
Tra Abruzzo e Lazio si nasconde un affascinante percorso lungo 108 km, che ripercorre la strada dove un tempo si nascondevano i briganti.
È il Cammino dei Briganti e si snoda tra borghi medievali, natura incontaminata e vecchie mulattiere tra Abruzzo e Lazio.

Il percorso parte e arriva a Sante Marie, in provincia de L'Aquila, e atraversa un tratto montuoso caratterizzato da quote medie, tra gli 800 e i 1300 metri.
Cammino dei Briganti

Ecco tutto quello che dovete sapere per percorrere il Cammino dei Briganti.
Il Cammino dei Briganti è un percorso ad anello lungo 108 km ed percorribile in sette giorni: attraversando boschi, paesini e natura meravigliosa, percorrerete la strada battuta circa 150 anni fa dai Briganti della Banda di Cartore, tra Stato Pontificio e Regno borbonico ovvero tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino.
Il sentiero unisce sentieri ed antiche mulattiere, è di media difficoltà e può essere percorso da chiunque.
Lungo il tragitto troverete strutture convenzionate e soluzione per pernottare. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Cammino dei Briganti.
Tappe e Mappa del Cammino dei Briganti

Sul sito ufficiale del Cammino troverete l'itinerario dettagliato del percorso con tutte le tappe, le tracce GPS, le strutture e le cose da fare in 7 giorni.
Il percorso, da percorrere in totale autonomia, parte da Sante Marie, un paesino vicino Tagliacozzo e prosegue verso Valdevarri e Nesce, nel Lazio.
Si torna in Abruzzo facendo tappa a Cartore, a Santa Maria in Valle, a Rosciolo, a Magliano de’ Marsi, a Casale Le Crete, fino a tornare di nuovo a Sante Marie. Tutto il dettaglio delle tappe lo trovate qui.
- 1° giorno Sante Marie (850 m) a Santo Stefano (1.050 m)
- 2° giorno Santo Stefano (1.050 m) a Valdevarri (1.020 m) e a Nesce (850 m)
- 3° giorno Nesce (850 m) – Villerose – Spedino – Cartore (944 m)
- 4° giorno Anello di Cartore – Lago della Duchessa
- 5° giorno Cartore (944 m) – Santa Maria in Valle Porclaneta – Rosciolo (909 m) – Massa d’Albe (880 m)
- 6° giorno Massa d’Albe (880 m) – Alba Fucens – Magliano de’ Marsi – Località Le Crete (non è un paese) (770 m)
- 7° giorno Località Le Crete (Tagliacozzo) – San Donato – Scanzano – Poggetello – Sante Marie (850 m)
Quando andare?
Il cammino è percorribile tutto l’anno, durante la stagione invernale conviene munirsi di ciaspole per la possibile neve.
Durante la stagione invernale potrete trovare sentieri bloccati per via delle nevicate. La manutenzione del passaggio viene fatta in primavera.

Il Cammino è percorribile anche in MTB le tracce GPS sono disponibili con partenza da Scurcola Marsicana/Casale Le Crete. Per maggiori info qui.
Il percorso più essere anche fatto anche con gli asini. Tutte le informazioni per organizzare il cammino sono disponibili sul sito Cammino dei Briganti.