India

Viaggio in Rajasthan

Testo alternativo

VIAGGIO RAJASTHAN – Il nostro primo viaggio in India è stato nel 2012, precisamente nel sud, ovvero Kerala e Tamil Nadu. L’India ci è rimasta nel cuore, per i sorrisi della gente, per gli occhioni neri che ti scrutano, per la moltitudine di foto scattate insieme.
Ci tengono molto a farsi fotografare con i turisti, si accontentano di vedersi nel monitor della fotocamera e poi sono felicissimi, scuotono la testa nella maniera in cui noi intendiamo un “no”, invece per loro significa “si”, approvano e poi arrivano altri amici i quali vogliono anche loro una foto.
Vista la bellissima esperienza di due anni fa abbiamo voluto ritornare in India, questa volta nel nord, precisamente nel Rajasthan, si aggiungono a noi Ilaria e Alessandro, una coppia di amici.
Per l’organizzazione del tour, come sempre, ci affidiamo ai diari di viaggio pubblicati in internet, dove troviamo diversi consigli e idee. Da poco Air India ha inserito la tratta Milano-Delhi, acquistiamo il volo ed iniziamo la ricerca di un’agenzia locale che ci ispiri fiducia. Alla fine la scelta ricade sulla Mahendra India Travel di Jaipur, innanzitutto perché il titolare Mahendra parla italiano e poi perché ci sembra meno insistente degli altri, che  dopo il nostro primo contatto ci hanno tempestato di mail.
GUARDA ANCHE: 16 GIORNI NEL RAJASTHAN

Chiediamo un preventivo tramite posta elettronica “info@mahendraindiatravel.com”, scambiamo due chiacchere al telefono, concordiamo il tragitto ed il prezzo e confermiamo. Arriviamo a Delhi, Mahendra personalmente guiderà la nostra macchina, una Toyota Innova, pulita e con aria condizionata.
Fortunatamente è libero nel periodo in cui vogliamo fare il tour noi, sembra che sia molto richiesto dai turisti italiani per la sua simpatia e perché parla la nostra lingua. Possiamo confermare che è veramente eccezionale, con lui non si ci annoia mai, anzi ci si diverte proprio. Per due giorni abbiamo avuto un driver del suo staff perché lui doveva accompagnare altri turisti.

Non è stato un problema, anche questo signore si è dimostrato professionale, educato e non invadente.
13 ottobre  Delhi

Iniziamo il tour della città, il traffico è indescrivibile, ma ciò che vediamo ci piace molto. Visitiamo il Red Fort, India Gate con puntatina per foto a Parliament House, Humayun’s Tomb, la moschea Jama Masjid (chiusa il venerdì. Prima di entrare bisogna indossare una vestaglia fornita all’ingresso), Raj Ghat, Gandhi Museum.
Abbiamo letto un parere su Delhi che la definisce un inferno dal quale scappare il prima possibile. Non condividiamo, una giornata è sufficiente, ma secondo la nostra opinione è da vedere.
14 ottobre 2014 Mandawa

COSA VEDERE MANDAWHA, RAJASTHAN – Dopo circa 5 ore di macchina arriviamo in questo villaggio del Rajasthan, famoso per le haveli. Ne visitiamo alcune, sono decorate ed intarsiate. Facciamo una sosta a Nawalgarh dove ne vediamo altre, altrettanto colorate.
15 ottobre 2014 Bikaner

COSA VEDERE A BIKANER, RAJASTHAN – All’arrivo visitiamo il Junagarh Fort, molto bello ed imponente con le sue mura che lo circondano. All’interno vi sono diverse costruzioni, la più importante è la sala delle udienze, affrescata in stile moghul.
16 -17 ottobre 2014 Jaisalmer

COSA VEDERE A JAISALMER, RAJASTHAN – Lungo il tragitto ci fermiamo al tempio dei topi di Desnoke, siamo molto titubanti, ci facciamo coraggio ed entriamo, non si sa mai che vediamo anche il topo bianco che pare porti fortuna!??
GUARDA ANCHE: I POZZI A GRADONI DEL RAJASTHAN

Jaisalmer è detta la città dorata per il suo color ocra, si torva nel deserto del Thar. Bello passeggiare per i vicoli di questa cittadina, carine le haveli, il lago artificiale Gadsisar. Al tramonto ci dirigiamo verso le dune di Khuri, preferiamo camminare anziché salire sul cammello. Aspettiamo il tramonto, scattiamo foto e torniamo in albergo. Come sempre non ceniamo all’interno dell’hotel, ma andiamo insieme al nostro driver in ristoranti tipici, risparmiando in tal modo parecchi soldi.

A Jaisalmer ceniamo su un terrazzo dove si possono ammirare le stelle, bello e suggestivo.
18-19 ottobre 2014 Jodhpur

COSA VEDERE A JODHPUR, RAJASTHAN – Arriviamo nel pomeriggio, andiamo subito nella piazza della torre dell’orologio, gironzoliamo nel bazar, ci divertiamo a contrattare con i negozianti, acquistiamo pensieri per parenti ed amici.
Visitiamo il forte. All’ingresso dobbiamo lasciare un documento d’identità per il noleggio dell’audioguida. Il forte è molto bello, numerose stanze, riccamente decorate. Dall’alto si notano le case dipinte di blu.
20-21 ottobre 2014 Udaipur


COSA VEDERE UDAIPUR
, RAJASTHAN – Decidiamo di non pernottare a Puskhar, ma di farvi una sosta prima di arrivare ad Udaipur.
Scendiamo i gradini che portano al lago, cerchiamo di evitare gli insistenti bramini, o presunti tali, che ci vogliono a tutti i costi “donare” dei fiori e passeggiamo nel bazar della cittadina, dove i prezzi sono più bassi rispetto alle altre località. Giungiamo ad Udaipur, detta la città bianca per il colore dei suoi edifici, sorge sulle sponde del lago Pichola, in mezzo al quale si nota il Lake Palace, un hotel di lusso. Ammiriamo, dal nostro albergo, il sole che tramonta sul lago e decidiamo di dedicare il giorno successivo alla visita della città.
Raggiungiamo il centro con una breve passeggiata, per prima cosa visitiamo Jagdish Temple, al quale si accede attraverso una scalinata fiancheggiata da sculture rappresentanti elefanti. Come tutti i templi ed i palazzi del Rajasthan anche questo è finemente intarsiato. Purtroppo in India, oltre alle cose belle da visitare, che sono tantissime, sappiamo tutti c’è molta povertà ed è facile incontrare persone che chiedono l’elemosina. A volte si tratta di gente ammalta, con menomazioni fisiche, non possiamo dimenticare un uomo seduto all’interno di questo tempio con una guancia del tutto deformata che gli arrivava fino al petto.
La maggiore attrazione di Udaipur è il City Palace, con le sue stanze e giardini.

Come si può facilmente immaginare noi non siamo gli unici turisti, c’è una marea di gente, molti molti indiani, non proprio silenziosi.
22-23 ottobre 201 Jaipur

COSA VEDERE A JAIPUR, RAJASTHAN – Ci dirigiamo verso la città rosa,  la capitale del Rajasthan, anche qui c’è un traffico caotico. Il bazar della città è molto invitante, decidiamo di dedicarci allo shopping. I nostri compagni forse preferirebbero fare altro, ma alla fine siamo noi donne ad avere la meglio. Ci facciamo cucire una casacca su misura, in poche ore pronta e fatta.
Accompagnati da una guida visitiamo l’Amber Fort. C’è una fila incredibile per salire sull’elefante, allora decidiamo di fare il percorso a piedi, è proprio breve ed assolutamente fattibile. Meglio così, vediamo gli altri turisti sui pachidermi e capiamo che non abbiamo perso nulla. L’Amber Fort è una meraviglia, rimaniamo a bocca aperta. Ritorniamo in città per la visita del City Palace, del Palazzo dei Venti, dal quale le donne potevano guardare sulla sottostante via senza essere viste, il Jantar Mantar, il planetario dove si trovano strumenti di misurazione per lo studio delle stelle.
24 ottobre Agra

COSA VEDERE A AGRA, RAJASTHAN – Lungo il tragitto facciamo una sosta a Fatehpur Sikri, la città fondata dall’imperatore Akbar che la trasformò nel centro culturale ed amministrativo del proprio regno. Vi si accede tramite una ripida scalinata ed una porta enorme, se non erriamo è la più grande dell’India. E’ tutta in pietra arenaria rossa, visitiamo la moschea e la cittadella dove ci sono le sale dove si svolgevano le cerimonie, le preghiere, le adunanze, insomma la vita di corte.
Arriviamo ad Agra e visitiamo il Red Fort. Si tratta di una imponente fortezza, circondata dal fiume, con stanze riccamente decorate ad intaglio, la corte centrale costruita su archi, tutto molto d’effetto. Vi si accede tramite la rampa degli elefanti.

Ci affacciamo ad una balconata e cosa vediamo in lontananza? Il Taj Mahal, meraviglia delle meraviglie.
Al mattino presto, prima dell’alba, ci rechiamo al Taj Mahal, comperiamo il biglietto e ci dirigiamo verso le file per turisti. Come si può descrivere un luogo così suggestivo? Impossibile, è da vedere! Immaginavo un edificio completamente bianco, invece il marmo bianco è finemente decorato. Man mano che il sorge sole cambia la colorazione, è uno spettacolo.
Purtroppo è il nostro penultimo giorno in Rajasthan, un paese che ci ha accolto calorosamente, domani andremo a Delhi per l’ultima notte e poi volo per l’Italia.
Sfortunatamente non abbiamo il tempo per andare a Varanasi, non è un problema perché in India ci ritorneremo presto.
Un ringraziamento particolare a Mahendra che ci ha accompagnati per questi 12 giorni, che ci ha dato ottimi suggerimenti e che con la sua allegria e le sue battute ci ha allietato durante le ore in macchina.
INFO UTILI

Agenzia locale: www.mahendraindiatravel.com

Hotel:
Delhi – Florence Inn
Mandawa – Radhika Haveli
Bikaner – Harasar Haveli
Jaisalmer – Pleasant Haveli
Udaipur – Swaroop Vilas
Jaipur – Vimal Heritage
Agra – Taj Resort

Autori: Claudia e Roberto

Riproduzione riservata