
Friburgo è una cittadina tedesca situata al confine con la Francia e con la Svizzera. Si tratta di un luogo in cui diverse culture si incontrano ed ha una forte connotazione cosmopolita.
Friburgo è una delle mete turistiche più frequentate e ammirate della Germania: per le sue strade è possibile respirare la storia e incantarsi davanti a diverse meraviglie ed è inoltre una località particolarmente frequentata dai più giovani.
Ecco, quindi, cosa vedere assolutamente se si decide di visitare Friburgo.
Friburgo, cosa vedere nella città nel cuore della Foresta Nera
- La Cattedrale
È il simbolo per eccellenza della città. Per costruirla ci vollero oltre 300 anni. Lo storico dell’arte Jacob Burckhardt definì la sua torre campanaria occidentale – sulla quale si può salire solo percorrendo 33 scalini –: “la più bella torre sulla terra”. Tra i particolari rilevanti della costruzione, che si rifà all’architettura gotica, ci sono soprattutto i doccioni: 91 figure scolpite che, oltre a impreziosire la chiesa e – secondo le antiche credenze – a tenere lontane le oscurità da questo luogo di culto, hanno anche una funzione strutturale: il compito di canalizzare il flusso dell’acqua piovana.
- Porta di San Martino
È la più antica delle torri della cinta muraria della città ed è alta ben 63 metri. La sua costruzione risale al 1202, sebbene sia stata modificata e decorata anche in seguito. Nel XVII secolo, ad esempio, sulla sua facciata principale, è stato aggiunto un ritratto dedicato al Santo a cui è intitolata che però fu rimosso un secolo più tardi. Si tratta di un edificio dal forte valore simbolico e profondamente legato alla tradizione di Friburgo.
- Augustinermuseum
Ex convento ed ex chiesa degli eremiti agostiniani, risalente al XIII secolo, oggi è adibito a museo. La collezione ospitata raccoglie un patrimonio che parte dal Medioevo e arriva fino all’età barocca e questo rende l’Agosstinermuseum una delle sale espositive più importanti della Germania.
La struttura ospita – oltre alla collezione permanente – anche diverse mostre temporanee. La particolarità di questo museo è che sono previste anche visite guidate per non vedenti.
- Barbarastollen
Un museo decisamente diverso dal precedente. Si tratta infatti di uno spazio sotterraneo che anticamente era una miniera d’argento e oggi assomiglia ad una sorta di archivio. Si trova sotto circa 400 metri di roccia. Il compito di questo archivio è quello di conservare dei microfilm che riguardano i musei tedeschi e raccolgono circa 900 milioni di fotogrammi. Le pellicole – che sono state conservate in questo luogo a partire dal 1961 – sono inserite in speciali cilindri di acciaio inox, sigillati in atmosfera speciale, del tutto priva di umidità, di polveri o di contaminanti.
- Casa della balena
Si tratta di un’antica casa borghese che si trova nel centro storico della città, interamente dipinta di rosso. Oggi è la sede della banca Sparkasse Freiburg-Nördlicher Breisgau ma, pur non essendo, un edificio di carattere storico o con una funzione pubblica rilevante, è molto visitato. Come mai? Chiunque abbia visto il film Suspiria, diretto dal regista italiano Dario Argento – uno dei maestri dell’’horror – lo sa. Questo casermone, che anticamente faceva parte di un complesso residenziale costituito da 17 case, è infatti l’ambientazione principale del film: la sede dell’accademia di danza dove si svolgono le vicende.
Mappa e cartina
Autore: Paola Toia