
Creta è famosa per le sue spiagge paradisiache. Due in particolare, la spiaggia rosa di Elafonisi e la Laguna di Balos, sono annoverate tra le spiagge più belle d’Europa e del mondo. Ma Creta non è solo questo.
Ci sono i resti archeologici della civiltà minoica e, per chi non lo sapesse ancora, ci sono sentieri di trekking, boschi e posti dove fare indimenticabili escursioni.
Le gole di Samaria, conosciute in tutto il mondo come le Samaria Gorge, sono un canyon lungo 16 km, tra i più grandi e spettacolari d’Europa. Samaria Gorge è anche il nome del parco nazionale istituito nel 1962 per valorizzare le gole e proteggerle, insieme alla flora endemica e la fauna che le abita.
Gole di Samaria
Dove si trovano le gole di Samaria? Il Parco Nazionale Samaria si trova nel sud ovest di Creta, nella regione di Chania. Le gole sono state create da un piccolo fiume turchese che corre tra le montagne bianche (Lefká Óri) e il monte Volakias.
Le gole iniziano ad un’altitudine di 1250 metri s.l.m. e solcano le montagne fino a raggiungere la riva del Mar Libico. All’interno del parco nazionale c’è un paese abbandonato, il paese di Samaria, i cui ultimi abitanti andarono via proprio con la creazione del parco nazionale.
A est di Samaria ci sono altre gole, meno note ma altrettanto belle. Sono le gole di Tripitì, lunghe circa 20 km.
La parte più famosa delle gole è nota con il nome di Porte di Ferro. Qui la gola è larga massimo 4 metri e si trova a 300 metri di profondità rispetto alle montagne che la chiudono stretta.
Orari e prezzi
Il Parco Nazionale è aperto ai visitatori dal primo maggio al 15 ottobre, dalle 07:00 alle 15:00. Dalle 15:00 e fino al tramonto è consentito ai visitatori camminare per massimo 2 km da Xyloskalo (la parte iniziale delle gole in cima) o da Agia Roumeli (il paese alle porte del parco nazionale).
Il biglietto di ingresso al Parco Nazionale Samaria costa 5 euro ed è gratis per i ragazzi e i bambini sotto i 15 anni.
Per percorrere i 13 km lungo le gole e i 3 km che separano le gole da Agia Roumeli ci vogliono dalle 5 alle 7 ore.
Considerate che la passeggiata è tutta in discesa quindi può essere molto stancante per le ginocchia.
Lungo il percorso si trova acqua potabile in abbondanza.
Come arrivare alle gole Samaria
Da Chania partono tutti i giorni gli autobus che in un’ora di tragitto portano a Xyloskalo, alla sommità delle gole. Partono da Chania Central Bus Station alle 07:45 e alle 8:45 (€15.70 euro per il viaggio andata e ritorno).
Per ritornare bisogna prendere la barca che da Agia Roumeli porta a un paesino vicino e da qui, fermarsi una notte, oppure ripartire con gli autobus per Chania. Il ritorno da Sougia o Chora Sfakion a Chania è alle 18:30, anche se l’autobus aspetta sempre la coincidenza con la barca. Da Agia Roumeli a Sougia o Chora Sfakion si viaggia con la barca delle 17:30 (€12,70). Il biglietto per la barca può essere fatto solo all’arrivo all’imbarco, mentre quello per l’autobus alla stazione dei bus di Chania.