
Passeggiare per le vie di Rothenburg ob der Tauber, in Baviera, è come immergersi all’interno di una fiaba.
Le case colorate con i tetti a spiovente, i vasi di fiori appesi fuori da ogni davanzale, le viuzze strette e pittoresche sono reali ma sembrano identiche a quelle descritte all’interno di un libro per bambini.
In realtà un legame tra questo borgo meraviglioso e il mondo delle favole c’è: il piccolo centro della Baviera infatti è definito il Paese di Pinocchio.
Rothenburg ob der Tauber, cosa vedere
- Mura della città
- Marktplatz
- Rathaus
- Chiesa di St James
- Georgsbrunnen
- Käthe Wohlfahrt
- Burggarten
Rothenburg ob der Tauber, nel paese di Pinocchio
Ma come mai? Quello che viene considerato il paese “natale” di Pinocchio è infatti Collodi, in Italia. L’autore della favola che all’anagrafe si chiamava Carlo Lorenzini, scelse addirittura come pseudonimo il nome di questa cittadina della provincia di Pistoia (che diede i natali a sua madre) per firmare la sua opera più famosa.
Da allora la città è sempre stata indissolubilmente legata alla favola e la ricorda in diversi monumenti e parchi a tema. Il paesino in Italia però deve dividere il suo legame con Pinocchio, Geppetto, il Gatto e la Volpe e Mangiafuoco anche con un’altra città.
Rothenburg ob der Tauber, nello specifico, ha un legame con la versione più moderna della storia del burattino di legno che sognava di diventare un bambino vero: quella portata sullo schermo dalla Disney. Pare sia infatti proprio questa la città che ha ispirato i disegnatori della versione animata della fiaba nella realizzazione del Paese in cui vive Geppetto e in cui, quindi, Pinocchio prende vita.
A confrontare i fotogrammi del cartone con le immagini reali, in effetti, si possono notare alcune somiglianze.
Le case visibili nel capolavoro Disney sono molto simili a quelle che è possibile vedere per le strade di Rothenburg e, soprattutto, nel centro. Ma, ad avvalorare questa tesi ci pensa il fatto che nel cartoon tutti gli altri palazzi sono sovrastate di una torre.
Questa costruzione esiste anche nella realtà e si tratta della torre del municipio di Rothenburg. Il centro della città sorge infatti attorno alla piazza principale – la Marktplatz – e al Rathaus (municipio, appunto).
Si tratta di un palazzotto medievale che è il fulcro della vita del paese. La torre è alta 60 metri e può essere visitata all’interno. Dalla cima è possibile ammirare Rothenburg ob der Tauber in tutto il suo splendore.
Sebbene non abbia uno stretto legame con Pinocchio, c’è un altro particolare che rende magica questa cittadina: il Käthe Wohlfahrt. Si tratta di un grande Christmas shop aperto tutto l’anno. Sulla Herrngasse, una delle vie storiche della città, si trova questo negozio aperto ormai dal 1977.
In qualsiasi periodo dell’anno si decida di visitare il centro bavarese sulla Strada Romantica, sarà quindi possibile acquistare addobbi particolari, palline preziose, oggetti luminosi da appendere al proprio albero o souvenir tipicamente natalizi. All’ingresso del grande negozio si trova lo storico soldatino che ricorda lo Schiaccianoci, ma non solo: all’interno si è accolti da Babbo Natale e dagli elfi, perennemente circondati da abeti e pini addobbati a festa e pacchi regalo. Il Käthe Wohlfahrt, oltre a essere una storica attività commerciale di Rothenburg ob der Tauber è infatti anche un vero e proprio villaggio natalizio aperto per 365 giorni all’anno.
Foto
Mappa e cartina
Autore: Paola Toia