Monaco Di Baviera

Monaco di Baviera, 15 cose da fare e vedere in due o tre giorni

Monaco di Baviera Cosa Vedere

Monaco di Baviera, cosa vedere? Se state per organizzare un viaggio nella città bavarese, ecco qualche consiglio che può tornarvi utile.

Monaco di Baviera, la città più grande della regione bavarese e la terza più grande della Germania. La città è un luogo di bellezza, arte e storia e ospita un bellissimo centro, grandi parchi e giardini pubblici come il giardino inglese (Englischer Garten), il complesso di musei del Kunstareal e il famoso orologio nella piazza di Marienplatz.

Visitare Monaco significa soprattutto avere una maggiore comprensione della cultura tedesca con uno spirito diverso da quella più conosciuto di Berlino.

Monaco di Baviera: 15 cose da fare e vedere in due o tre giorni

  • Marienplatz: Piazza principale
  • Munich Residenz: Palazzo Reale
  • Neues Rathaus: Municipio
  • Alte Pinakothek: galleria d’arte 14°/ 17° secolo
  • Neue Pinakothek: museo d’arte del 19° secolo
  • Deutsches Museum: museo della scienza
  • Pinakothek Der Moderne: museo d’arte moderna
  • Glyptothek: museo d’arte classica
  • Hofbräuhaus: Birreria statale
  • Viktualienmarkt: mercato alimentare
  • Englischer Garten: Giardino Inglese
  • Chiesa di San Pietro: Chiesa più antica
  • Asam Church: chiesa barocca
  • Museo Nazionale Bavarese
  • Museo BMW:
  • Villaggio olimpico
  • Allianz Arena: Stadio del FC Bayern Munich
  • Teatro Nazionale di Monaco
monaco-di-baviera_2

Da un punto di vista architettonico, la bellezza della città pesantemente bombardata brilla di nuovo grazie a un piano di ricostruzione accuratamente eseguito di edifici storici danneggiati o distrutti durante le due guerre mondiali. Abbiamo realizzato una guida a cosa fare e vedere in città in un weekend.

Cosa vedere a Monaco di Baviera

Monaco di baviera
Monaco di Baviera

Se si ha a disposizione solo un giorno per visitare Monaco di Baviera, come prima cosa sarà bene recarsi dritti nel suo cuore pulsante: Marienplatz.

Questa piazza è stata il centro vitale della città fin dai tempi antichi e ancora oggi è uno dei suoi luoghi più visitati.

Ospita il Neues Rathaus (Nuovo Municipio) con la sua facciata finemente decorata, il Centro informazioni turistiche, ristoranti tipici, la statua dedicata alla Madonna che da il nome alla piazza ma soprattutto il celebre orologio a cucù Glockenspiel. 

Tutti i giorni tra i mesi di Marzo e Ottobre si ripete la tradizionale cerimonia per più volte al giorno con 43 campane che suonano e una giostra di 32 figure meccaniche a grandezza naturale che si animano. In più a fine anno la piazza ospita uno dei mercatini di Natale più frequentati di Germania.

Per rimanere in zona centrale e cogliere una delle esperienze immancabili quando si visita Monaco, ci si deve spostare presso lo Staatliches Hofbräuhaus, ovvero un’antica birreria statale tra le più famose al mondo che vantava tra i suoi clienti abituali anche Mozart.

Qui si respira la tipica atmosfera spensierata e tradizionale bavarese, con fiumi di birra, cucina tipica e musica locale dal vivo. Come per l'Oktoberfest ci sono tavoli condivisi e amicizie da stringere tra un boccale e l’altro.

Monaco in tre giorni

Monaco di Baviera
Monaco di Baviera

Con tre giorni a Monaco si ha la possibilità di godere di alcune delle maggiori attrazioni della città e di entrare meglio nel suo spirito vivace e differente dagli altri centri tedeschi.

Il modo migliore per iniziare a farlo è passeggiare per le vie della Città Vecchia con una visita completa presso la Residenza Reale di Monaco (Residenz) che risale al 1385 e offre la possibilità di visitare le sue stanze decorate, gallerie di ritratti e il  tesoro reale.

Come seconda tappa, meglio se in orario pasti, vi suggeriamo il Viktualienmarkt, mercato di prodotti agro alimentari di qualità dove consumare un buon pasto per spezzare la giornata.

Una tappa la merita anche l’Olympia Park il villaggio olimpico costruito per le Olimpiadi del 1972, tristemente passate alla storia, nel quartiere di Oberwiesenfeld e il giardino inglese Englischer Garten dove è possibile osservare spericolati surfisti sfidare le forti correnti artificiali dell’Eisbach in uno spazio angusto a prova di atleta. In questo enorme parco si può inoltre passeggiare e rilassarsi nel verde tra giocolieri, artisti,  una casa da tè giapponese, un lago e ovviamente birrerie all’aperto con oltre 6000 posti a sedere.

Gli amanti dell'arte invece possono scegliere di dedicare il loro tempo ad una approfondita visita nel quartiere dei musei, il Kunstareal.

Si tratta di un’area che ospita cinque musei che espongono opere d’arte di diverse epoche. Tra questi vi segnaliamo l’Alte Pinakothek, il Neue Pinakothek e il Pinakothek der Moderne.

Se invece si ha voglia di qualcosa di più prosaico e legato alla modernità non perdete il futuristico Museo della BMW.

monaco-di-baviera-foto

Meteo e clima di Monaco

Il clima di Monaco tende all’instabilità ma nel complesso le temperature restano moderate e senza eccessi.

Il periodo migliore per visitare la città va da fine marzo a metà maggio, o in alternativa le prime settimane di settembre. Oltre al clima piacevole queste date permettono di trovare luoghi meno affollati e di godersi svariati eventi cittadini con più tranquillità.

Naturalmente i periodi considerati di grande richiamo per le masse vanno da fine settembre a inizio ottobre quando si tiene grande festa della birra dell’Oktoberfest che richiama migliaia di persone da tutto il mondo e la fine dell’anno quando molti turisti sono attirati dal fascino dei tanti mercatini di Natale in città. Entrambi questi periodi sono considerati di alta stagione, la città si riempie di visitatori e i prezzi salgono in fretta.

Dintorni

Mappa e cartina

Riproduzione riservata