
Tra le cose più interessanti da fare per il prossimo Halloween, vi segnaliamo un evento che rievoca antiche trazioni.
Per il ponte del primo novembre ecco la nostra proposta: volate fino ad Edimburgo. La città scozzese sarà invasa dai festeggiamenti dell’antico Samhian Festival.
In questo articolo vi spieghiamo cos’è questo antico rito celtico e come si celebra ogni anno.
Samhain Festival 2023 a Edimburgo
Si tratta di un’antichissima celebrazione celtica che segna l’arrivo della stagione invernale, controparte della Beltane, la stagione della luce, celebrata invece a maggio.
Durante questo periodo dell’anno, in passato, in Scozia si era soliti scambiare le ultime bestie al mercato e si faceva rifornimento di cibo per il lungo inverno; si spostavano i pascoli, si saldavano i debiti e si raccoglievano gli ultimi frutti della stagione, tutto ciò che rimaneva nei campi era abbandonato ai Pùca, i folletti malvagi.
Il 31 ottobre era l’ultimo giorno per chiudere tutte le faccende prima dell’avvento della stagione buia. Il 31 ottobre era il giorno del Samhain, il principale momento di passaggio da una stagione all’altra.
In questo lungo giorno, in cui si celebrava il capodanno celtico, il velo fra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliava ed era possibile comunicare con l’aldilà.
Nella notte di Samhain, secondo la tradizione celtica, cadevano le barriere: vivi e morti potevano passare dall’uno all’altro dei due Regni. Questo era il momento propizio per onorare e ospitare gli antenati morti. Si lasciavano infatti dei viveri e qualche sedia davanti agli ingressi delle abitazioni perché gli spiriti potessero ristorarsi e si accendevano torce e fiaccole per segnalare il cammino e agevolare loro il ritorno verso l’Aldilà.
Alla vigilia della festa, tutti i fuochi delle case venivano spenti e la gente si raccoglieva sulle cime delle colline dove veniva preparato un grande falò.
Tutti attendevano in silenzio e nell’oscurità che trascorresse l’ora fatale tra le stagioni, per poi accendere il sacro fuoco che veniva poi usato per illuminare i focolari domestici.
Mentre il resto del mondo festeggia Halloween a suon di dolcetti e scherzetti, la città di Edimburgo per tutta la notte del 31 ottobre rievoca il mistico capodanno. Dalle cime del Castello di Edimburgo, potrete rivivere, nella notte delle streghe, la moderna rappresentazione dell’antica tradizione e, tra carri decorati, gente in maschera, potrete rivivere l’antico culto dei morti.
Programma del festival
La serata di celebrazioni inizierà con la Grande Parata dove saranno presenti tutte le più importanti figure della tradizione, come il Valravyn, la danzatrice d’estate, il Wild Hunt.
Tra persone vestite in abiti tradizionali tra cui gli spaventosi uomini rossi, non perdete il lungo e mistico corteo che dal Castello scende verso Holyrood, seguendo la Royal Mile dove sarà allestita la storica rappresentazione della lotta tra estate ed inverno, della luce contro il buio.
Verrete a contatto con le figure tradizionali delle rappresentazioni, The Green man, simbolo della luce e dell’estate che cederà il comando all’Horned King, simbolo dell’Inverno, dopo una estenuante battaglia a suon di fuochi, rituali, tamburi e forze oscure.
E dopo battaglie di fuoco, incantevoli danze, torce accese in tutti i quartieri bui, seguite ,per tutto il resto della notte, gli abitanti della città che continueranno a vagare e a festeggiare per la città l’avvento della stagione invernale.