
Meteora è il secondo complesso di monasteri più importante della Grecia (dopo il Monte Athos).
Ai piedi dei monti Pindus e al bordo della Tessaglia, il nome di Meteora in greco significa “sospeso” e nessun altro nome poteva essere più appropriato: i monasteri sono stati costruiti sulla sommità di torri di roccia scolpite dal vento e dall’acqua.
Meteora
I monasteri di Meteora si trovano in Tessaglia, nella Grecia continentale, nei pressi della citadina di Kalambaka (a circa 200 km da Salonicco). In tutto a Meteora ci sono 24 monasteri, tutti costruiti sulle falesie di arenaria e raggiungibili con le scale scavate nella roccia. Dei 24 antichi monasteri solo 6 sono ancora intatti e visitabili.
Storia di Meteora
I primi eremiti apparvero a Meteora nell’XI secolo, ma è solo durante l’impero Ottomano, nella seconda metà del ‘400, che Meteora iniziò a fiorire. I monaci ortodossi trovarono rifugio dalle persecuzioni ottomane in posti remoti e difficili da raggiungere, come Meteora appunto.
Per raggiungere i monasteri bisognava scalare i pioli in legno gettati in basso con una rete. Oggi i gradini sono stati scavati nella roccia e insieme ad un ponte permettono l’accesso ai venti monasteri.
Come visitare Meteora
Oggi dei 24 monasteri di Meteora solo sei sono ancora abitati. Cinque monasteri sono solo per uomini, nel sesto ci vivono anche le donne.
Great Meteora (chiuso il martedì) è il più grande e il più visitato dai turisti.
Gli altri sono il St. Stephen’s Nunnery (chiuso il lunedì), il Roussanou (il mercoledì), l’Holy Trinity (chiuso il giovedì), il Varlaam Monastery e il St. Nikolaos Anapafsas.
Video di Meteora
Quanto tempo ci vuole a visitare le Meteore?
Ogni monastero necessita almeno mezz’ora di tempo per una visita, esclusa la Grande Meteora che è più grande. E’ bello scegliere di fermarsi a sedere in punti panoramici oppure, ascoltare la pace delle funzioni, se capita di trovarne.
Dalla Grande Meteora ci si può spostare a piedi da un monastero all’altro.
L’ideale è percorrere a piedi i monopatia, gli antichi sentieri percorsi dai monaci quando non esisteva la strada asfaltata (uno per esempio collega il monastero di Santa Sofia a Kalambaka, la località più vicina.
In alternativa si può affittare la bicicletta (se si è allenati a pedalare in salita).
In macchina si può parcheggiare gratuitamente in prossimità dei monasteri.
Regole di comportamento per visitare le Meteore
Per visitare i monasteri bisogna avere ginocchia e spalle coperte. Le donne possono entrare in tutti i monasteri e devono indossare la gonna, mentre gli uomini i pantaloni lunghi. All’entrata di ogni monastero ci sono gonne pareo da indossare sopra ai pantaloni e sciarpe per coprirsi capelli e spalle. Si utilizzano gratuitamente.
ORARI E PREZZI
I biglietti per visitare i monasteri costano 3 euro l’uno. Purtroppo non esiste un biglietto cumulativo per visitarli tutti.
Gli orari di apertura sono leggermente differenti da un monastero all’altro e chiudono in giorni diversi della settimana. Qui trovate la guida con gli orari dei singoli monasteri: Orari per visitare Meteora. Orientativamente si può dire che nessun monastero apre prima delle 9:00 del mattino e tutti chiudono entro le 17:00, anche prima in inverno.
Come arrivare
La città più vicina alle Meteore è Kalambaka che è collegata con autobus e treni ad altre città. Il modo migliore per arrivare a Meteora da Salonicco è l’autobus che impiega circa 2 ore e mezza e il biglietto costa 15 euro. Gli autobus, soprattutto nel weekend, vanno prenotati in anticipo, altrimenti si rischia di non trovare posto.
Kalambaka – Meteora
Ci sono 3 autobus al giorno che da Kalambaka arrivano alla Grande Meteora (il monastero più a ovest e più in alto) passando per Kastraki e fanno sosta presso le altre Meteore che si incontrano lungo la strada. Ad Arrivare a Grande Meteora da Kalambaka l’autobus impiega 20 minuti.
Itinerario per visitare le Meteore a piedi
Da Grande Meteora si scende a piedi a Varlaam, poi a San Nicola, poi si risale a Roussanou, si prosegue per Santo Stefano e per il monastero della Trinità nei pressi del quale parte un sentiero che riporta, in circa mezz’ora, a Kalambaka.
Mappa e cartina