
Puntuali e attesissime sono state ufficialmente rese note le assegnazioni del prestigioso vessillo internazionale della Bandiera Blu che conferiscono il massimo riconoscimento alle località balneari che vantano il mare e le spiagge più belle d’Italia.
In totale i comuni premiati in Italia sono 210, 9 in più rispetto allo scorso anno, con 14 sono i nuovi ingressi e 5 comuni non confermati.
L’Abruzzo grazie alla bellezza incontaminata dei suoi paesaggi marini e spiagge quest’anno vanta una bandiera blu rispetto allo scorso anno e scala così una posizione nella classifica nazionale salendo al quinto posto delle regioni italiane più premiate, subito dopo la Sardegna.
Bandiere blu Abruzzo 2022
- Fossacesia – Fossacesia Marina
- San Salvo – San Salvo Marina
- Vasto – Vignola/San Nicola, Punta Penna, Vasto Marina
- Francavilla al Mare – Piazza Adriatico
- Scanno – Acquevive – Gestione Ciccotti, Parco dei Salici
- Villalago – Villalago
- Pescara – Riviera Nord, Riviera Sud
- Tortoreto – Spiaggia del Sole
- Silvi – Arenile Sud, Lungomare Centrale
- Giulianova – Lungomare Zara
- Roseto degli Abruzzi – Lungomare Sud, Lungomare Nord, Lungomare Centrale
- Martinsicuro – Villa Rosa, Martinsicuro
- Pineto – Villa Fumosa, Corfù, Torre Cerrano, S. Maria a Valle Sud, S. Maria a Valle Nord, Pineto Centro
- Alba Adriatica – Spiaggia d’Argento
Cos’è la Bandiera Blu e come viene assegnata?
La Bandiera Blu è il prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla Ong internazionale Foundation for Environmental Education (Fee), Fondazione per l’educazione ambientale, giunto quest’anno alla sua 36esima edizione.
L’ambitissimo premio viene riconosciuto sulla base di ben 32 criteri di sostenibilità con particolare attenzione alla qualità delle acque di balneazione, la gestione dei rifiuti, l’efficienza della depurazione, l’efficienza del turismo sostenibile e anche la valorizzazione delle aree naturalistiche.
Quali sono le bandiere blu assegnate all’Abruzzo?
Tutte e quattro le province abruzzesi sono state insignite con la Bandiera Blu. Insieme alla regione Lazio, l’Abruzzo è l’unica regione italiana a fregiarsi della Bandiera Blu sia per le spiagge marine che lacustri, come avviene nel capoluogo de L’Aquila che anche senza sbocco sul mare riceve il premio per le sue spiagge di lago di Scanno e di Villalago sul Lago di San Domenico.
Tra le località marine la nuova premiata in Abruzzo è Alba Adriatica in provincia di Teramo che riconquista con merito l’ambito vessillo dopo un anno di assenza.
Ad ottenere la riconferma sono Fossacesia marina; piazza Adriatico a Francavilla al Mare; San Salvo marina; Punta Penna, Vasto marina; Vignola/San Nicola a Vasto; Riviera nord a e Riviera sud a Pescara; Spiaggia d’Argento ad Alba Adriatica; Lungomare Zara a Giulianova; Martinsicuro e Villarosa (Martinsicuro); spiaggia Corfù a Pineto, Pineto centro, S.
Maria a Valle Nord, S. Maria a Valle Sud e Torre Cerrano e Villa Fumosa sempre a Pineto; Lungomare centrale, Nord e Sud a Roseto degli Abruzzi; Arenile sud e lungomare centrale a Silvi; Spiaggia del Sole a Tortoreto.
Tra queste spicca la riconferma di Pescara che si aggiudica la Bandiera blu per il secondo anno consecutivo per il mare pulito, le belle spiagge e la sostenibilità ambientale che ha fatto registrare grossi progressi negli anni.
In generale tutto il litorale regionale offre numerose spiagge di grande richiamo e bellezza sparse nella provincia di Teramo e Pescara come quelle di Silvi Marina, Alba Adriatica, Tortoreto, Roseto degli Abruzzi, Montesilvano e Vasto Marina che combinano luoghi suggestivi e ottime strutture ricettive adatte a tutti o quella di Martinsicuro.
Martinsicuro Abruzzo
Il borgo marittimo di Martinsicuro si trova sul litorale settentrionale abruzzese e come altre località della regione rappresenta un’ottima destinazione vacanziera sul mare grazie alle tante moderne strutture ricettive presenti.
Non lontano dalla più conosciuta San Benedetto del Tronto, Martinsicuro, è caratterizzato da suggestive dune sabbiose, stabilimenti dotati di ogni comodità, dal classico lungomare costellato di negozi e locali e soprattutto da un mare tra i più limpidi della costa. Oltre a vantare un grazioso centro storico dominato da una torre cinquecentesca, Martinsicuro è ideale per praticare sport acquatici sulle sue acque limpide e poco profonde e per percorrere parte della costa con lunghe passeggiate in bicicletta vista mare.
Punta Penna – Vasto
All’interno del perimetro della Riserva Naturale di Punta Aderci, a nord di Vasto e lungo la Costa dei Trabocchi, troviamo la Spiaggia Bandiera blu di Punta della Penna. Si tratta di una magnifica spiaggia libera che si estende per 5 km nascosta da una natura selvaggia e incontaminata che sembra lontana da tutto, un luogo ideale per chi vuole staccare la spina col mondo civilizzato e ritrovarsi dentro un paesaggio differente di rara bellezza e ancora poco noto.
Pineto
Pineto in provincia di Teramo è una delle più belle spiagge in Abruzzo, ideale per una vacanza rilassante ed a contatto con la natura. Il suo litorale affacciato da un mare limpido è circondato da una lunga pineta verde all’interno dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, unico parco marino in Abruzzo.
Pineto può essere anche la base di partenza ideale per scoprire l’Abruzzo con brevi viaggi in auto verso l’antica Atri, paese della liquirizia e dell’Oasi WWF Calanchi di Atri.
Il Parco Nazionale del Gran Sasso, il Parco Nazionale della Majella ed il Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise.
Lago di Scanno
Questo bellissimo lago a nord del Parco Nazionale d’Abruzzo è il più grande specchio d’acqua naturale della regione. Per arrivarci è necessario un viaggio avventuroso attraverso la gola del Sagittario su una strada battuta dal vento sulle montagne rocciose da cui si gode di una vista panoramica mozzafiato. Quando poi si arriva davanti le sue acque blu turchese la soddisfazione è impagabile, la bellezza del posto e l’aria fresca di montagna permettono di godersi una giornata in pieno relax, magari con un bagno rigenerante nell’acqua limpida, giocando sulla spiaggia attrezzata anche per bambini, solcando le sue acque a bordo di pedalò o canoa, passeggiare nel bosco circostante o noleggiare una bici per pedalare su una percorso nella natura di primavera o dedicandosi alla pratica del birdwatching alla ricerca di una delle aquile che volano in zona.
Il borgo di Scanno inoltre conserva un’identità più spiccatamente montana e parte del suo territorio rientra nei confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Appollaiata in posizione panoramica sulle colline ricoperte di foreste degli Appennini nei pressi della rigogliosa e suggestiva valle del Sagittario, Scanno presenta un borgo storico ricco di vicoli, strade acciottolate, antiche case in pietra e numerose chiesette che rendono molto caratteristica l’atmosfera del paese.