
Il 2018 artistico si apre con importanti mostre in Europa e nel resto nel mondo. Assistere ad una delle grandi esibizioni in programma nel 2018, potrebbe essere un ottimo pretesto per concedersi una piccola vacanza.
Mostre d’arte 2018 in Europa e all’Estero
Il calendario delle mostre 2018 è ricco di nomi ed artisti importanti: Monet, Rubens e Klimt, ma anche Picasso, Frida Khalo e Andy Wharhol, sono solo alcuni dei grandi nomi che potrete trovare nei più importanti musei quest’anno. Ecco una lista delle imperdibili.
(© Getty Images)
Klimt e Schiele saranno i protagonisti indiscussi del 2018 viennese. Nella capitale austriaca il 2018 sarà dedicato al Modernismo e ai suoi quattro maggiori esponenti scomparsi esattamente 100 anni fa: Gustav Klimt, Egon Schiele, Otto Wagner e Koloman Moser. La rassegna si intitola “Bellezza e abisso. Klimt.Schiele.Wagner.Moser”. Per conoscere nel dettaglio le iniziative e i percorsi speciali visitate il sito ufficiale https://www.wien.info.
(© Getty Images)
Eugene Delacroix sarà in mostra da 28 marzo al 23 luglio 2018 al Museo del Louvre di Parigi. Per la prima volta dagli anni ’60, 180 opere saranno esposte nelle gallerie del museo parigino, per una retrospettiva dedicata alla sua carriera artistica.
LEGGI ANCHE: CALENDARIO FESTIVITA’ 2018
Nel mese di febbraio il Petit Palais ospiterà ‘Les Hollandais à Paris, 1789-1914‘, una grande mostra dedicata a Van Gogh, Van Dongen e Mondrian, mentre nel mese di aprile potrete assistere alla mostra ‘Nymphéas. L’abstraction américaine et le dernier Monet‘, al Musée de l’Orangerie, che relaziona l’ultimo Monet alla scuola astratta di New York.
Il Tate Modern di Londra ha in programma una grande mostra dedicata a Picasso intitolata “Picasso 1932: Love, Fame, Tragedy”. In mostra ci saranno oltre 100 dipinti, sculture e disegni, mescolati a fotografie di famiglia e rari scorci nella sua vita personale.
Saranno esposti alcuni dipinti che ritraggono la sua giovane amante Marie-Thérèse Walter.
Prezzo: Biglietto intero: 22£
Fino al 2 aprile 2018 sempre al Tate Modern di Londra potrete assistere alla mostra dedicata ad Amedeo Modigliani. Oltre alle sue opere in mostra, una sala speciale sarà dedicata alle sculture. Non perdete la sala “The Ochre Atelier”, lo studio del pittore ricostruito grazie alla Virtual Reality. In mostra ci saranno anche i dodici nudi che costarono all’artista l’arresto per indecenza.
Dal 28 febbraio al 21 maggio 2018 la National Gallery di Londra proporrà al grande pubblico la mostra Mourrillo: The Self Potrait. Per il 400esimo anniversario della nascita dell’artista, l’esposizione riunisce gli unici due autoritratti di Bartolomé Esteban Murillo, oltre ad altre 10 opere dell’artista.
Dal 16 giugno 2018 il guardaroba di Frida Kahlo sarà protagonista di una mostra al Victoria&Albert Museum. Per la prima volta al di fuori del Messico, il suo colorato guardaroba sarà esposto a Londra; ci saranno i vestiti, i corsetti, i gioielli e altri accessori insieme a fotografie, lettere.
GUARDA ANCHE: DOVE ANDARE NEL 2018
Ad Anversa il 2018 è dedicato a Rubens e al barocco. Per tutto l’anno si terrà un’importante rassegna intitolata “Anversa Barocca 2018. Rubens inspires‘ con numerose mostre dedicate a Rubens e ad altri artisti contemporanei come Jan Fabre a Luc Tuymans. Qui trovate il dettaglio delle mostre e delle iniziative.
Dal 23 marzo al 24 giugno 2018 il Van Gogh Museum di Amsterdam ospiterà la mostra Van Gogh & Japan. L’artista non è mai stato in Giappone ma questo non ha impedito al paese di influenzare la sua produzione artistica. Troverete la raccolta di opere ispirate dal suo amore per il colore e dagli insoliti approcci spaziali utilizzati dagli artisti giapponesi.
Al Museo del Prado di Madrid da aprile 2018 potrete assistere alla mostra ‘Rubens.
Pintor de bocetos’, dove saranno esposti oltre 70 schizzi del pittore, oltre a 20 dipinti e alcuni disegni.
Fino all’8 aprile 2018 lo Staatliche Museen di Berlino ospiterà la mostra dedicata ai lavori di Yves Tanguy che apparteneva ad una delle prime generazioni di pittori legati ad André Breton, dopo la pubblicazione del Primo Manifesto del Surrealismo. Al centro dell’esposizione ci sono le sono le stampe poco conosciute dell’artista. Per saperne di più www.smb.museum.
Mostre d’arte 2018 in Europa e all’Estero: dove e quando
Mostra | Città/Location | Mese |
---|---|---|
Bellezza e abisso. Klimt.Schiele.Wagner.Moser | Vienna, varie sedi in città | Tutto il 2018 |
Les Hollandais à Paris, 1789-1914 | Petit Palais, Parigi | Febbraio – Maggio |
Eugene Delacroix | Louvre, Parigi | Marzo – Luglio |
Nymphéas. L’abstraction américaine et le dernier Monet | Museo dell’Orangerie, Parigi | Aprile – Agosto |
Picasso 1932: Love, Fame, Tragedy | Tate Modern, Londra | Marzo – Settembre |
Modigliani | Tate Modern | Fino ad Aprile 2018 |
Anversa Barocca 2018. Rubens inspires | Anversa | Tutto il 2018 |
Van Gogh & Japan | Van Gogh Museum, Amsterdam | Marzo – Giugno |
Frida Kahlo: making her self up | Victoria and Albert Museum, Londra | Giugno – Novembre |
Andy Warhol | Whitney Museum of American Art, New York | Da novembre 2018 |
Masterworks from MoMA | National Gallery of Victoria, Melbourne | Giugno -Ottobre |
Art from the Street | ArtScience Museum, Singapore | Fino a giugno |
La Bellezza ci unisce | Cina | Primavera 2018 |
Michelangelo: Divine Draftsman and Designer | Metropolitan Museum of Art | Fino a febbraio |
Grande attesa per l’autunno a New York, da novembre 2018 il Whitney Museum of American Art, ospiterà una mostra dedicata al padre della Pop Art, Andy Warhol.
Dalle sue prime illustrazioni alle sue lattine di zuppa Campbells immediatamente riconoscibili e i film ultra-sperimentali, i partecipanti avranno il privilegio di vedere l’evoluzione del lavoro di Warhol nel corso degli anni, il tutto nella città-simbolo della sua carriera.
Dal 9 giugno al 7 ottobre 2018, il National Gallery of Victoria di Melbourne sarà sede della grande mostra intitolata Masterworks from MoMA. Troverete 150 opere del leggendario Museum of Modern Art di New York con opere di Cezanne, Dali, Koons e Pollock, tra i tanti.
GUARDA ANCHE: VACANZE 2018
La mostra racconterà 40 anni di street art, dagli inizi nella controcultura statunitense degli anni’70, fino ad oggi.