
La Strada delle Fiabe esiste per davvero e si trova in Germania. Si chiama Deutsche Märchenstraße ed è un itinerario lungo 660 km che ripercorre i luoghi e le fiabe dei Fratelli Grimm.
LEGGI ANCHE: IL PAESE DELLE FIABE IN ALSAZIA
Il percorso attraversa 70 luoghi incantati e si snoda tra castelli, città e paesaggi delle favole. La Strada delle Fiabe tedesca è stata realizzata nel 1975 e collega la città Hanau, città di origine dei Fratelli Grimm vicino Francoforte, alla città di Brema, celebre per la famosa fiaba dei musicanti di Brema, passando per città medievali, castelli luoghi fiabeschi dove sono state ambientate le favole più famose.
(Jon Chica / Shutterstock)
Viaggerete sulle tracce di Biancaneve, Hansel e Gretel, il Principe Ranocchio, Raperonzolo, Cappuccetto Rosso e il Gatto con gli stivali ad esempio. Il periodo migliore per percorrere la Strada delle fiabe è in primavera o nei mesi autunnali. Ecco i motivi che vi spingeranno a percorrere subito l’itinerario dei Fratelli Grimm.
Itinerario Strada delle Fiabe Tedesca
La strada può essere percorsa in ogni momento dell’anno e potrete farlo sia a piedi che in bicicletti: ci sono numerosi percorsi escursionistici e piste ciclabili. Il percorso ideale parte da Brema, la città dei musicanti; gli appassionati di fiabe ricorderanno il cane, il gatto, il gallo e l’asino che fuggono di casa per far parte della banda musicale di Brema. Nella piazza della città, una compagnia teatrale mette in scena la fiaba ogni domenica. Passeggiate alla scoperta del quartiere più autentico di Brema, Schnoor, caratterizzato da casette a graticcio, stradine e strette e botteghe artigianali.
(Takashi Images / Shutterstock)
Da Brema il percorso vi condurrà a Bad Oeynhausen dove dovrete assolutamente visitare il Deutsches Märchenmuseum, il Museo delle fiabe.
La tappa successiva è nella cittadina di Hameln, famosa per essere stata location di ambientazione della fiaba del Pifferaio Magico. Se siete fortunati potrete assistere alla rappresentazione della fiaba nel Giardino Civico della città. Vi innamorerete di questo luogo che sembra fermo nel tempo, con le casette a graticcio e i vicoletti in pietra.
Raggiungete la città di Bodenwerder e proseguite verso Bodenwerder – Polle, dove si trovano le rovine del Castello di Cenerentola. Non sarà difficile assistere ad uno spettacolo all’aperto dedicato a Cenerentola proprio davanti al castello.
LEGGI ANCHE: LE STRADE PIU’ BELLE IN GERMANIA
Attraversando boschi e paesini della regione del Reinhardswald: l’itinerario vi porterà ad Oberweser, il luogo dove i fratelli Grimm hanno ambientato due fiabe: Biancaneve e il Gatto con gli stivali.
Sapete che lungo l’itinerario potrete vedere il Castello della Bella Addormentata? Si trova poco distante dalla piccola cittadina di Hofgeismar. E’ il Castello di Sababurg che sorge ai piedi della immensa foresta del Reinhardswald, ogni sabato in questo luogo c’è la rappresentazione teatrale della fiaba. Deviate verso Trendelburg, dove c’è la famosa torre di Raperonzolo.
La strada continua nel Bergland, sulle tracce di Cappuccetto Rosso, favola ambientata nei boschi di Schwalmstadt. Qui la natura è rigogliosa e potrete dedicarvi a trekking ed escursionismo. Sul sito ufficiale del turismo di Schwalmstadt potrete verificare tutti gli eventi e le rappresentazioni dedicate a cappuccetto rosso.
La strada delle fiabe prosegue in direzione di Marburg, la città dove studiarono i fratelli Grimm. Vi sembrerà di fare un salto nel medioevo: il centro storico è delizioso troverete case a graticcio e stradine strette che conducono fino al Castello che domina la città. Non troppo distante da qui, potrete raggiungere Christenberg, il paese dove è stata ambientata la fiaba di Hansel e Gretel.
Si prosegue poi verso Steinau an der Straße dove fratelli Grimm vissero da bambini.
Al Brüder Grimm-Haus Steinau c’è museo dedicato alla vita e alle opere dei fratelli. Il viaggio da favola finisce ad Hanau, la città natale di Jacob e Wilhelm.
Potrete modificare il vostro percorso a piacimento, aggiungendo tappe o eliminandole altre, sul sito ufficiale della Strada delle Fiabe trovate tutte le informazioni sulle tappe intermedie del percorso, sui paesini da vedere e le rappresentazioni delle fiabe da non perdere.