antichi Mulini. Potrete partecipare ad una immersione tra i mulini sommersi sotto il lago, le informazioni le trovate qui. Il lago di Capo d’Acqua è un bacino artificiale, nato in seguito alla costruzione di una diga di sbarramento del corso del Tirino, che ha letteralmente inghiottito due mulini di epoca medievale e un colorificio (ancora visibile in superficie).
Gole di Celano
Se amate sentieri e il trekking, non perdete il sentiero escursionistico che vi porterà alla scoperta delle Gole di Celano, uno dei canyon più belli d’Italia, potrete passeggiare tra altissime pareti rocciose, passando per fonti e i ruderi di un vecchio monastero, fino a giungere alla Valle D’Arano.
Basilica di Collemaggio
A L’Aquila non perdete una visita alla Basilica di Collemaggio che ha appena riaperto le porte al pubblico dopo i lavori post sisma. E’ uno dei più grandi esempi architettonici d’Abruzzo e si trova appena fuori la cinta muraria.
Punta Aderci
Non troppo lontano da Vasto c’è una delle riserve più incredibili di tutta la regione. È la riserva di Punta Aderci un paradiso vista mare fatto di spiagge, dune e boschi. La riserva è un incredibile connubio tra montagna e mare. Fanno parte della riserva le spiagge di Punta Penna, Mottagrossa e la spiaggia del Libertini.
Aielli
In provincia de L’Aquila c’è un piccolo gioiello medievale adagiato su uno sperone roccioso che ti lascerà senza fiato: si chiama Aielli e rivive grazie alla Street Art.
Ogni anno si svolge qui un festival, Borgo Universo una rassegna di street art, musica, performance e astronomia che utilizza il linguaggio dell’arte e dell’astronomia per indagare e valorizzare gli scorci, i panorami e la storia del borgo medievale di Aielli.
Cosa fare in Abruzzo in estate e in inverno
Attività | Località | Periodo Migliore |
---|---|---|
Visitare Rocca Calascio | Calascio/L’Aquila | Primavera/autunno |
Lago di Scanno | Scanno/L’Aquila | Primavera/estate |
Rafting sul Fiume Aventino | Parco della Majella | Primavera/estate |
Visitare Santo Stefano di Sessanio | L’Aquila | Tutto l’anno |
Cammino della Valle delle Abbazie | Teramo | Primavera/autunno |
Lago di Sinizzo | Prov. de L’Aquila | Primavera/estate |
Transiberiana d’Italia | Abruzzo/Molise | Tutto l’anno |
Torrentismo a Palena | Parco della Majella | Primavera/autunno |
Trekking a Campo Imperatore | Gran Sasso | Primavera/autunno |
Cena su un trabocco | Prov.
di Chieti |
Primavera/estate |
Cosa vedere in Abruzzo in 3 giorni
Un po’ dipende dai vostri gusti, avrete l’imbarazzo della scelta sulle cose da fare tra mare e montagna. Se siete amanti della costa fermatevi a scoprire i paesini di mare lungo la costa Adriatica. Se invece siete amanti della natura incontaminata e delle montagne, potete dedicare i vostri tre giorni per fare una visita al Parco Nazionale del Gran Sasso, un paradiso fitto di foreste, boschi e montagne.
Un altro bell’itinerario che potrete seguire è quello che vi porterà alla scoperta delle Gole di San Martino, la porta di accesso ad uno dei più lunghi valloni appenninici, il vallone di Santo Spirito, che da Fara San Martino sale sul tetto della Majella.
Se siete appassionati di vino potrete visitare cantine e vigneti che producono i migliori vini d’Italia tra cui il Montepulciano d’Abruzzo. Su Movimento turismo del vino trovate tutte le informazioni sulla via del Montepulciano d’Abruzzo.
In provincia di Teramo fate una visita alla Fortezza di Civitella del Tronto, una immensa fortezza difensiva che domina il borgo di Civitella. Passeggiando per i vicoli della città raggiungete il vicolo più piccolo d’Italia.
Posti poco conosciuti in Abruzzo
Fuori dai circuiti più turistici ci sono gemme segrete che vale la pena scoprire. Ecco di seguito la lista dei posti poco conosciuti da scoprire in Abruzzo.
- 1. Castello di Roccascalegna
- 2. Lago di Scanno
- 3. Parco nazionale del Gran Sasso
- 4. Rocca Calascio
- 5. Rovine di Alba Fucens
- 6. Basilica di Santa Maria di Collemaggio
- 7. Santo Stefano di Sessanio
- 8. Chiesa di San Donato, Castelli
- 9. Costa dei Trabocchi
- 10. Confetti a Sulmona
Cosa vedere in Abruzzo in inverno e a Natale
Natale in Abruzzo è neve ma non solo. Se siete amanti degli sport di montagna le montagne di Roccaraso, Ovindoli o Pescasseroli vi attendono con piste e sport invernali.
A questo link trovate tutte le più importanti stazioni sciistiche della regione.
Merita una visita il paesaggio surreale ed innevato del borgo di Scanno, e non lontano da lì nel periodo di Natale raggiungete Villalago dove si tiene il presepe subacqueo. Sempre nel periodo natalizio potrete visitare il presepe di cartapesta per le strade del borgo di Civitella Alfedena.
Una delle cose più belle da fare in inverno, è percorrere la Transiberiana d’Italia, il treno storico anni 20 che da Sulmona porta fino ad Isernia attraversando parchi nazionali e riserve dello stato, passando per paesaggi innevati ricchi di fascino. Alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo la linea supera i 1.200 metri sul livello del mare che ne fanno la seconda stazione più alta d’Italia dopo il Brennero.
Idee per Vacanze in Abruzzo
- Scoprire le vette del Gran Sasso
- Fare trekking nel Parco della Majella
- Raggiungere l’Eremo di San Bartolomeo in Legio
- Partecipare al Festival John Fante a Torricella Peligna
- Raggiungere le sorgenti sulfuree del Lavino
- Cenare su un Trabocco
- Raggiungere Rocca Calascio
- Dormire nell’Albergo diffuso Sextantio
- Sciare ad Ovindoli
- Fare un’escursione lungo il Tirino
- Andare al Pescara Jazz
- Visitare Anversa degli Abruzzi e il Parco letterario dedicato a D’Annunzio
- Fare escursioni nella val Fondillo
- Fare rafting a Civitella Messer Raimondo
- Vedere il lago di Scanno a Forma di cuore
Cosa vedere in Provincia di Chieti
Pensando a Chieti e alla sua provincia la prima cosa che ci viene in mente è la costa dei Trabocchi. Scopritela con lentezza fermandovi nei borghi di mare che lo caratterizzano. Visitate Ortona e, prima di andare via non dimenticate di deviare per Villa Caldari e raggiungere la Fontana del Vino, qui trovate le informazioni su come raggiungerla. Fate una sosta a San Vito Chietino, uno dei borghi della costa dei Trabocchi.
Il paese sorge su una collina rocciosa che si allunga fino al mare, da qui potrete vedere il paesaggio che dalla Maiella al Gran Sasso arriva fino a Vasto e proseguite per Rocca San Giovanni fino a giungere a Vasto.
In provincia di Chieti c’è il Castello di Roccascalegna, una delle fortezze più belle in Abruzzo. Si trova sopra uno sperone di roccia che domina il borgo omonimo, il vallone del Rio Secco e la Valle del Sangro.
(Gabbiere / Shutterstock)
Non perdete una visita al Borgo di Gessopalena, il paese che sorge su uno sperone di roccia. Il borgo medievale è abbandonato dal XIX secolo e gli edifici che lo compongono sono tutti distrutti, tanto che il paese antico è stato trasformato in area archeologica con le costruzioni interamente realizzate in gesso.
Nel mese di agosto raggiungete Torricella Peligna per partecipare al festival dedicato allo scrittore John Fante, qui trovate tutte le informazioni.
Borghi in Abruzzo
Quali sono i borghi più belli in Abruzzo? Ecco la lista dei posti da non perdere
- Abbateggio, Pescara
- Tagliacozzo, L’Aquila
- Rocca San Giovanni, Chieti
- Bugnara, L’Aquila
- Castelli, Teramo
- Città Sant’Angelo, Pescara
- Santo Stefano di Sessanio, L’Aquila
- Navelli, L’Aquila
- Introdacqua, L’Aquila
- Pietracamela, Teramo
- Caramanico Terme, Pescara
Posti da visitare e parchi giochi per bambini
Se siete in vacanza con i bambini non perdete il Parco Avventura della Majella a Guardiagrele. Il più grande parco acrobatico d’Italia dove troverete oltre 250 giochi sospesi tra gli alberi. Potrete camminare su passerelle, ponti tibetani e tunnel tirolesi. Ci sono numerose attività pensate per più piccoli come i laboratori creativi nel bosco. Per informazioni e prenotazioni visitate il sito del Parco.
Non perdete una visita ai Calanchi di Atri, l’oasi WWF molto particolare ed interessante. Dopo la visita perdetevi tra le stradine di Atri conosciuta per essere la città della liquirizia, qui potrete acquistarne in quantità nella storica Bottega della Liquirizia.
Località turistiche di montagna
- Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise
- Gran Sasso
- Majella
- Monte Velino
- Monte Sirente
- Piana di Navelli
- Monte Cornacchia
- Monti Simbruini
- Monte Mozzano
- Monte Bertona
- Monte Giove
Mare e spiagge in Abruzzo
La costa dell’Abruzzo è ricca e variegata, troverete spiagge sabbiose, calette nascoste e selvagge e litorali ampi perfetti per andare al mare con i più piccoli.
Se state pensando di andare al mare in Abruzzo non perdete la Costa dei Trabocchi, un tratto di litorale unico del suo genere e caratterizzato dalle vecchie macchine da pesca su palafitta. Se volete conoscere le bandiere blu e il mare più pulito dell’Abruzzo, ecco la guida.
Spiagge selvagge in Abruzzo
- Spiaggia del Turchino, San Vito Chietino
- Spiaggia della Fuggitella, Fossacesia
- Punta Ferruccio, Ortona
- Torre del Cerrano, Pineto
- Spiaggia di Cologna, Roseto degli Abruzzi
- Punta Penna, Vasto
- Punta Le Morge, Torino di Sangro
Abruzzo Sentieri ed Itinerari
Qui trovate la selezione dei più bei Cammini d’Abruzzo che vi porteranno a scoprire la regione lentamente.
- Cammino dei Briganti tra Abruzzo, Lazio e Molise
- Cammino di San Tommaso
- Tratturo Magno /Vie della Transumanza
- Sentiero dello Spirito
- Sentiero della Libertà, Majella
- Sentiero verde dei Parchi d’Abruzzo
- Cammino della Valle delle Abbazie
Cammino d’Abruzzo: a piedi tra le meraviglie della regione
Un percorso ad anello lungo 660 km vi condurrà tra le meraviglie della regione abruzzese. Sono 33 le tappe e 69 i comuni che compongono il Cammino d’Abruzzo, il sentiero che vi porterà alla scoperta della regione più green d’Italia.
Viaggerete tra paesaggi mozzafiato, castelli, borghi, parchi, montagna e mare tra le province di L’Aquila, Chieti, Teramo e Pescara.
Castelli più belli in Abruzzo
- Castello di Ortona
- Castello di Bominaco
- Rocca Calascio
- Roccascalegna
- Castello di Caldora
- Civitella del Tronto
- Castel Manfrino
- Castello Cantelmo
- Castello Caldoresco
- Castello della Monica
Abruzzo in autunno
È la stagione del foliage, in cui i piccoli borghi si colorano di sfumature del tutto nuove e le cucine offrono specialità tipiche che vale la pena assaggiare. Tra le mete da raggiungere consigliamo il Bosco di Sant’Antonio, Pescocostanzo, il Parco della Majella e Tagliacozzo.
Primavera in Abruzzo: cosa fare?
- Assaggiare un bicchere di Montepulciano
- Visitare Penne
- Infiorate di: Roccascalegna, Perano, Carunchio, Pescasseroli, Torricella Sicura
- Cammino di Celestino o Sentiero dello Spirito – Parco Nazionale della Majella
- Costa dei Trabocchi
- Ciclovia: Bike to Coast
- Transiberiana d’Italia (o Ferrovia dei Parchi)
- Ortona
- Scanno
Mappa e Cartina
Ecco la mappa con le attrazioni da non perdere in Abruzzo.