Italia

10 Posti da vedere in Italia (quando tutto sarà finito)

Tremiti

Viaggiano i viandanti, viaggiano i perdenti

Più adatti ai mutamenti, viaggia Sua Santità

Viaggiano ansie nuove e sempre nuove crudeltà

Riascoltare le note di questa canzone fa sempre bene all’anima, soprattutto ora che sembra essere l’unico modo rimasto di mettersi in Viaggio verso un altrove. 

Fedeli alla Linea, o fedeli e basta non viaggia più nessuno. Se non ci riesce nemmeno più Sua Santità vuol dire che qualcosa è andato terribilmente storto e che in circolazione sono rimaste solo ansie nuove senza autocertificazione come cantava profetico il buon vecchio Giovanni Lindo Ferretti.

Rendiamo grazie a un pipistrello cinese. Tuttavia, con tutto il rispetto, a noi ce piacciono li polli, li abbacchi e le galline perché son senza spine né virus.

LEGGI ANCHE: ESTATE IN ITALIA, DOVE ANDARE?

Se siete su queste pagine con buona probabilità è perché per voi, come per noi, viaggiare è qualcosa di più di un passatempo qualunque ma un’esigenza primaria, una sete che non smette mai di asciugare la gola, una passione nomade che ci accumuna e ci fa sentire amici anche se non ci conosciamo, uniti anche se siamo lontani, che batte forte forte forte in fondo al cuore, che me fa campà sta vita così piena de problemi e che me da coraggio se tu non me vòi bene…

Quindi, per ora, non ci resta altro che fare programmi perché a volte sublimare l’attesa di un viaggio progettandone uno è l’unico movimento che non ci è negato. 

Ecco quindi dieci idee di destinazioni per riscoprire l’Italia quando tutto sarà finito.

dolomiti-di-brenta-foto

10 Posti da vedere dopo il Lockdown

  • Piccole Isole

In queste lunghe settimane abbiamo parlato così tanto di auto isolamento che quando tutto sarà finito sarebbe bello potersi godere davvero una delle meravigliose piccole isole sparse al largo delle nostre coste. 

Dal Mar Tirreno all’Adriatico, passando per lo Ionio abbiamo solo l’imbarazzo della scelta tra tanti piccoli gioielli, abitati da pescatori o buoni per la vita notturna, tutti circondati da un cristallino mare blu. Tra le isole da visitare citiamo: Procida, Ponza, Ventotene, Caprera, il Giglio, Ischia e Capri nel Tirreno, Stromboli e tutte le Eolie più a sud e poi La Maddalena a nord della Sardegna e Carloforte e Sant’Antioco nella sua parte meridionale e per chiudere le Isole Tremiti nel mar Adriatico.

Scegliete la vostra preferita.

  • Laghi del nord

Il distretto dei laghi nel nord Italia si estende nel Lombardo-Veneto nei territori al confine con la Svizzera. In questo tour che tocca alcuni tra i più suggestivi laghi italiani si incontrano specchi d’acqua cristallina dentro panorami di montagna con fortezze medievali e splendide città lacustri.

Tra i laghi più noti della zona spiccano Il Garda, il più grande per estensione con paesaggi mozzafiato, soprattutto nei suoi tratti settentrionali montuosi. Quello famoso di Como con pendii boscosi che si innalzano direttamente dal bordo dell’acqua e magnifiche ville d’epoche sulle sue rive. Poi ci sono il lago Maggiore o di Verbano altrettanto bello, con diverse località vacanziere per famiglie e i più piccoli ma deliziosi lago d’Orta e lago di Mergozzo. Ognuno con il suo fascino e carattere dato anche dalle città che li circondano.

Questa è da sempre considerata come una delle zone più belle d’Italia. Una lingua di terra in provincia di La Spezia che dalle sue ripide colline si tuffa nel mar Tirreno. Attraverso fantastici percorsi nella natura si possono scoprire cinque villaggi arroccati sulla costa rocciosa, tra queste spiccano i paesi di Riomaggiore e Vernazza, con le loro stradine che sbucano in piccoli porti rocciosi da cartolina. La maggior parte delle città sono raggiungibili in treno o attraverso escursioni in sentieri nella natura, nei centri più vecchi inoltre non sono ammesse le auto. 

  • Dolomiti

Tra le cime più belle del mondo per forme e panorami l’area delle Dolomiti, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, conta 18 cime montuose, alcune delle quali al di sopra dei 3.000 metri di altezza. Questo è il viaggio ideale per chi ama le escursioni dentro cornici di incredibile bellezza e panorami mozzafiato, con lunghe passeggiate alpine da concludere rigorosamente seduti al un tavolo in legno di una delle malghe che offrono riposo, bel vedere e buon cibo.

Da visitare sono anche i paesini che costellano la zona come San Candido, Selva di Val Gardena, Dobbiaco, San Martino di Castrozza, Castelrotto.

  • Le Langhe

La Langhe sono una zona collinare del Piemonte costellata di vigneti, città medievali e antichi castelli arroccati. Il villaggio più conosciuto è quello di Barolo ma da visitare sono anche Castiglione Falleto, Verduno, La Morra, Serralunga, Monferrato, Roero e il piccolo gioiello di Neive, mentre Alba, la città più grande della zona, è un posto incantevole e patria del pregiato tartufo bianco. In questo stupendo contesto paesaggistico nascono anche alcuni tra i più acclamati vini rossi del mondo come il Barolo, il Dolcetto d’Alba, il Barbaresco e il Barbera. Per questo il territorio offre anche svariate opportunità di degustazioni nelle sue cantine raggiungibili anche con escursioni in sentieri segnalati che attraversano i vigneti.

Per qualcosa di diverso e unico, una vera discesa nelle viscere della terra niente di meglio di una gita alle Grotte di Frasassi, in provincia di Ancona. La visita guidata dura poco più di un’ora e permette di scoprire e ammirare alcune delle più belle formazioni carsiche del pianeta. L’interno della grotta è coperto di passerelle e aree illuminate che consentono di comprendere la geologia sorprendente del luogo con le sue imponenti stalattiti e stalagmiti.

Questo tratto di costa è riconosciuto come uno dei più suggestivi e visitati litorali italiani. Si snoda lungo il lato meridionale della penisola di Sorrento tra tornanti panoramici, scogliere a picco sul mare, insenature marine, giardini di limoni e villaggi pittoreschi. Tra i centri più noti ci sono Positano con le sue spiagge di ciottoli e le case color pastello, Amalfi con le sue piazzette e Ravello con le sue ville, giardini e opere d’arte.

  • Parchi Nazionali

l’Italia è piena di splendide bellezze naturali e può vantare ben 24 parchi nazionali ricchi di natura e borghi antichi, un cuore verde che copre circa il 5% del territorio nazionale. Visitare una o più di queste aree significa immergersi nella natura e nelle nostre antiche tradizioni rurali da riscoprire all’insegna della lentezza.

Ecco una piccola lista di alcuni tra i più suggestivi parchi nazionali italiani:

  • Parco nazionale dello Stelvio (Lombardia – Trentino)
  • Parco nazionale del Gran Paradiso (Val d’Aosta – Piemonte)
  • Parco Nazionale della Majella (Abruzzo)
  • Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
  • Parco dell’Asinara (Sardegna)
  • Parco nazionale della Sila (Calabria)
  • Parco Nazionale del Gargano (Puglia)

 

In termini di turismo, arte, paesaggi e cibo la Sicilia fa storia a sé, nel caso in cui non l’abbiate ancora visitata a dovere mettetela nella lista delle destinazioni da raggiungere dopo il rompete le righe della quarantena. Il suo vasto territorio è suddivisibile in sotto aree da visitare con calma senza lasciarsi dietro niente.

Si può iniziare dalle meraviglie della Sicilia orientale per poi passare a quella occidentale, si possono privilegiare i piccoli borghi come Noto, Marzamemi, Pachino, le città barocche come Siracusa, Modica, Ragusa o le storiche Palermo e Catania. Potete percorrere chilometri di costa per scegliere una delle sue incredibili spiagge di sabbia o insenature rocciose a ogni latitudine, fare escursionismo sul vulcano Etna o dedicarvi alla scoperta di mondi antichi a Taormina e Agrigento, Selinunte e Segesta.

Per recuperare il tempo chiusi in casa c’è poco di meglio della bellezza e degli armoniosi paesaggi naturali della Toscana. Disseminati tra le sue colline dolci e campagne ondulate ci aspettano antichi borghi medioevali ricchi di storia, arte e buon vino. Con un tour senza fretta tra le bellezze toscane avremmo modo di scoprire posti come San Gimignano, Volterra o Cortona e le più grandi Arezzo e Siena, ognuna con la sua storia e atmosfera da cartolina.

Riproduzione riservata