
Chieti non rientra nelle destinazioni più battute per una gita fuori porta. Se vi piacciono le città d’arte, però, dovete assolutamente inserirla nella vostra lista dei desideri, perché Chieti nasconde preziosi tesori artistici. È una città piccola che si visita piacevolmente ed è il punto di appoggio ideale per visitare il Parco della Majella ed alcune delle spiagge più belle dell’Abruzzo
Cosa vedere a Chieti
Cosa vedere a Chieti? Il centro storico di Chieti è un intrico di stradine, edifici storici, palazzi, chiese e negozi che vale la pena di vistare. Iniziamo la nostra visita di Chieti partendo dall’area archeologica romana per poi addentrarci nel centro storico e perdersi tra vicoli e vicoletti.
- Anfiteatro Romano
L’Anfiteatro Romano di Chieti è stato costruito nel I secolo d.C e è il protagonista indiscusso dell’area archeologica Civitella. La forma ellittica dell’anfiteatro è ben visibile anche se dell’antica struttura non è rimasto poi molto.
- Templi romani
I Templi Romani di Chieti sono stati costruiti nel III secolo e sono tre tempietti dedicati probabilmente a Minerva, Giove e Giunone. L’area in cui sono stati edificati ospitava luoghi di culto ancor prima. Ci troviamo davanti al luogo di culto più antico di Chieti.
- Villa comunale
La villa comunale di Chieti ospita il Museo Archeologico Nazionale che è la più importante raccolta archeologica dell’Abruzzo con reperti che raccontano la storia della regione dalla protostoria alla tarda età imperiale. Si trova all’interno di Villa Frigeri ed è visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alel 19:00.
- Piazza Gian Battista Vico
La piazza centrale di Chieti è una piazza elegante dove affaccia il palazzo eclettico della Camera di Commercio progettato negli anni 30 in stile tardo gotico e rinascimentale con un’impronta fascista nelle decorazioni.
- Teatro Marrucino
Il Teatro Marrucino è un piccolo gioiello. In stile ottocentesco, si trova sulla strada principale di Chieti che si chiama Corso Marruccino.
Percorrendo tutto il corso troverai il teatro. Entrare all’interno è d’obbligo per apprezzare i fini decori ed il soffitto del teatro.
- Cattedrale di San Giustino
La Cattedrale di San Giustino è la chiesa più importante di Chieti. Fu costruita nel 1200 al di sopra dei resti di un luogo di culto molto più antico. Quello che non dovete assolutamente perdere è la cripta dove sono conservate le reliquie di San Giustino e dove le antichissime mura sono affrescate di preziose pitture e l’atmosfera sembra senza tempo.
Dintorni di Chieti
Ortona ha un castello a picco sul mare ed è il punto di partenza perfetto per una visita della costa della provincia di Chieti, ovvero della Costa dei Trabocchi (qui trovate le spiagge più belle dell’Abruzzo). In questo tratto di litorale sono ancora intatti i trabocchi, antiche macchine da pesca costruite su palafitta e che caratterizzano la costa da Francavilla a Mare a Vasto. Tra i paesi dell’interno visitate Guardiagrele, Crecchio, Villa Santa Maria e Lanciano. Qui trovate tutti i Borghi più belli dell’Abruzzo.
Video: cosa vedere in Abruzzo
Mappa e cartina