
Capoluogo dell’Alsazia e capitale europea, la città più tedesca di Francia incanta per la ricchezza del suo patrimonio artistico, la sua art de vivre e lo charme del suo centro storico. Strasburgo custodisce nella Grande Île il primo centro di Francia iscritto al patrimonio mondiale dell’Unesco.
Città-cerniera, il suo nome significa “città delle strade”, Strasburgo abbraccia tutte le influenze culturali e architetturali che ha visto passare, dal classicismo francese all’imperiale tedesco. La sua cartolina più conosciuta è quella del pittoresco quartiere della Petite France con le case a graticcio tra i canali, ma scoprite anche le altre zone di questa città eclettica e cosmopolita. Nel tempo la città, sede del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa, si è adeguata al suo statuto di capitale europea senza dimenticare la sua anima alsaziana. Quindi tra nuovi quartieri in via di riqualificazione e musei contemporanei troverete ancora qualche Winstub tipica e l’antica tradizione dei mercatini di Natale.
Cominciate la vostra passeggiata dalla Grande Île, circondata dal fiume Ill, patrimonio mondiale dell’Unesco e centro storico di Strasburgo.
Cosa vedere a Strasburgo in due o tre giorni
- La Grande Île: il centro storico
- La cattedrale Notre-Dame
- Le chiese medievali e la chiesa Saint-Paul
- Le piazze di Strasburgo: Gutenberg, Kleber e Broglie
- La maison Kammerzell
- Il Palais Rohan
- Il quartiere della Petite France
- Il Museo d’arte moderna e contemporanea
- Il Museo storico di Starsburgo
- Il Parco dell’Orangerie
- Le istituzioni europee
Cosa vedere a Strasburgo
- Cathédrale Notre-Dame de Strasbourg
La cattedrale Notre-Dame di Strasburgo in pietra rosa dei Vosges è un capolavoro dell’architettura gotica, la cui costruzione iniziò nel 1220. Ammirata da Victor Hugo e celebrata da Goethe, oggi la cattedrale è la seconda più visitata di Francia dopo Notre-Dame di Parigi, nonché il simbolo di Strasburgo.
La maestosa facciata con il grande rosone e decorata da merletti in pietra vi lascerà di stucco. Notate la guglia alta 143 metri, ma soprattutto l’orologio astronomico rinascimentale. Ogni mattina allo scoccare delle 12.30 si mettono in funzione una serie di meccanismi: vedrete le statue rappresentanti gli apostoli sfilare davanti al Cristo mentre un gallo canta per tre volte. Visitate i magnifici interni della cattedrale, l’ingresso è gratuito. Poi con un biglietto a pagamento potreste salire sulla terrazza panoramica in cima alla cattedrale tramite i 332 gradini di una scala a chiocciola. Dall’alto potrete ammirare tutta Strasburgo ai vostri piedi e, se il cielo è sereno, potrete vedere anche la Germania.
- Le chiese medievali di Strasburgo e la chiesa di Saint-Paul
Altre chiese medievali nel centro storico Strasburgo che vale la pena di vedere sono:
- La chiesa Saint-Thomas, soprannominata la cattedrale del protestantesimo in Alsazia
- La chiesa Saint-Pierre-le-vieux, il primo edificio cristiano a Strasburgo
- La chiesa Saint-Pierre-le-jeune, da vedere per gli affreschi del XIV secolo
- La chiesa Saint-Etienne, classificata monumento storico
All’intersezione dei quais Zorn e Mullenheim, dove si incontrano i fiumi dell’Aar e dell’Ill sorge la magnifica chiesa di Saint-Paul. Chiesa protestante in stile neogotico, la facciata di Saint-Paul con due guglie gemelle alte più di 70 metri e il suo elegante rosone è una meraviglia che si specchia nell’acqua. Vale la pena entrare per ammirare le splendide vetrate originali.
- Place Gutenberg
A pochi passi dalla cattedrale si trova la piazza Gutenberg, dal nome dall’orafo e tipografo tedesco che inventò la tecnica della stampa moderna in Europa e che soggiornò a Strasburgo dal 1434 al 1444. Una statua è eretta in suo onore al centro della piazza.
Alle spalle della statua, invece, vedrete la Camera di commercio e dell’industria, un edificio rinascimentale in cui si riuniva il consiglio della città libera fino alla Rivoluzione. Potreste continuare ad ammirare la bellezza di piazza Gutenberg anche comodamente seduti in uno dei caffè con terrazze esterne.
- Place Kleber
A pochi metri troverete un’altra famosa piazza situata nella Grande Île: la place Kleber. La piazza, che prende il nome dal famoso generale francese celebrato dalla statua posta al centro, risale al XVIII secolo. Interamente pedonale, la piazza è circondata da palazzi dalle meravigliose facciate in stile rococo, régence e art nouveau. Questa è la piazza in cui si tengono le grandi manifestazioni culturali o sportive, la piazza in cui gli abitanti di Strasburgo si danno appuntamento. Se capitate in città nel periodo di Natale troverete l’enorme abete che avrete probabilmente visto tante volte in televisione.
- Place Broglie
È la piazza dei giovani di Strasburgo. Creata nel 1740 dal maresciallo de Broglie, la piazza che prende il suo nome è circondata da notevoli palazzi in stile art nouveau o régence e storiche case a graticcio. Sulla piazza si affaccia inoltre il teatro di Strasburgo che risale al 1820.
- Palais Rohan
Il Palais Rohan è una residenza principesca che ha accolto quattro principi della famiglia Rohan. Il maestoso palazzo fu commissionato nel XVIII secolo dal principe vescovo Armand Gaston Maximilien de Rohan, dopo di lui altre principi della famiglia vi presero dimora. Oggi il palazzo accoglie tre musei:
- il Museo Archeologico che ripercorre la storia dell’Alsazia dalla preistoria
- il Museo delle Belle Arti che presenta la storia della pittura in Europa dalle origini al 1870
- il Museo delle Arti Decorative che comprende i sontuosi appartamenti dei cardinali di Rohan e le collezioni delle arti decorative di Strasburgo, principalmente focalizzate sulla storia delle arti applicate in città nel XVIII secolo.
Se non volete visitare i musei ammirate almeno il Palais Rohan dall’esterno e la sua maestosa facciata.
- Maison Kammerzell
Situata ai piedi della cattedrale, la Maison Kammerzell è classificata monumento storico e considerata la casa più bella di Strasburgo. La sua architettura originale con i suoi colombages, la struttura a graticcio tipica del rinascimento, sembra appena uscita da una fiaba nordica.
Notate le 75 finestre che decorano la magnifica facciata. All’interno sculture in legno, affreschi murali, scale a spirale testimoniano la ricchezza di questo luogo magico. Ma la Maison Kammerzell è anche hotel e soprattutto ristorante. Se volete concedervi un pranzo o una cena di lusso dovete solo scegliere se accomodarvi in una delle magnifiche sale affrescate da Léo Schnug, negli spaziosi saloni o nelle intime alcove con vista sulla cattedrale. Si sta così bene a tavola che verrebbe voglia di restare anche per la notte.
- La Petite France
La Petite France è il quartiere più famoso di Strasburgo, il più pittoresco e sicuramente il più fotografato. Qui il fiume Ill si divide in cinque braccia, ciò aveva permesso la costruzione dei mulini e delle concerie. Ecco perché in questo quartiere vivevano pescatori, mugnai e conciatori. Oggi si viene a passeggiare nelle stradine lastricate lungo le rive di fiumi e canali in questa piccola Venezia del nord in cui affascinanti dimore storiche si riflettono nell’acqua. L’isola è riservata ai pedoni, quindi godetevi la tranquillità se la folla di turisti ve lo consente.
Notate i ponts couverts che collegano la Petite France con il resto della città. Si chiamano ponti coperti ma malgrado il nome hanno perso il tetto. Furono costruiti come difesa per rinforzare la fortificazione sulle vie fluviali collegando tre torri medievali.
Più avanti troverete il Barrage Vauban, un sistema di protezione della città che risale al 1700. Chiudendo gli archi, la diga permetteva di far salire il livello dell’acqua del fiume e inondare i campi circostanti per piegare il nemico nella fanghiglia. Salite sulla terrazza panoramica per ammirare la Petite France con i suoi canali e il resto della città.
- Parlamento europeo di Strasburgo
L’edificio moderno dalla facciata in vetro e acciaio è la sede del Parlamento europeo di Strasburgo, inaugurato nel 1999. Potete visitare il Parlamento compresa l’Aula plenaria, dove prendono vita le normative europee, sia durante le settimane di sessione sia al di fuori.
La visita va prenotata e si effettua per gruppi di persone da 20 a 45. Per i visitatori individuali, invece, è anche disponibile un numero limitato di posti per assistere alle sedute plenarie.
Girovagando nel quartiere europeo vedrete poi il Consiglio d’Europa, accessibile con visite guidate su prenotazione, e la Corte europea dei diritti dell’uomo, accessibile con visite destinate a professionisti e studenti di diritto.
- Musée d’art moderne et contemporain
Nel quartiere della Petite France dal 1998 sorge il museo d’arte moderna e contemporanea di Strasburgo dove scoprire e riscoprire i capolavori dei maestri del Novecento ma anche gli artisti emergenti. Il museo, inoltre, dedica una sala a Gustave Doré, famoso illustratore e caricaturista originario di Strasburgo, e comprende anche degli studi di arte grafica e fotografica, una biblioteca, un auditorium e una terrazza panoramica dove concedersi un aperitivo.
- Musée historique
Visitate il museo storico se vi interessa conoscere la storia dell’Alsazia e di Strasburgo dal medioevo alla creazione delle istituzioni europee. Un audioguida gratuita vi conduce tra passato e presente.
- Musée Alsacien de Strasbourg
Il museo alsaziano invece vi farà scoprire, le tradizioni dell’Alsazia attraverso delle ricostruzioni delle tipiche botteghe artigianali come fucine e fabbriche.
Il più antico e famoso dei mercatini di Natale è quello di Strasburgo. Si tiene ogni anno a dicembre nella piazza della cattedrale e in altri luoghi della città fin dal 1570. Il mercatino di Strasburgo è una vera istituzione per chi vuole immergersi nella magia del Natale. Oltre 300 chalet propongono la gastronomia alsaziana e l’artigianato locale. In programma poi ci sono concerti, spettacoli e mostre tra le vie e le piazze di Strasburgo che a Natale si trasforma in una città in festa, ideale da vivere anche con bambini.
Ai più grandi è consigliato un buon bicchiere di vin chaud per combattere il freddo.
10 cose da fare a Strasburgo
Strasburgo con i bambini
Se siete a Strasburgo con famiglia e bambini potreste andare al Museo Archeologico dove i più piccoli, se appassionati di Asterix e Obelix, potranno ripete la storia dei Galli e dei Romani. Oppure portateli al Museo Zoologico dove si entusiasmeranno tra animali impagliati, farfalle naturalizzate e la fauna polare. Ma al momento il museo è temporaneamente chiuso per ristrutturazione, dovrete attendere il 2022 per la nuova apertura. O ancora Le Vaisseau, un centro dedicato alla scoperta delle scienze attraverso supporti interattivi adatti anche ai più piccoli e film in 3D. E infine il Museo Tomi Ungerer per i bambini che hanno letto i libri del famoso illustratore di Strasburgo a cui è dedicata una mostra permanente. Se invece preferite trascorrere del tempo all’aria aperta andate al Parc de l’Orangerie dove troverete giostre per bambini, un circuito di auto d’epoca, una mini-fattoria e uno zoo a ingresso gratuito, oppure al Parco della Cittadella. Potreste, infine, scoprire la città in modo più divertente, per esempio con una crociera sul fiume, in bici o in segway.
Dove mangiare a Strasburgo
Se volete conoscere Strasburgo a tavola dovete andare in una Winstub, antenata delle enoteche e delle taverne dove assaggiare specialità regionali come la choucroute (crauti grattugiati e saltati in padella insieme a bacche di ginepro e cipolle), la baekeoffe (stufato di carne), la tarte flambée (sorta di pizza), il kouglof (dolce alsaziano) i sorbetti con liquori locali. Tra le tante Winstub c’è Le Tire-Bouchon, Le Mun’s, La Petite Mairie, S’Thomas Stuebel e Chez Yvonne. Per una cena stellata Au Crocodile.
Per il brunch della domenica provate Bistrot & Chocolat e Au fond du jardin.
Dove dormire a Strasburgo
Il quartiere della Petite France è sicuramente l’ideale per un soggiorno romantico in una dimora di charme. Scegliete di dormire nel centro storico se volete un ottimo punto di partenza per visitare la città. Invece Krutenau è il quartiere giovane adatto a chi vuole godersi anche la vita notturna di Strasburgo. Per chi ama la pace e il silenzio direzione l’Orangerie.
Dintorni di Strasburgo
Se avete tempo di visitare anche i dintorni di Strasburgo andate alla scoperta di paesini tipici dell’Alsazia come Colmar, Eguishem, Riquewihr, uno dei più bei villaggi di Francia immerso nelle vigne, Obernai e Saverne. Gli amanti del vino dovrebbero prendere la route des vins. Da Tann a Marlenheim, l’itinerario di 170 km vi porterà tra i comuni dell’Alsazia alla scoperta del vino bianco. In una mezza giornata potreste anche visitare i castelli più vicini a Strasburgo come lo Château du Haut-Koenigsbourg e lo Château du Haut-Barr.