Giappone

10 paesi del Giappone che sembrano usciti da un cartone animato

Paesi Giappone

Uno dei modi migliori per conoscere il Giappone più autentico ed immergersi nella sua cultura millenaria è quello di visitare il suo lato rurale fatto di piccoli paesini, campagne e villaggi montani.

Preparatevi a dormire nei ryokan tradizionale, a frequentare gli onsen meno turistici e ad ammirare paesaggi che sembrano usciti da un cartone animato, giapponese ovviamente (qui trovate tutte le info su visto e documenti per il Giappone).

Paesi da vedere in Giappone

Shirakawago

La maggior parte dei paesini più belli del Giappone si trova nella prefettura di Toyama, nel centro del paese dove le case hanno uno stile particolare: tetti di paglia e spioventi e pareti di legno. Alcune risalgono a più di 4 secoli fa.

E poi ci sono i quartieri dei samurai e delle geishe, angoli di Giappone rimasti congelati nel tempo, dove sembra di vivere ancora nell'epoca Edo oppure in un vecchio manga.

Qui di seguito trovate i 10 paesi più belli e tradizionali da vedere in un viaggio nel Giappone rurale.

SHIRAKAWA-GO

Shirakawago

Shirakawa-go è uno dei paesi più caratteristici del Giappone.

Le sue case di legno con i tetti di paglia tradizionali sono chiamate gasshō-zukuri. Insieme alla vicina regione di Gokayama nella prefettura di Toyama, è uno dei Patrimoni dell'Umanità UNESCO.

Shirakawa si trova nella prefettura di Gifu sulle Ryōhaku Mountain.

La valle in cui si trova il paesino è percorsa da un fiume così bello che non sembra vero, lo Shō River. Dopo la costruzione dello Hide Tunnel Shirakawa è raggiungibile in 50 minuti da Takayama.

AINOKURA

ainokura

Ainokura si trova nella regione di Gakoyama (prefettura di Toyama) ed è insieme a Suganuma uno dei paesi più belli e caratteristici della zona.

Le case con i tetti di paglia che formano un triangolo che arriva fino a terra sono costruite così per sopportare la neve che in questa area cade copiosa durante l'inverno. Nella spaziosa mansarda che si crea in cima vengono da sempre allevati i bachi da seta. 

SUGANUMA

SUGANUMA

Tra i paesi Patrimonio dell'Umanità UNESCO di Gakoyama, Suganuma è il meno turistico e conta 9 case in stile gassho-zukuri houses, costruite verso la fine del periodo Edo (1603-1867).

Qualche altra casa di legno completa il quadretto insieme alle risaie irrigate e al museo della regione Gakoyama, utile per capire qualcosa sulla zona e sulla sua particolare architettura.

GION

Gion

Gion è uno dei quartieri più tradizionali di Kyoto.

Nato nel Medioevo per ospitare i pellegrini del santuario di Yasaka si trasformò presto in uno dei quartieri di geishe più importanti dell'intero paese e lo è tuttora.

Nonostante il calo di geishe dell'ultimo secolo ci sono ancora le tradizionali sale da tè. 

MIYAMA

MIYAMA

La zona di Miyama si trova a circa 30 km a nord di Kyoto.

Anche qui ci sono le tipiche case con il tetto di paglia che però, non essendo inserite nella maggior parte delle guide turistiche, conservano ancora intatta la loro magia originaria.

A parte alcune case trasformate in b&b infatti, sono tutte ancora abitate da privati dediti soprattutto ad attività artigianali come la costruzione di tetti di paglia e di cesti di bambù.

NAGAMACHI

Kanazawa

Nagamachi è un quartiere nel sud di Kanazawa, una città storica nella prefettura di Ishikawa.

In questo quartiere, durante il periodo Edo, vivevano le famiglie di samurai più importanti del Giappone.

La casa della famiglia dei Nomura, che era una delle più influenti e benestanti famiglie dell’epoca;, oggi è aperta al pubblico.

I viottoli acciottolati che si snodano lungo le eleganti dimore con le pareti di legno sono ancora come erano un tempo e il lento fluire del Onosho, uno dei 50 corsi d'acqua della città, è l'unico suono da queste parti.

OUCHIJUKU

ouchijuku

A Shimogo, nel sud della prefettura di Fukushima, c'è un paese fermo nel tempo che durante il periodo Edo era un grande crocevia di commercianti, samurai e feudatari.

In seguito alla perdita della sua importanza e alla protezione della sua architettura da parte del governo giapponese, è una specie di museo a cielo aperto. Si raggiunge in treno prendendo la linea Aizu dalla stazione di Yunokami Onsen in 10 minuti.

INE NO FUNAYA

funaya

Ine No Funaya, nella prefettura di Kyoto, è un paese di pescatori costruito nella stretta striscia di terra tra la montagna e il mare.

Le case tradizionali sono palafitte di legno. Al piano basso c'è il ripostiglio per le barche e in alto la residenza degli abitanti. L'atmosfera è quella sospesa di un posto fermo nel tempo.

YOSHINO

Yoshino

Yoshino è una cittadina turistica, specialmente tra i giapponesi, ma che conserva ancora parte della sua autenticità.

Si trova immersa in un paesaggio naturale unico, tra collinette coperte di 30.000 varietà di ciliegi che a metà aprile diventano il posto privilegiato per ammirare la fioritura.

TSUMAGO

Tsumago

Nella valle del Kiso, nella prefettura di Nagano e lungo l'antica strada che collegava Kyoto a Tokyo (la Nagasedo), è uno dei villaggi storici meglio conservati del Giappone.

I suoi abitanti, infatti, ancor prima che il governo giapponese lo facesse, si sono impegnati a restaurare e conservare strade ed edifici così come erano durante il periodo Edo.

La Nakasendo può essere ancora percorsa a piedi, così come facevano commercianti e samurai in passato, per poi fermarsi a dormire in un Ryokan tradizionale

Mappa e cartina

Qui sotto trovate la mappa del Gakoyama e del Giappone.

Paesi Giappone - Ainokura, Giappone
SFOGLIA LA GALLERY - Giappone, 7 paesi che sembrano usciti da un cartone
Riproduzione riservata