Giappone

Autunno in Giappone: previsioni e mete migliori

Autunno in Giappone

Quando l’estate lascia il posto all’autunno il Giappone si tinge di oro, arancio, viola e rosso.

Giardini e parchi tradizionali si vestono dei colori autunnali per il cosiddetto fenomeno del koyo.

Da metà settembre a dicembre quindi una delle attività preferite da turisti e locali è il momijigari, ovvero l’atto di contemplare i colori dell’autunno, così come in primavera si ammira la fioritura dei ciliegi chiamata hanami.

Nel Paese del Sol Levante in questo periodo quindi le foglie degli alberi, in particolare quelle degli aceri giapponesi che assumono sfumature di rosso intenso, infiammano la natura creando scenari mozzafiato.

Inoltre le temperature sono ancora piacevoli, non sono rare le giornate con 20 gradi anche a novembre inoltrato.

Ed è una stagione turisticamente meno affollata rispetto alla primavera e all’estate. Quindi l’autunno è il momento ideale per visitare il Giappone.

Previsioni 2023

Autunno in Giappone
Autunno in Giappone

Il periodo migliore per vedere i colori dell’autunno varia a seconda della regione o della provincia.

Il Giappone è un arcipelago molto esteso e climaticamente diversificato, per cui la stagione del momijigari inizia a metà settembre in alcune zone del nord (Hokkaido) e termina a inizio dicembre in diverse province delle regioni di Kanto, Chūbu e Kansai, che comprendono Tokyo, Kyoto, Osaka e Kanazawa.

Tokyo (tra metà novembre e metà dicembre)

Tokyo
Tokyo

A Tokyo lo spettacolo autunnale va in scena tra metà novembre e metà dicembre.

Vedrete molte strade fiancheggiate dagli alberi di ginkgo, noto come icho in giapponese, che è l’albero ufficiale di Tokyo.

In particolare percorrete la Ginkgo Avenue nel parco Meiji-jingu Gaien per vedere questi maestosi alberi dalla forma di un cono rovesciato e dal colore giallo brillante a fine novembre.

Poi si possono visitare numerosi parchi come per esempio il parco Ueno, che ospita quasi 9.000 alberi. Il Rikugi-en invece è un giardino risalente al periodo Edo, restaurato nel 1878. Offre un’esperienza koyo davvero unica: la possibilità di vedere i colori autunnali di notte. Gli alberi che circondano il lago sono illuminati e si riflettono sull’acqua.

Il Koishikawa Korakuen Garden poi è uno dei giardini giapponesi più antichi e più belli di Tokyo, costruito nel primo periodo Edo (1600-1867) per la residenza della famiglia Tokugawa. A fine novembre diventa ancora più suggestivo quando gli aceri intorno ai tre laghetti del giardino si tingono di vivaci sfumature di arancio e rosso.

C’è anche un piccolo boschetto di alberi di ginkgo che diventano di un giallo dorato durante l’autunno. Inoltre si può visitare il Shinjuku Gyoen, spesso poco considerato dai turisti, il Meiji Jingu dove ammirare il foliage di Ginkgo, l’Hibiya Park situato proprio in centro.

Parco nazionale di Oze - da metà novembre a metà dicembre

Oze
Oze

A nord di Tokyo si trova il parco nazionale di Oze.

Percorrendo i suoi sentieri escursionistici che si snodano tra montagne, praterie e paludi, vi immergerete nei colori autunnali. È inoltre il luogo giusto per ammirare le erbe di kusamomiji, i colori dell’erba autunnale.

Nikko - ottobre

Nikko
Nikko

Nei dintorni di Tokyo, Nikko, nella prefettura di Tochigi, è un’altra bellissima zona dove ammirare lo spettacolo del koyo.

La zona dei templi diventa ancor più bella quando gli aceri rossi si sovrappongono alle decorazioni d’oro del mausoleo Tokugawa.

Ma non perdete un’escursione al lago Chuzenji e alle cascate Ryuzu. Qui l’autunno è anticipato rispetto alla capitale per via delle temperature montane, più basse di quelle costiere.

Okutama – da fine ottobre a metà novembre

Okutama
Okutama

A meno di due ore di treno da Tokyo, Okutama è una regione montuosa che incanta con la sua natura incontaminata, le foreste fitte che si riflettono sul lago, i piccoli villaggi e i sentieri da esplorare.

Okutama in autunno poi diventa davvero eccezionale. Il fogliame della foresta si trasforma da verde a tonalità di rosso, arancio e giallo.

Lo scricchiolio delle foglie secche sotto i piedi poi completa l'esperienza rilassante.

Monte Takao - ottobre

Takao
Takao

A soli 50 minuti in treno da Shinjuku, il monte Takao è una delle zone verdi più vicine a Tokyo.

Ideale per un’escursione di un giorno, il monte è alto 599 metri e offre diversi sentieri da percorrere fino alla cima. Chi non ha voglia di camminare può prendere la funivia.

Dall’alto potrete godere di una magnifica vista sul monte Fuji e sugli aceri rossi. In autunno, la montagna si tinge di sfumature rosse, oro e viola.

Kamakura – da metà novembre a metà dicembre

Kamakura
Kamakura

A meno di un'ora da Tokyo, si trova Kamakura, un tempo capitale politica del Giappone, famosa per i suoi templi e la sua tradizione letteraria, oltre alle spiagge e ai sentieri escursionistici.

I colori dell’autunno contribuiscono a renderla ancora più bella. Godetevi lo spettacolo con un’escursione attraverso le montagne fino ad arrivare alla seconda più grande statua di Buddha del Giappone.

Monte Shosha - metà novembre

Monte Shosha
Monte Shosha

Il Monte Shosha, facilmente raggiungibile dalla città di Himeji in 25 minuti con i mezzi pubblici, ospita l'Engyoji, un tempio, patrimonio dell’umanità, con oltre 1.000 anni di storia.

La carenza di infrastrutture moderne lo ha reso una location abituale per film d'epoca, come "L'ultimo samurai". Il tempio è immerso in una meravigliosa foresta ideale per il momijigari.

Kyoto – da fine novembre a metà dicembre

Kyoto
Kyoto

A Kyoto l’autunno arriva generalmente più tardi ma è uno spettacolo altrettanto magico.

Per il momijigari consigliamo diversi templi come il Kodaiji, uno dei più famosi per le visite notturne nel periodo autunnale.

Le foglie rosse e gialle si riflettono nei laghetti creando suggestivi giochi di luci e colori. Oppure potreste visitare il tempio Tofukuji, dove ammirare un panorama spettacolare dal ponte Tsutenkyo.

Un altro tempio da visitare assolutamente in autunno è il Kiyomizudera, circondato da bellissimi aceri rossi. Alla periferia di Kyoto, inoltre, si può visitare l’Arashiyama, uno dei più quartieri più tradizionali e meno urbanizzati, che offre una bellissima vista sulle montagne boscose.

È possibile anche visitare i templi di Arashiyama e godersi un giro romantico sul treno Sagano Scenic.

Hokkaido – da metà settembre a inizio novembre

Hokkaido
Hokkaido

Hokkaido è l’isola più a nord del Giappone ed è anche il primo luogo in cui si possono ammirare i colori dell’autunno.

Sono diversi i luoghi dove godersi lo spettacolo. Per esempio il Daisetsuzan National Park, che comprende anche la montagna Asahidake o monte Asahi, in autunno si tinge di rosso.

Il Blue Pond di Biei è un suggestivo lago dalle acque di un azzurro acceso che contrastano con il giallo e rosso dei boschi intorno.

Noboribetsu poi è una famosa località termale ideale che offre tanti scenari per contemplare l’autunno in Giappone, come la valle dell’inferno, Jikokudani, ovvero una sorgente sulfurea cosparsa di crateri che emette gas e acqua bollente.

Si può passeggiare tra le piscine calde lungo le passerelle riscaldandosi tra i vapori sulfurei e ammirando i colori dell'acqua, delle rocce e degli alberi in autunno.

Riproduzione riservata