Grecia

Patmos: guida alle spiagge, cosa vedere e come arrivare

patmos

Patmos è l’isola greca del silenzio e della spiritualità. In una grotta di Patmos secondo la tradizione cristiana l’apostolo Giovanni ebbe le sue visioni ed ora nei pressi di quella grotta sorge un monastero che è un centro spirituale con un’atmosfera di pace e bellezza che piacerà a tutti, credenti e non.

patmos-6

Patmos

Patmos è un’isola piccola, brulla e montuosa, formata da tre grandi speroni rocciosi, collegati tra di loro da affascinanti istmi. Patmos è una delle più settentrionali isole del Dodecanneso, stretta tra le più grandi e note Samos e Kalymnos. Per questo motivo in pochi decidono di visitarla e conserva ancora intatta la sua tranquillità contagiosa.

Secondo il mito greco Patmos appariva e scompariva dalla superficie del mare. Quando la dea della Luna, Selene, la illuminava con la sua luce bianca era visibile ma poi riscompariva di giorno, quando non c’era Selene ad illuminarla. Di Patmos si innamorò Artemide che la volle per sé e chiese a Zeus di renderla visibile per sempre. Fu così che Patmos apparve lì dove da allora ha un posto, meraviglioso ma defilato nell’Egeo.

In epoca romana era un luogo di esilio ed oggi è un posto di pellegrinaggi. Il monastero di San Giovanni a Patmos, dove c’è la grotta dove San Giovanni Evangelista avrebbe scritto l’Apocalisse è un luogo di pellegrinaggio, fermo nel tempo e nel silenzio. Il monastero bianco e azzurro è un luogo magico da visitare, uno dei più importanti per la chiesa ortodossa e un posto meraviglioso anche per i non credenti. 

patmos-4

Spiagge di Patmos

A Patmos ci sono tante spiagge e calette concentrate in così poco spazio e nascoste e riparate dai piccoli promontori dell’isola. Ci sono spiagge di ciottoli color ocra, di sabbia rossastra, di ciottoli bianchi e di sabbia chiara, scogliere e spiaggette sottili.

Ad accumunarle è la presenza selvaggia della natura e della montagna scoscesa. 

  • Agriolivadi

Agriolivadi è una spiaggetta graziosa che si trova a 8 km da Chora. Qui si possono affittare lettini ed ombrelloni e mangiare nelle taverne alle spalle della spiaggia.  

  • Kambos

Kambos è una delle spiagge più conosciute di Patmos e anche una delle più adatte a chi va al mare con i bambini. I fondali sono bassi e il mare è calmo e riparato. Ci sono stabilimenti balneari, taverne ed un parcheggio comodo, poco distanti dall’immancabile chiesetta bianca vista mare. 

  • Grikos

Grikos, accanto alla spiaggia di Alikes, si trova a Grikos, ad appena 5 km da Skala, il porto di Patmos. La spiaggai è fatta di ciottoli e sabbia ed è in parte libera ed in parte attrezzata. 

  • Livadi Geranou

Negli ultimi tempi ha perso un po’ del suo fascino selvaggio ma resta bellissima. Le tamerici orlano le spalle della spiaggia e regalano ombra e fresco ed una taverna a gestione famigliare garantisce un pranzo tradizionale da sogno. Di fronte alla spiaggia c’è un’isoletta da raggiungere a nuoto.

  • Diakofti

Questa piccola spiaggia si trova nella baia di Diakofti ed è di solito completamente deserta, esclusa l’alta stagione, quando qualcuno si può incontrare, ma affollata non lo è mai. 

Qui sotto trovate le altre spiagge da esplorare assolutamente a Patmos.

  • Spiaggia Lambi 
  • Vagia
  • Spiaggia di Skala
  • Psili Ammos
  • Plaki
  • Petra
  • Lefkes

patmos-3

Opinioni su Patmos

Patmos è un’isola piccola che concentra in poco spazio la bellezza delle spiagge e del mare, la solitudine e i panorami montuosi dell’interno, le chiesette isolate ed i monasteri, i villaggi con le case bianche e le classiche taverne greche.

Essendo l’isola molto piccola il prezzo degli appartamenti e delle sistemazioni a volte è più alto rispetto a quello di altre isole della Grecia. I prezzi dei ristoranti e degli spostamenti invece è in linea con quello delle altre isole.

La vita notturna a Patmos è concentrata a Skala e Hora.

Se cercate un’isola con una vita notturna vivacce e piena di alternative, a Patmos non siete nel posto giusto. Quando cala il sole si mangia in una taverna e poi di beve un cocktail all’aperto ascoltando musica. 

patmos-2

Come arrivare

Patmos non ha un aeroporto ma, in estate, è ben collegata alle isole vicine.

Gli aeroporti utili per arrivare a Patmos sono quello di Kos (a 3 ore di catamarano da Patmos), quello di Samos (collegato con meno voli diretti dall’Italia rispetto a Kos), quello di Atene (e da qui una notte di traghetto) e quello di Leros (per chi ha voglia di esplorare anche questa bellissima isola). 

Gli aliscafi di Dodekanisos Seaways ed i traghetti di Blue Star Ferries collegano Patmos a Kos passando per Leros e Kalymnos, e a volte, Lipsi (dalle 3 alle 5 ore di viaggio, a seconda della nave).

Il catamarano di Dodekanisos Seaways ferma anche a Ikaria oltre che a Samos, poi a Rodi, Leros, Kalymnos, Kos e Symi. Un giorno alla settimana ferma anche ad Agathonissi, mentre il Nissos Kalymnos collega Samos, Patos, Arki e Agathonissi.

Con il catamarano si raggiunge anche Rodi in 4 ore di viaggio (che diventano 6 con il traghetto).  

Da Atene a Patmos si viaggia con Blue Star Ferries in circa 8 ore di traghetto che collega Pireo, Syros, Kalymnos, Kos e Rodi.

Hellenic Seaways collega Patmos a Lesbo e Chios (10 ore di traghetto, 1 volta alla settimana), un’ottima occasione per visitare queste due isole del nord dell’Egeo.

La nave Patmos Star fa invece la spola con le vicinissime Lipsi e Leros, con coincidenza con il traghetto che viene da Pireo. 

Come muoversi a Patmos

Patmos è un’isola piccola che si gira facilmente a piedi, in motorino o con il quad. La macchina è consigliata a chi ha bisogno di comodità extra, ma l’entità delle distanze è assolutamente gestibile in motorino.

Non ci sono molte strade sterrate a Patmos quindi il quad è giustificato solo per chi ama particolarmente questo mezzo.

Mappa e cartina

Riproduzione riservata