
Costanza (Konstanz) è una città tedesca che si trova nella parte meridionale del Paese, nella regione chiamata Baden-Wurttemberg.
Questa splendida località sorge sulle sponde del lago Bodensee (in italiano è semplicemente il lago di Costanza), un bacino di origine alpina che si trova al confine tra Germania e Svizzera.
Gran parte del territorio di Costanza è costituito da una penisola che si estende all’interno del lago e delimitata a sud dal fiume Reno.
Proprio il grande fiume bagna anche la città vecchia e il centro vero e proprio di Costanza che è – a tutti gli effetti – una città circondata dall’acqua.
Costanza

La posizione geografica, la sua morfologia, la bellezza naturale che la circonda, l’architettura dei suoi monumenti e un centro storico suggestivo fanno di questa città tedesca una delle mete più interessanti e frequentate della Germania meridionale.
Una vacanza a Costanza è il momento ideale per rilassarsi, passeggiare lungo le rive del lago, passare dei momenti a stretto contatto con la natura e visitare una città dai tratti molto caratteristici, con riferimenti storici e culturali ben visibili nel suo centro storico perfettamente conservato, vivo e ricco di attrazioni da visitare.
Cosa vedere a Costanza

Tra le cose che non possono mancare durante una vacanza a Costanza c’è sicuramente la sua Cattedrale, la chiesa più celebre e antica della città tedesca.
Fu costruita intorno al 1052 sulle rovine di un’antica cattedrale e può contare anche su una torre in stile neogotico molto suggestiva.
La statua “Imperia” è uno dei simboli di Costanza ed è una delle attrazioni principali da vedere per chi arriva a Costanza.
Si trova all’ingresso del porto cittadino ed è stata costruita per commemorare il famoso Concilio di Costanza l’assemblea ecclesiastica più importante del Medioevo.
La statua è stata costruita in cemento ed è alta circa 9 metri. Si trova su un piedistallo che ruota attorno a sé stesso in modo automatico ogni 4 minuti e raffigura una donna che – in piede – tiene sulle proprie mani due uomini nudi: il papa Martino V, eletto proprio durante il Concilio e l’imperatore Sigismondo, l’organizzatore del Concilio.
La Schnetztor è una fortificazione che si trova a Costanza, una delle tre ancora in piedi e costruita per difendere la città durante il periodo medievale.
È uno dei simboli della città tedesca e costituisce l’estremità meridionale della città vecchia sin dalla sua costruzione, alla fine del XIV secolo. La sua facciata a graticcio, con le travi a vista, fa della Schnetztor e del suo tetto a strati di colore grigio uno dei luoghi più frequentati e fotografati della città.

Non solo la Schnetztor, tra le strutture della vecchia Costanza da visitare c’è anche la Reinthor, una delle vecchie porte della città, trasformata oggi in museo del Carnevale.
A fianco alla porta Reinthor si trova anche un suggestivo ponte passa sopra il fiume Reno delimitando il centro storico di Costanza e rappresenta uno dei punti più panoramici della città tedesca, con una vista molto interessante sul quartiere adiacente, con dei meravigliosi palazzi in stile liberty.
Marktstätte, la piazza del mercato di Costanza, è una delle più vive e accoglie ogni giorno abitanti e visitatori.

Al centro della Marktstätte si trova la famosa “fontana dell’Imperatore”, una suggestiva struttura costituita da un obelisco e da 4 diverse parti su cui sono raffigurati – con 4 diverse statue – altrettanti imperatori tedeschi di diverse dinastie.
Le statue originali, di bronzo, furono smantellate durante la Seconda guerra mondiale e sostituite solo nel 1990 con delle nuove opere realizzate da Gernot Rumpf, famoso scultore tedesco.
Le Maldive a Costanza? Impossibile? Forse no! È chiamata proprio così, infatti, la piccola ma affascinante isola-giardino di Mainau, situato all’interno del lago di Costanza e collegata alla terraferma da una strada.

La fama è dovuta alle sue acque basse che circondano l’isoletta e ricordano da vicino un atollo maldiviano, creando una sorta di effetto “barriera corallina” davvero sorprendente.
Per arrivare a Mainau basta prendere un autobus dal centro di Costanza. Mainau è poco abitata e ricchissima di parchi con una ricchissima flora e fiori bellissimi: la meta ideale per una pausa di totale relax durante una vacanza a Costanza.
Chi è alla ricerca di relax a Costanza può anche fare rotta verso le terme cittadine, situate sulle sponde del lago.
Il centro termale e saunistico Bodensee-Therme Konstanz, infatti, è un’oasi di pace e tranquillità, con piscine (anche all’aperto), saune, zona massaggi e un ristorante dove assaggiare anche le specialità locali su una spettacolare terrazza vista lago.