
GARDEN OF COSMIC SPECULATION, SCOZIA – Laghi artificiali disegnati seguendo curve matematiche, sculture elicoidali a forma di DNA e colline che ricalcano la spirale logaritmica della lumaca.
Detto così potrebbe sembrare qualcosa di troppo complicato, ma i Giardini della Speculazione Cosmica sono bellissimi e non privi di humor.
L’architetto Charles Jencks e sua moglie, la designer Maggie Keswick, hanno creato nella loro residenza privata un tributo alla natura, all’arte e alle umane scienze.
GUARDA ANCHE: LA FORESTA DEI GUARDIANI DI PIETRA IN AUSTRALIA
Il giardino come microcosmo dell’Universo è un concetto antico. Ne sono un esempio i giardini Zen ed il giardino Rinascimentale francese.
Il Giardino della Speculazione Cosmica ne crea un equivalente contemporaneo in cui i buchi neri, il Big Ben e la Teoria delle Stringhe influenzano, o almeno ispirano, la struttura e le installazioni del giardino.
La Cascata dell’Universo (qui sotto in foto) conta 25 passaggi che rappresentano gli stadi evolutivi nel corso di miliardi di anni, ad ogni livello sono celati oggetti misteriosi.
Il ponte a spirale rosso si chiama Paradiso-Inferno ed è un collegamento filosofico e spaziale tra nascita, vita e morte, bene e male.
GUARDA ANCHE: LAS POZAS, IL GIARDINO SURREALE DEL MESSICO
COME VISITARE IL GARDEN OF COSMIC SPECULATION – Il Giardino è aperto di solito solo un giorno all’anno (ad inizio maggio, ma sono possibili variazioni).
Il biglietto d’ingresso costa 6£.
Si raggiunge percorrendo la A76 a Nord di Dumfries.
Amazing experience today at Charles Jenks’ Garden of Cosmic Speculation.
Even got to see the man himself!! #gardenofcosmicspeculation #scotland #bankholidayweekend