
Il Rajasthan è una delle regioni più conosciute dell’India.
Uno stato principesco di grande antichità, cultura, tradizioni culinarie e fauna selvatica che attira visitatori da tutto il mondo desiderosi di esplorare uno dei suoi splendidi panorami, palazzi opulenti, imponenti fortezze, gli incredibili haveli tradizionali (case a schiera tipiche nella regione), i parchi naturali e i santuari, fare acquisti in alcuni dei bazar più autentici dell’India o ammirare le magnifiche montagne Aravallis.
Rajasthan, cosa vedere e quando andare
- Jaipur
- Monte Abu
- Pushkar
- Bundi
- Udaipur
- Mandawa
- Jaisalmer
- Ranthambore
- Bikaner
- Jodhpur
Il Rajasthan è conosciuto come la Terra dei Re, perché è stato testimone di secoli di storia travolgente, battaglie cavalleresche, sovrani leggendari, palazzi e templi creati dai re Rajput del passato che sono al centro della cultura Rajput.
Allo stesso tempo qui si trovano moderne città dai colori pastello, ognuna con il proprio stile distintivo di architettura e arte che rendono il Rajasthan uno dei luoghi culturalmente più diversi al mondo con festival vivaci che animano il paese.
Dov’è il Rajasthan?
Il Rajasthan si trova nella parte nord-occidentale dell’India. È lo stato più grande del paese per estensione ed è circondato da diversi stati dell’India e da alcune province del Pakistan.
Condivide un confine con gli stati di Punjab e Haryana a nord, Uttar Pradesh e Madhya Pradesh a est e Gujarat a sud. A ovest ci sono le province del Sindh e del Punjab del Pakistan. La sua capitale Jaipur City si trova nella regione orientale dello stato che è prevalentemente desertico per la presenza del deserto del Thar, uno dei più grandi e aridi al mondo.
Come arrivare in Rajasthan?
Lo stato del Rajasthan è molto ben collegato da strade, ferrovie e vie aeree ed è facilmente raggiungibile da diverse città dell’India. In genere, chi arriva in India, atterra prima a Delhi o Mumbai.
Da queste due città ci sono molte opzioni per raggiungere il Rajasthan che si trova a soli 100 chilometri a ovest di Delhi.
Per questo motivo uno dei modi più convenienti, veloci e affascinanti per raggiungere il Rajasthan da Delhi è il treno, ma esistono anche collegamenti via bus.
Quando visitare il Rajasthan?
Il Rajasthan ha un clima caldo e secco per la maggior parte dell’anno che risente degli influssi estremi della regione desertica con temperature che superano i 45°C durante i mesi più caldi di maggio e giugno e si protrae fino a metà settembre o ottobre.
Per questo uno dei periodi migliori per visitarlo è l’inverno, tra ottobre a marzo, la temperatura oscilla tra 0 e 30 gradi con notti fredde, il che rende molto più sopportabile l’esplorazione delle zone urbane e rurali.
In inverno, inoltre si avrà la possibilità di partecipare alla maggior parte degli incredibili festival che si tengono in Rajasthan. Il monsone irrompe nel Rajasthan a luglio e di solito continua fino a settembre, anche se negli ultimi anni le precipitazioni sono diventate sempre più imprevedibili e sporadiche.
Cosa vedere in Rajasthan
Il Rajasthan è un caleidoscopio di colori, cultura e paesaggi, i suoi palazzi, i forti e i templi finemente scolpiti costituiscono uno dei più ricchi patrimoni di monumenti architettonici dell’India.
La forte adesione del Rajasthan alla tradizione è esattamente ciò che lo rende un luogo avvincente in cui viaggiare tra feste colorate, arte locale e danze popolari, persone gentili e ospitali e cibo delizioso.
Le città
Una parte delle sue comunità urbane in più rapido sviluppo e delle destinazioni turistiche preferite in Rajasthan sono le città di Jaipur, Udaipur e Jodhpur che nonostante stiano crescendo rapidamente abbracciando l’innovazione, mantengono intatte alcune caratteristiche sociali e ambientali che le rendono mete imperdibili da visitare in Rajasthan.
Tra le loro particolarità ci sono i colori che distinguono anche le più importanti destinazioni turistiche come Jaipur, la vivace capitale dello stato, anche nota come la “Città rosa” grazie alla vernice applicata alle sue facciate e ai suoi palazzi ornati.
Jodhpur, la “Città blu“, è incentrata su un’antica città murata labirintica, la cui massa azzurra di case cubiche è dominata dal più imponente forte collinare dell’India.
Più a ovest, la magica città del deserto di Jaisalmer, è invece definita la “Città d’Oro”. Nell’estremo sud dello stato, Udaipurnon ha toni sul bianco in quanto è ricoperta di calce sui suoi palazzi sul mare e gli haveli incorniciati da una serie di colline.
A nord-ovest di Jaipur, la regione desertica di Shekhawati è costellata di suggestive città mercato e innumerevoli haveli riccamente dipinti, mentre la città desertica di Bikaner merita una sosta anche per il suo bel forte, havelis e l’esclusivo “tempio dei topi” nella vicina Deshnok.
Lo stesso vale per Bundi, nell’estremo sud dello stato, con il suo magnifico forte decorato con pitture murali e la città vecchia dipinta di blu, così come il forte a Chittaurgarh nelle vicinanze e l’affascinante stazione collinare del monte Abu.
Fortezze e Templi
Un’altra caratteristica peculiare del Rajasthan è che grazie al suo passato di stato reale vanta il maggior numero di palazzi storici e fortezze di tutta l’India.
Molti di questi forti erano così ben progettati che hanno mantenuto intatto il loro fascino dopo secoli e alcuni di loro sono entrati nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Tra i più suggestivi da visitare per la loro imponenza architettonica, l’aura regale e anche per l’impressionante vista panoramica della zona che li circonda ci sono il Forte Mehrangarh e il Palazzo Umaid Bhawan (Jodhpur); Forte Amer, Palazzo di Città, Jal Mahal e Hawa Mahal (Jaipur); City Palace e Kumbhalgarh Fort (Udaipur), Chittorgarh Fort (Chittorgarh), Junagarh Fort (Bikaner), Jaisalmer Fort e Patwon ki Haveliyan(Jaisalmer).
La “Terra dei Re” è anche un importante centro spirituale, costellato di numerosi templi, ognuno con una storia unica e un fascino architettonico. Un tour dei più significativi templi del Rajasthan unisce la scoperta spirituale e architettonica dello stato grazie a luoghi di grande rilevanza come il tempio di Brahma (Pushkar), il tempio di Dilwara ( Monte Abu ), il tempio di Eklingji kailashpuri (Udaipur), il tempio di Govind Dev Ji (Jaipur), il tempio di Mehandipur Balaji (Dausa ) e il tempio di Karni Mata (Bikaner).
Foto: © Isra Suvachart
Parchi nazionali
Un’altra attrazione di grande richiamo sono i meravigliosi luoghi ricchi di fauna selvatica del Rajasthan. Splendidi santuari e parchi nazionali pullulano di una fauna diversificata incredibile tutta da esplorare con safari indimenticabili nel cuore di posti come il popolare santuario della tigre di Ranthambore, il Parco Nazionale di Keoladeo unico in Asia meridionale per la sua incredibile popolazione di uccelli migratori la Sariska Tiger Reserve (Alwar) nota per la sua grande popolazione di tigri reali del Bengala.
Per passare dai safari alle crociere, malgrado la natura desertica del Rajasthan, si possono navigare le acque di alcuni pittoreschi laghi che offrono tour panoramici in barca, con le viste spettacolari dei templi, dei ghat e dei palazzi lungo le sue rive e delle lussureggianti colline verdi sullo sfondo.
Tra i più suggestivi ci sono il lago Pichola (Udaipur), il lago Man Sagar (Jaipur) e il lago Pushkar (Pushkar).
Festival
Il Rajasthan è anche una terra che ospita incredibili feste durante tutto l’anno con eventi e festival colorati e interessanti tra i migliori in India in cui si celebrano la storia e la cultura del paese che forniscono uno spaccato del ricco patrimonio culturale locale.
Tra i più popolari e pittoreschi ci sono il Festival Internazionale degli Aquiloni che si tiene a gennaio intorno a Makar Sakranti (Jaipur e Jodhpur), la Fiera dei cammelli di Pushkar a novembre (Pushkar), in cui si comprano e vendono cammelli che partecipano a competizioni e fiere, la Fiera degli elefanti a marzo (Jaipur), il festival Urs che si tiene dal 1° al 6° giorno di Rajab (Ajmer) e il Festival dei campi magnetici a dicembre (Alsisar), il festival di Diwali a Jaipur con tutto il centro cittadino addobbato di luci e colori, Il Jaisalmer Desert Festival un carnevale culturale che si celebra nel deserto del Thar e mette in mostra la cultura popolare del Rajasthan attraverso danze, musica, corse di cammelli e altre attività.