
Berlino è la città della sperimentazione culturale, degli artisti, il centro del nuovo e dell’alternativo. A fianco ai monumenti più importanti, ai musei e alle zone che non possono mancare nel vostro viaggio a Berlino, ci sono quartieri in ascesa, zone creative e quartieri degli artisti.
Ecco quali sono 4 quartieri alternativi della città che valgono una visita.
GUARDA ANCHE: DORMIRE A BERLINO
Quartieri alternativi di Berlino
- Kreuzberg
Kreuzberg è da decenni il quartiere cool di Berlino. Qui ci sono i graffiti più grandi, i baracchini a ogni angolo delle strade, i locali aperti tutta la notte, i negozi e i mercatini vintage.
- Neukölln
È l’ultimo quartiere della rivalutazione urbana e della gentrificazione a Berlino. Nelgi ultimi anni il quartiere che era il centro dell’immigrazioen turca, della disoccupazione e della delinquenza, ha cambiato volto. Il quartiere è ancora vivace, urlante e caotico. Ci sono i divani parcheggiati sui marciapiedi davanti al portone e l’odore di kebab h24. È uno dei quartieri più multiculturali e interessanti del momento.
- Moabit
È l’alternativa a Kreuzberg e la novità nella Berlino eclettica, sperimentale e multiculturale. A Moabit le stazioni dei treni sono trasparenti e le prigioni ricoperte di graffiti. Il nuovo a Moabit convive ancora con l’atmosfera autentica del quartere e del paese in città con i negozi a conduzione famigliare
- Wedding
Wedding è il nuovo quartier preferito dagli artisti a Berlino. Da sempre è un quartiere combattivo: durante la Seconda Guerra Mondiale qui c’era la via d’accesso a un tunnel che portava soccorso ai rifugiati a Berlino est. Ci sono le vecchie fabbriche ricorperte di murales e trasformate in centri culturali, i palazzi storici protetti dall’Unesco e una continua, incessante evoluzione.