Germania

Romantische Strasse, itinerario e tappe della Strada Romantica in Germania

Castelli, antiche fortezze, antiche città, paesi fermi al medioevo con le casette a traliccio: è ciò che avrete modo di vedere percorrendo la Romantische Strasse, la strada romantica della Germania: una delle strade più belle del mondo, che vi porterà alla scoperta dell'essenza della Baviera

La Strada Romantica si snoda per più di 370 km tra castelli, paesini medievali che sembrano usciti da un racconto dei fratelli Grimm. Dalle Alpi Bavaresi, nei pressi della città di Füssen, il percorso raggiunge la valle del Meno, nei pressi di Würzburg.

Romantische Strasse, itinerario e tappe della Strada Romantica in Germania

  • Fussen
  • Rothenburg ob der Tauber
  • Dinjelsbuhl
  • Weiskirche
  • Schongau
  • Nordlingen
  • Augsurg
  • Wurzbur
Castello di Neuschwanstein

In questa guida vi spieghiamo come percorrere la Romanticshe Strasse, qual è l’itinerario e quali sono le tappe del percorso con mappa e cartina. 

strada-romantica_1

Romantische Strasse: Percorso, Tappe e Mappa della Strada Romantica della Germania

Percorrere la Romantische Strasse significa fare un viaggio alla scoperta della Baviera e delle sue meraviglie: passerete per castelli, parchi naturali, paesini protetti da mura di cinta. Durante il Medioevo, la strada collegava il centro della Germania al Sud del paese. Durante gli anni ’50 venne riscoperta e gli agenti di viaggio ebbero l’idea di chiamarla Strada Romantica e di promuoverla come itinerario turistico per le coppie. Oggi la Romantische strasse è un itinerario segnato che passa per alcuni dei posti più belli della Germania.

La strada è percorribile ogni periodo dell’anno e se volete fare del trekking ci sono a disposizione numerosi sentieri escursionistici. La Romantische Strasse lunga 370 km, è percorribile sia in auto che in bicicletta lungo la pista ciclabile di 460 km. Qui trovate tutte le info per sulla strada Romantica in bicicletta. C’è un autobus che permette di percorrere la strada, si potrà interrompere e riprendere il viaggio dove e quando si vuole.

Tra le cose da visitare assolutamente segnaliamo: Würzburg, Rothenburg ob der Tauber, Dinkelsbühl, Nördlingen, Donauwörth, Augusta, Friedberg e Landsberg am Lech. La valle del Tauber, il Nördlinger Ries, il fiume Lech e la zona prealpina tra Landsberg am Lech e Füssen.

Itinerario e Tappe

  • Fussen

Fussen è una delle più belle cittadine della Baviera ed è famosa per essere vicina al meraviglioso Castello di Neuschwanstein ma anche per essere il paese per eccellenza dei violini e dei liutai.

Rothenburg il paese delle fiabe per eccellenza, caratterizzata da casette con tetti a graticcio e stradine lastricate. L’atmosfera fiabesca ne fa ufficialmente uno dei paesi più belli della Germania, il set di meravigliosi mercatini di Natale e di film e favole, come la Bella e bestia.

Le sue mura medievali sono interamente conservate e si possono percorrere a piedi tra torri di guardia e camminatoi che si affacciano sulle colline bavaresi.

  • Dinjelsbuhl

Dinkelsbühl è un borgo con le case a graticcio dove potrete vivere un’atmosfera di altri tempi. Anche qui le mura medievali sono intatte. Ci sono anche musei interessanti (come quello della terza dimensione) e una gastronomia saporita e di qualità.

  • Weiskirche

Non perdete la visita al famoso santuario risalente al 1738. La chiesa fu luogo di un miracolo, furono trovate delle lacrime sul volto del Cristo in legno ospitato nella chiesa. 

  • Schongau

Schongau è un piccolo borgo dove respirare l’atmosfera del medioevo. A nord-ovest troverete la città vecchia, Altenstadt, un antico insediamento dove ancora si può vedere la chiesa romanica di St. Michael.

  • Nordlingen

Anche a Nördlingen troverete case a graticcio ed un’atmosfera medioevale, stavolta nel bel mezzo di un’enorme pianura circolare creata in un tempo remoto da un enorme meteorite.

  • Augsurg

Oltre alle case medievali sulle rive del fiume Lech (il quartiere della Fuggerei) potrete visitare la casa museo di Bertold Brecht e il museo dedicato a Mozart e al fratello Leopold, che nacque qui.

  • Wurzburg

Wurzburg è una città dell’Alta Baviera sulle rive del fiume Meno, in Franconia. La Residenz l’attrazione più importante, con il celeberrimo affresco del Tiepolo.

Mappa

Qui trovate la mappa e i dati GPS e qui il sito ufficiale della Strada Romantica

Riproduzione riservata