Abruzzo

I 10 Castelli più belli dell’Abruzzo

Rocca Calascio

Con i suoi 700 castelli, tra manieri, rocche e fortezze, l’Abruzzo è soprannominato la Baviera d’Italia. Ogni borgo e cittadina ha il suo castello o la sua  torre e recinzione fortificata, eretta per motivi di difesa. In questa guida andiamo alla scoperta dei castelli imperdibili, da visitare assolutamente in un viaggio in Abruzzo. 

Castelli più belli in Abruzzo

I castelli sono fioriti nel Medioevo in posizioni strategiche particolari. Arroccati su speroni e montagne permettevano di avere una visuale ampia dall’alto e, allo stesso tempo, si trovavano im posizioni difficili da raggiungere e più facili da difendere. Alcuni dei castelli più belli dell’Abruzzo sono stati location di film. Il più famoso e conosciuto ai più è quello di Roccacalascio, location del film cult “Lady hawk”, ma ce ne sono tanti altri che meritano assolutamente una visita! Scopriamoli tutti.

I 10 castelli più belli in Abruzzo

  • Castello di Ortona

Ad Ortona, in provincia di Chieti, c’è un castello costruito a strapiombo sul mare. Il castello attuale è stato costruito sul finire del 1400 sulle rovine di costruzioni medievali più antiche. Il castello Aragonese di Ortona ha una forma a trapezio con le torri costruite sui 4 angoli. Durante la Seconda Guerra Mondiale ha subito un pesante bombardamento a cui è seguito, nel 2001, un restauro. Oggi è sede di mostre ed eventi ed è un balcone privilegiato sulla meravigliosa Costa dei Trabocchi

  • Castello di Bominaco

A Bominaco, in provincia di L’Aquila, in una posizione di controllo sull’altipiano di Navelli, sorge il castello con la sua torre che svetta al di sopra del piccolo borgo e che può essere visitato. Il castello è stato costruito in posizione sopraelevata, vicino al complesso della Chiesa di Santa Maria Assunta e dell’Oratorio del Pellegrino. L’Oratorio del Pellegrino di Bominaco merita assolutamente una visita.

Qui infatti è conservato un incredibile ciclo di affreschi importantissimo sia per la qualità che per la quantità dei dipinti e che per questo motivo è soprannominato niente meno che la Cappella Sisitina di Abruzzo. 

A millequattrocento metri di altezza sopra il livello del mare c’è forse la rocca più famosa dell’Abruzzo. Il castello di Rocca Calascio, costruito nell’anno mille è stato pesantemente danneggiato dai terremoti (il più importante è stato quello del 1700). La pietra bianca e cangiante lo rende particolarmente suggestivo, insieme alla posizione dalla quale il panorama lascia a bocca aperta. Il castello è visitabile. Bisogna lasciare la macchina a qualche km dal castello. Da qui partono le navette oppure un bellissimo sentiero che raggiunge la rocca. 

calascio

rocca-calascio_6

Il castello di Roccascalegna, in provincia di Chieti, costruito su uno sperone di roccia, è affacciato sulla valle del Sangro e sui borghi sottostanti. Il castello, secondo delle testimonianze, a metà tra storia e leggenda, fu il luogo dove nacque lo Ius primis noctis, ovvero il diritto alla prima notte. Il barone del castello obbligava le giovani spose a passare la prima notte con lui anziché con lo sposo con cui erano appena convolate a nozze. Secondo la leggenda fu ucciso da una donna che si ribellò a questa pratica. Da visitare al tramonto quando luci e atmosfere danno il meglio di sé.

roccascalegna-1

roccascalegna_3

  • Castello di Caldora

Il Castello di Caldora, costruito sulle colline della provincia dell’Aquila, è il più antico castello d’Abruzzo. Domina la Valle Peligna e faceva parte di un vasto sistema di difesa militare che comprendeva altri sei castelli, quelli di Pettorano, Introdacqua, Anversa, Bugnara, Popoli e Roccacasale. Alla sommità del suggestivo borgo di pacentro, parte dei Borghi più belli d’Italia, è una delle più belle fortificazioni medievali abruzzesi.

  • Civitella del Tronto

Civitella del Tronto, sulla sommità delle dolci colline della provincia di Teramo, dominava dall’alto una vista strategica che spaziava dal Regno di Napoli a quello Pontificio. Il castello, al centro del bellissimo borgo può essere visitato.

Si visitano la Piazza d’Armi, la caserma dei soldati, la Chiesa di San Giacomo, ciò che resta del palazzo del Governatore e una delle numerose cisterne.

  • Castel Manfrino

Castel Manfrino a Valle Castellana, in provincia di Teramo si trova a 900 metri su uno sperone roccioso che sovrasta le vallate del Salinello, al confine con l’Ascolano. Secondo la leggenda, fu re Manfredi, figlio naturale dell’imperatore Federico II, a volerne la costruzione per difendere il confine settentrionale del suo Regno dalle incursioni. Alla sua sconfitta, il castello passò sotto il controllo degli Angiò. I ruderi oggi sono accessibili al pubblico attraverso passerelle di legno e acciaio.

  • Castello Cantelmo

Ai piedi della Valle Peligna, in provincia di L’Aquila, nel borgo medievale di Pettorano sul Gizio, c’è l’affascinante castello di Cantelmo. A lungo abbandonato, è stato oggetto di un importante restauro negli anni 90. Oggi ospita mostre ed eventi tra cui le mostre permanenti: “Gli uomini e la montagna”, “Mostra dei carbonai” e “Reperti archeologici di epoca romana”.

  • Castello Caldoresco

Il Castello Caldoresco si trova a Vasto in posizione strategica con vista sulla marina e sul mare. Nel corso dei secoli subì diverse distruzioni e rimaneggiamenti tra cui quelli del ‘400 che lo resero una struttura medioevale all’avanguardia e specializzata nella resistenza agli assalti. A partire dal ‘700 le trasformazioni lo hanno reso invece sempre più simile a una residenza nobiliare. Queste testimonianze ancora presenti ne raccontano la storia attraverso i segni lasciati dai suoi utilizzatori. 

  • Castello della Monica

Il castello della Monica, in provincia di Teramo, è la ricostruzione ottocentesca di un castello medioevale, usato come dimora. Questa suggestiva costruzione fu voluta dal pittore teramano Don Gennaro Della Monica che, alla fine dell’800, decise di regalarsi un castello con merli e finestre dove andare a vivere con la propria famiglia.

Il castello è visitabile su prenotazione (info presso Accoglienza Turistica  Teramo  0861/244222).

Castelli in Abruzzo

Qui di seguito riportiamo una lista con altri incredibili castelli da visitare in Abruzzo. 

  • Palazzo Castellano dei Conti di Celano a Castelvecchio Subequo
  • Castello dei Conti di Sangro ad Anversa degli Abruzzi
  • Castello di Roccacasale
  • Castello Piccolomini di Balsorano
  • Castello Piccolomini di Celano
  • Castello Piccolomini di Ortucchio
  • Castello di Pagliara a Isola del Gran Sasso
  • Castello Ducale di Crecchio
  • Castello di Archi
Riproduzione riservata