Francoforte Sul Meno

Cosa Vedere a Francoforte

Francoforte Cosa Vedere

Negli ambienti letterari tedeschi si vocifera che il fantasma del giovane Werther, quello pieno di dolori, di tanto in tanto si materializzerebbe fra gli umani presso Grosser Hirschgraben, un indirizzo del centro di Francoforte. Più precisamente lo spettro salirebbe all’ultimo piano della casa al civico 23 per sedersi alla scrivania dove il suo celebre autore Goethe scrisse le sue drammatiche avventure amorose.

Qui lo sventurato ragazzo suicida per amore della bella Lotte, pare che si agiti come anima in pena per ricordare ai più giovani l’importanza della lentezza, del romanticismo, dell’attesa, del rifiuto e dello scrivere dei propri sentimenti senza ricorrere a faccine buffe.

Negli ambienti letterari tedeschi si vocifera che questa sia la punizione divina che incombe su di loro per aver dato alle stampe un pamphlet satirico dal titolo “I dolori del giovane Tinder” firmato da un sedicente youtuber adolescente di 34 anni irrimediabilmente butterato di nome Hans.

Un pellegrinaggio nella bella città tedesca può rendersi quindi necessario se tra i due autori conoscete solo il secondo, per rendere merito al fantasma dell’eroe romantico e per molte altre ragioni che abbiamo provato a riassumere per voi.

francoforte_2

Francoforte

Francoforte è l’aeroporto più trafficato della Germania e uno snodo fondamentale per tutta Europa, anche se paradossalmente la maggior parte delle persone che lo affollano ogni giorno sono solo in transito verso altre destinazioni più esotiche. 

Non tutti infatti si rendono conto che Francoforte sia molto più di uno scalo e che varrebbe la pena fare tappa in città anche solo per un giorno per scoprire le sue attrazioni uniche

Una città dall’identità internazionale che ospita cittadini da tutto il mondo, con circa un quarto dei suoi residenti nati all’estero che rendono le dinamiche sociali e le offerte culturali diversificate e ricche di influenze. 

In più durante la settimana, centinaia di migliaia di pendolari trasformano la città in una sorta di giungla metropolitana fatta di imponenti grattacieli che ospitano i quartieri generali di alcune delle più grandi aziende del mondo. Francoforte rappresenta il centro finanziario della Germania ma sa offrire ai suoi abitanti e ai turisti molti aspetti nascosti da scoprire.

La sua ricca scena culturale non ha niente da invidiare ai grandi centri europei, all’ombra dei dieci grattacieli più alti di Germania che disegnano la sua scenografica skyline, si possono trovare monumenti e musei di rilievo internazionale, come la chiesa che ospitava il primo parlamento democratico tedesco e la casa natia di Johann Wolfgang von Goethe.

E poi vecchi caffè, case di design europeo o neogotiche, un mercato, un teatro dell’opera e molto altro.

Francoforte è anche la sede di due rassegne internazionali di grande importanza e interesse pubblico che richiamano un enorme numero di visitatori appassionati di settore. Con i suoi 230.000 mq l’enorme complesso fieristico del Messe Frankfurt, ospita l’evento editoriale più importante del mondo: la Fiera del libro di Francoforte e anche il salone internazionale dell’auto.

Cosa vedere a Francoforte

Ma quali sono le migliori attrazioni da non perdere in un soggiorno a Francoforte? Eccone un piccolo assaggio:

  • Il Römerberg: il centro storico 

il Römerberg è la pittoresca piazza di forma irregolare nel cuore del centro storico di Francoforte. Dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale i cittadini tedeschi hanno optato per ricreare un intero distretto non ricostruendolo uguale a com’ era ma di tornare indietro all’inizio del secolo scorso.

le sue case antiche, la chiesa e  gli edifici storici edifici sono tutte repliche degli originali che ci danno un’idea precisa di come fosse la città che aveva il più grande centro medievale della Germania.

il Römer , presenta undici edifici fedelmente ricostruiti, l’area comprende il vecchio municipio (Altes Rathaus), con la sua sala imperiale (Kaisersaal), la chiesa gotica di San Leonardo, la chiesa di San Nicola , che è incredibilmente sopravvissuta alla guerra senza gravi danni e la fontana rinascimentale della giustizia, risalente al 1543 (Gerechtigkeitsbrunnen). 

In questa grande area pedonale si trovano anche numerose attrazioni turistiche come negozi antichi e le caratteristiche case a graticcio con bar e ristoranti che servono pasti tipici anche all’aperto.

  • Il quartiere dei musei – Museumsufer

Il quartiere dei musei di Francoforte (Museumsufer), sulla riva sud del fiume Meno, è un insieme d’importanti musei di livello internazionale.

Progettato tra gli anni ’80 e ’90 il Museumsufer mette insieme 12 musei in edifici appositamente pensati da grandi architetti o all’interno di antiche ville riadattate. L’ intera area è un riuscito esempio di urbanistica moderna al servizio dell’offerta culturale.

La concentrazione e la qualità dei musei lungo gli argini del Meno fanno del Museumsufer uno dei luoghi più importanti per l’arte in Germania e in Europa. 

Tra questi vi segnaliamo:

  • Museum der Weltkulturen – Museo Etnologico
  • Galerie Liebieghaus – Museo della Scultura Antica 
  • Deutsches Architekturmuseum  – Museo di architettura tedesca
  • Deutsches Filminstitut  – Museo del cinema tedesco
  • Museum Angewandte Kunst  – MAK – Museo di arte applicata
  • Ikonen-Museum der Stadt Frankfurt am Main  – Museo delle icone
  • Jüdisches Museum  – museo storia ebraica

 

Un discorso a parte lo merita Il Museo d’arte Städel, che espone una delle collezioni più interessanti al mondo di dipinti di varie epoche, con opere di Goya, Vermeer, Rembrandt, Picasso, Degas, Bacon e molti altri.

In più ogni anno si tengono due eventi che animano la vita del quartiere e richiamano numerosi visitatori come il Museumsufer Festival, tra i più importanti in Europa e la Notte dei Musei.

  • Main Tower – Torre Principal

Per avere un’altra prospettiva sulla città non c’è modo migliore di guardarla dall’alto della piattaforma di osservazione della Main Tower a 200 metri d’altezza, l’unico grattacielo aperto al pubblico a Francoforte. L’edificio situato nel cuore del quartiere degli affari prende il nome dal fiume Meno ed è il quarto più alto di Germania per cui offre una fantastica vista sulla città.

Una volta arrivati in cima grazie a un comodo ascensore si può godere non solo di una vista mozzafiato ma anche di un buon pasto o drink nel suggestivo ristorante panoramico.

La torre progettata dagli architetti Schweger e Meyer è la prima in Europa con una facciata interamente in vetro e ospita nel suo atrio anche importanti opere di arte contemporanea. 

  • Casa e museo di Goethe

Il più grande scrittore tedesco di sempre Johann Wolfgang von Goethe nacque a Francoforte nel 1749 in una bella casa oggi ricostruita e trasformata in museo dopo i danni subiti durante la seconda guerra mondiale.

L’abitazione in cui lo scrittore filosofo ha vissuto con la sua famiglia e dove ha scritto alcune tra le sue opere più conosciute presenta una sala da pranzo decorata al piano principale e lo studio personale di sopra. Tutto ripristinato fedelmente come era all’epoca, con dipinti, mobili e libri originali appartenenti alla famiglia.

Di fianco la dimora vale la pena visitare anche il Museo Goethe , una galleria di 14 sale che espone opere d’arte del periodo tardo barocco e romantico.  

  • Opera di Francoforte

L’Opera di Francoforte è una delle più importanti della Germania e in generale il polo teatrale della città è uno dei migliori con oltre 100 teatri con calendari eccellenti.

Cosa vedere in un giorno 

  • Museumsufer
  • Museo Städel
  • Torre principale
  • Casa e museo di Goethe
  • Cattedrale di Francoforte
  • Römerberg
  • Giardino botanico – Palmengarten
  • Chiesa di San Paolo
  • Zoo di Francoforte
  • Ponte pedonale sul Meno – Eiserner

 

Meteo Francoforte

Francoforte è caratterizzata da un clima quasi continentale, con inverni freddi ed estati calde. Il periodo migliore per visitarla è nei mesi che vanno da aprile a settembre. 

Dormire a Francoforte

Dove conviene dormire? Ecco qualche utile consiglio

  • Dove alloggiare per la prima volta – Zentrum-Altstadt 
  • Dove alloggiare per la vita notturna –  Sachsenhausen
  • Dove alloggiare con un budget limitato – Bahnhofsviertel
  • Dove alloggiare con la famiglia – Bornheim
  • Dove alloggiare a Francoforte con budget medio alto – Nordend 

 

Dintorni di Francoforte

  • Wiesbaden
  • Magonza
  • Höchst
  • Heidelberg
  • Darmstadt

 

Mappa

Di seguito trovate la mappa con le più belle attrazioni di Francoforte.

Autore: Giorgio Calabresi

Riproduzione riservata