
Sdraiato su una spiaggia delle Cicladi, Eolo, il dio greco del vento per ammazzare la noia si diletta a indispettire gli umani soffiandogli contro i venti a suo piacimento e godersi i loro affanni terreni, ma passare del tempo su una delle magnifiche isole greche a galla nel Mediterraneo senza avere la furia delle correnti contro non è più solo impresa omerica.
Al riparo dalla collera divina esistono isole paradisiache naturalmente protette dal soffio dei venti grazie alla loro posizione geografica strategica.
Isole Greche meno Ventose, dove trovare le più riparate?
- Corfù
- Paxos
- Lefkada
- Itaca
- Cefalonia
- Zante
- Gavdos
- Skiathos
- Skopelo
- Alonissos
- Skyros
- Alonissos
- Idra
- Aegina
- Spetses
- Agistri
- Spetses
- Poros
Se non dovete timonare un caicco, se temete che un timido refolo marino possa minacciare la tenuta del riporto e della propria autostima, se leggere un giornale in spiaggia non vi è mai riuscito, se viaggiate con i più piccoli o se amate le perversioni contro natura come le isole senza vento o la pizza senza mozzarella può essere utile sapere che esistono alcune isole greche dove godersi le meraviglie dei classici paesaggi di mare cristallino, spiagge dorate e case imbiancate dove la spinta dei venti è più dolce e portatrice solo di una piacevole frescura.
Quali sono le isole greche meno ventose?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo partire dall’assunto che tutte le isole greche sono ventose e che non esiste una regola affidabile su quale isola sia più o meno ventosa. Quello che possiamo fare è circoscrivere le condizioni geografiche, ambientali e di calendario per stringere il cerchio su quali isole il vento soffi con meno impetuosità.
La Grecia è una nazione marinara vasta e diversificata, grazie in gran parte alla sua geografia di sette gruppi di isole sparse: Creta, Cicladi, Dodecaneso, Ionio, Sporadi, Saronico ed Egeo orientale.
In Grecia l’aria è generalmente calda durante il giorno ma ci sono giorni molto ventosi, specialmente nelle isole Cicladi e nel Dodecanneso.
Il clima greco è caldo da maggio a ottobre, con temperature che raggiungono e superano la media dei 30 °C in luglio e agosto con ondate di caldo, mentre di solito sono piuttosto miti nelle zone costiere, dove le temperature sono moderate dal mare relativamente più fresco e dalla brezza marina.
GUARDA ANCHE: VACANZE IN GRECIA
Nelle giornate più calde a mitigare la calura a tenere bassa l’umidità e buona la visibilità ci pensa un vento che soffia dal montuoso nord conosciuto col nome di Meltemi. Si tratta di un vento secco e stagionale che tira su gran parte del Mar Egeo e su molte delle isole greche.
Il vento tende ad essere più forte nel pomeriggio e spesso si attenua di notte, ma a volte può durare per diversi giorni di fila. Di solito inizia senza nessun preavviso e si alza al punto da interrompere le corse dei traghetti e imbarcazioni creando difficili condizioni di navigazione.
Quali zone scegliere al riparo dal Meltemi
In considerazione di ciò per ridurre il rischio di esposizione ai venti meglio evitare le isole sparse nel Mar Egeo come quelle delle Cicladi e del Dodecaneso dove, soprattutto nei mesi estivi, il Meltemi, non si ferma.
Di conseguenza è meglio fare rotta verso gli arcipelaghi fuori dell’Egeo centrale e meridionale come le Sporadi: Skiathos, Skopelos, Alonissos, o il gruppo delle Ionie cioè Corfù, Paxos, Lefkada, Itaca, Cefalonia, Zante, dove il vento è molto meno persistente e forte.
Questo è dovuto in parte alla loro posizione meno esposta e in parte dalla flora locale: lo Ionio più rigoglioso ha molta più vegetazione e quindi la terra si riscalda più lentamente, il che a sua volta crea meno brezza rispetto al più arido e ventoso ambiente dell’Egeo.
Il principale vento estivo nello Ionio è chiamato Maistro, ed è un vento mite che fornisce una brezza costante da fine maggio a fine settembre che si alza con una certa regolarità tra le 11 di mattina e il tramonto, lasciando le acque calme in condizioni ideali anche per una tranquilla navigazione.
Le isole Ionie sono al riparo dal tiro del Meltemi ma sono comunque baciate da una rinfrescante brezza marina specialmente sul versante Ovest.
Itaca
Nell’arcipelago delle isole Ionie una delle più piccole, belle e riparate è quella di Itaca.
Non lontano dalla più frequentata Cefalonia, Itaca vanta paesaggi marini meravigliosi con acque smeraldo profonde e calme, ideali per immersioni emozionanti.
Oltre ad una gran varietà di spiagge sia sabbiose che scogliose a Itaca si possono trovare ancora villaggi pittoreschi come quello panoramico di Perahori e di Anoyi, nota per le sue formazioni rocciose dalle forme bizzarre. In tutta l’isola si può gustare l’eccellente gastronomia locale con piatti influenzati dalla tradizione greca e italiana.
Corfù
Tra le isole ioniche più note e affascinanti, Corfù, con una temperatura mite e poco ventosa tutto l’anno si sta affermando come perfetta meta vacanziera in ogni stagione.
Il gioiello del Mar Ionio è una popolare destinazione vacanziera grazie alla sua bellezza e anima cosmopolita. Le sue spiagge restano vivibili sotto il sole mentre il suo magnifico centro storico sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO vanta architettura veneziana, bizantina e greca. Imponenti monasteri sul mare, antiche fortezze e villaggi di montagna possono essere esplorati con avventurose escursioni in sentieri immersi nella natura verde dell’isola.
Gavdos
Nell’arcipelago di Creta, l’isola di Gavdos ha il primato della posizione più a sud d’Europa. Per raggiungerla via mare da Atene occorrono ben 14 ore di viaggio e più di un traghetto.
Questo e la sua scarsa disponibilità di alloggi la tengono al riparo dai grandi numeri turistici e la rende un luogo appartato e tranquillo ideale per godere delle sue bellezze senza affanni, tra spiagge incontaminata circondate da dune di sabbia e foreste di cedri e sentieri escursionistici.
Le isole Sporadi in realtà sono raggiunte dal raggio d’azione del Meltemi che però non ha ancora la forza che assume poi viaggiando verso Sud.
Skyros
L’isola Sporade di Skyros può rappresentare la meta ideale per le famiglie che cercano un soggiorno tranquillo con i loro bambini senza preoccuparsi troppo del vento forte. Raggiungibile con un breve volo diretto da Salonicco, Skyros regala spiagge incontaminate, panorami e tramonti rilassanti ideali per gli amanti della natura in cerca di tranquillità. Qui ci si può immergere nelle magnifiche acque calme e turchesi o visitare le fattorie dove sono presenti gli ultimi esemplari viventi di una razza speciale di cavalli in miniatura tipica del luogo.
Alonissos
L’isola di Alonissos nell’arcipelago delle Sporadi è una delle più incontaminate e protette in Grecia, al riparo da venti e dai grandi circuiti turistici. Un luogo dove l’aspro paesaggio naturale, con i suoi ulivi e pini, sprofonda in acque azzurre e cristalline tra le più limpide e calme in assoluto in quanto protette da decenni dal Parco Nazionale Marino delle Sporadi settentrionali, un rifugio per i delfini, la foca monaca mediterranea, rari uccelli marini e perfino barriere coralline che compongono uno degli ecosistemi marini più completi della Grecia.
Nel pittoresco porto di Patitiri è possibile ammirare inoltre uno splendido lungomare lastricato in pietra e un castello medievale con ampie vedute sul mare.
Le isole Saroniche
Appena al largo della costa di Atene, le isole Saroniche mantengono temperature piacevoli, spiagge sabbiose, natura verdeggiante e acque calme grazie alla loro posizione riparata e poco ventosa.
L’isola di Idra tra queste spicca per i suoi paesaggi naturali riparati dal vento dove si può passeggiare in tranquillità tra case in pietra e natura incontaminata. Da qui si può salpare anche alla volta di altre isole vicine Spetses, Poros ed Egina.
LEGGI ANCHE: ISOLE GRECHE VICINO AD ATENE
Agistri è una tranquilla e piccola isola del Golfo Saronico ricca di atmosfera rilassante e di una splendida natura, ideale per una breve fuga dal caos e facile da raggiungere da Atene con appena un’ora di traghetto.
Acque cristalline e spiagge idilliache come quelle di Aponisos e Chalikiada offrono giornate di relax, nuotate e immersioni memorabili, mentre l’entroterra è divertente da esplorare pedalando in bici senza fretta.