
Nel Giappone centrale, nella valle del Kiso, si può percorrere a piedi un tratto dell’antica via Nakasendo. Il percorso è facile e ben segnalato e misura 8 km che possono essere percorsi in 2/3 ore, a seconda del vostro ritmo di viaggio.
Passeggerete lungo colline coltivate, foreste verdissime e foreste di bamboo, sull’antica pavimentazione dove un tempo camminavano Samurai e commercianti.
Nakasendo
La Nakasendo era una delle cinque strade della rete di comunicazione del periodo Edo in Giappone. Collegava Kyoto a Tokyo (che allora si chiamava Edo) e veniva percorsa a piedi da commercianti, feudatari e samurai. Lungo la strada che attraversava le montagne centrali del Giappone erano sorti numerosi villaggi di posta dove ci si poteva fermare a dormire ed a mangiare. Alcuni di questi villaggi esistono ancora e non hanno un aspetto molto diverso da quello che avevano al tempo dei Samurai. Lo stesso si può dire delle antiche locande e dei posti dove dormire.
La via Nakasendo può essere oggi percorsa a piedi solo per alcuni tratti che ricalcano l’antico tracciato. Il tratto più piacevole, ben segnalato e praticamente intatto si trova nella Valle del Kiso, costeggia uno splendido fiume ed unisce il paese di Magome a Tsumago. Visitare entrambi questi paesi è come fare un viaggio indietro nel tempo. Le vecchie strade acciottolate, le case di legno, il silenzio, la mancanza di insegne luminose e di auto permettono di rivivere il tempo glorioso dei Samurai. Qui trovate 10 paesi fermi nel tempo nel Giappone rurale e qui tutte le info sul Cammino di Kumano, il cammino sacro del Giappone.
Come percorrere la Nakasendo
Il percorso attraversa la bellissima campagna giapponese, passando accanto a coltivazioni e case tradizionali, con alcuni tratti in pendenza su per le colline. Durante la passeggiata si possono visitare due bellissime cascate, le cascate Otaki e Metaki (Uomo e Donna).
Altre due sezioni della Nakasendo, insieme a quella della Valle del Kiso, sono state inserite nella lista dei siti storici nazionali del Giappone: il tratto tra Wada-shuku e Wada Pass e quello tra Shiojiri-juku e Midono-juku.
Presso i punti di informazione turistica di Tsumago e Magome è possibile prenotare un servizio di trasporto che permette di trasportare il bagaglio da una città all’altra e camminare leggeri. Potrete depositare i bagagli nella città di partenza e ritirarli all’arrivo nell’altra città pagando una quota per ogni bagaglio. Il servizio è attivo solo durante la bella stagione.
La Nakasendo nel tratto della Valle del Kiso è ben segnata ed è impossibile sbagliarsi e uscire dal tragitto segnalato.
Il perorso si trova a 170 km a nord est di Kyoto tra le montagne della prefettura di Gifu e Nagano. Usando i treni veloci della Shinano Express è possibile fare il percorso in una gita fuori porta di un giorno in partenza da Kyoto, anche se l’ideale è fermarsi a dormire in uno dei due paesi per entrare nel vivo dell’atmosfera lenta, pacifica e lontana nel tempo.