
Periodo: Marzo
Dunque , 5 Marzo, mi sveglio presto, e prendo il bus per Napoli, MARINO AUTOLINEE, offertone di 18 euro andata e ritorno da Bari. Dopo 5 ore di Bus finalmente giungo a destinazione dove mi aspetta pako90,conosciuto qui sul forum, con una bella pizza fumante come la tradizione partenopea insegna!!!
La giornata va via da sola e all’indomani il nostro tanto atteso volo per Parigi ci aspetta! Sveglia… le valigie son pronte. Ultime raccomandazioni e controlli vari e siamo al NAP, Capodichino, Aeroporto di Naples. Check in, controlli di sicurezza (affollatino, direi sto aeroporto). E via…. Al gate…. servito dalle magnifiche poltroncine e divanetti in pieno stile VIP lounge, ovviamente gratis a disposizione dei passeggeri.
Volo tranquillissimo, Airfrance non delude le aspettative, servizio a bordo perfetto, e perchè no, ammazziamo il tempo com una partita a scopa… in volo…. Dove ahimè subisco un’umiliazione storica con larghissimo distacco. Atterraggio puntuale al CDG Parigi, ora tocca alla card per i trasporti.
Il trasferimento per Parigi costa 10 euro, ma approfittando di un’offerta vigente in quella settimana (che sedere), otteniamo una card con tanto di chip e fototessera, valida non solo per il trasferimento aeroporto-stazione centrale, ma che comprende tutti i trasporti in Parigi zona 1-5 per un’ intera settimana.
Prezzo??? ASSURDO MA CIRCA 16 EURO!!! Dopo circa 20 minuti eccoci alla Gare du Nord, meravigliosa… quindi armati di mappa guadagnamo la struttura che ci ospiterà: Il woodstock Hostel. La struttura si presenta molto bene,colorato, staff cordiale, e simrespira una buonissima aria internazionale nella lounge, gente davvero di ogni angolo del mondo.
Saliamo in camera, molliamo bagagli e roba varia…. ed eccoci qui…. Paris è davanti a noi, pronta per essere esplorata, di giorno e di notte….. ARRIVIAMO…
E’ fine dicembre e si pensa ad un viaggio post-esami in quel di marzo… Dato che spesso mi capitava che mi chiedessero di fare un paragone tra Londra e Parigi ed io a Parigi non c’ero mai stato tra le mete papabili c’era proprio questa!
Mettiamoci anche che volevo rompere il taboo “Volo con una Major”, aggiungiamoci l’offerta NAP-CDG a 99€ a/r senza i patemi del bagaglio, le ginocchia contro i sedili e la sfacchinata per CIA… quindi si va a Parigi!!!!!!
Con chi?! Beh ho trovato come compagno di viaggio domyvasco, quindi NAPOLI vs BARI. Viaggio dal 6 al 12 marzo, anche se Domenico è venuto il 5 e se n’è andato il 13. Il 5 ovviamente essendo a Napoli ha potuto degustare (dopo più di un’ora di fila… ed era lunedì!) una mitica pizza da Sorbillo .
Ed ora il viaggio!
I Giorno
Sveglia alle 8 che alla mezza si parte! Chiudiamo le valigie e si parte alla volta di Capodichino, aeroporto che ha subito un restyling impressionante…!!!! Dopo aver imbarcato il bagaglio ed aver mangiato un bel panino con mozzarella dop per far contento lo stomaco dell’ospite superiamo i controlli e ci posizioniamo nell’angolo divanetti chich che sono di fronte ai Gates C (tra l’altro è roba di pochi giorni che è stata aperta la VIP LOUNGE e si trova proprio lì vicino).
Qualche minuto di ritardo e ci si imbarca, passando per quei bridge che chi è stato a NAP conosce (ma a cosa servono?!?!).
L’aereo non era proprio nuovo, ma la differenza con le low cost si nota e come! C’erano minimo 10 cm tra le mie ginocchia ed il sedile .
Per passare il tempo mangiamo (offerto da AF) e troviamo il tempo per farci na bella partita a scopa, anche se gli esiti sono stati umilianti… 21-3 per NAPLES! xD
Arrivati a Parigi in quel di CDG ci ritroviamo in quest’aeroporto immenso, perfettamente collegato col centro. Dopo aver preso i bagagli ci accingiamo a comprare il Pass Navigo Découverte al prezzo di 33€ all’incirca zona 1-5 per una settimana + 5€ per la card.
Arrivati al bancone la tipa dice 32€… ossia 16€ a testa… particolare sconto per non so cosa… Mai speso così poco tenendo conto che un viaggio solo andata da CDG a Parigi centro costa 10€… noi con 16€ abbiamo avuto viaggi illimitati zona 1-5 per una settimana xD Parigi comincia subito a piacerci!!!
Per quanto riguarda il soggiorno beh… si sa che Parigi è cara… ed infatti abbiamo speso all’incirca 26€ a notte (6 notti) al Woodstock Hostel, a 2 passi dal Sacro Cuore e vicino la M2 Anvers. Ostello molto retro come ambienti, in un posto ottimo per gli spostamenti! Posati i bagagli scendiamo in direzione Sacro Cuore e Montmartre per rompere il ghiaccio con Parigi.
Salire con le scale non è faticoso, peccato piuttosto che il tempo era abbastanza uggioso, ma la vista dalla collina è comunque spettacolare. Place du Tertre non era molto piena, sarà che era anche tarduccio (ma tanto ci saremmo ritornati nei giorni seguenti). Approfittando della card in un batter d’occhio ci ritroviamo all’Arco di Trionfo… tra l’altro per chi ha meno di 26 anni ed è residente in un Paese dell’UE l’ingresso a tutti i monumenti statali è gratis, quindi subito saliamo sull’Arco per avere una visuale fantastica di Parigi by night, con la Torre in lontananza illuminata…
La Torre Eiffel è troppo bella… quindi dobbiamo subito vederla da vicino… ed infatti nonostante sia notte fonda e rischiamo di restare appesi per la chiusura della metro decidiamo di andarci e casualmente capitiamo all’ora in punto… quando oltre alle luci classiche si accendono a ripetizione tanti led per qualche minuto con uno spettacolo che è guduria per gli occhi. Dopo questo decidiamo di tornare all’ostello, dobbiamo ancora disfare le valigie… quindi percorso a ritroso e dopo perdite di tempo varie si va a nanna per ricaricarci per i giorni successivi…
II Giorno
Ci si sveglia per la prima volta con l’aria parigina.
Dopo esserci preparati e fatto colazione comincia la nostra intensa giornata! Prima tappa? Il quartiere latino. Con la metro ci arriviamo molto velocemente e da lì facciamo una toccata e fuga alla Chiesa di Saint-Sulpice, conosciuta ai più soprattutto se hanno letto il Codice da Vinci. Da lì i giardini di Lussemburgo, dove si trova anche il Senato Francese, sono davvero vicinissimi e tra l’altro comincia a intravedersi la cupola del Pantheon Parigino.
Attraversando appunto i giardini ci dirigiamo verso il Pantheon, facendoci aiutare appunto dalla cupola xD. Ovviamente avendo meno di 26 anni entriamo gratis nella chiesa e la visitiamo anche per un’oretta. Da menzionare il pendolo di Foucault e tombe di illustri francesi, da Hugo a Rousseau, da Voltaire ai Curie.
Usciti dal Pantheon la fame comincia a farsi sentire e dopo aver mangiato ci dirigiamo verso la prossima meta, ossia il Père Lachaise. Le tombe che ci interessavano (lo so, sembra un po’ macabro) erano quelle di Oscar Wilde ed ovviamente lui, JIM MORRISON. Per trovare la seconda c’è voluto un po’ di tempo, la mappa non era tanto intuitiva e poi sinceramente ci aspettavamo una tomba un po’ più pomposa e meno nascosta… Quella di Wilde invece ha una forma più particolare xD.
I piedi cominciano a lacrimare… ma c’è ancora tanto da fare xD. Prossima tappa? Il museo Georges Pompidou (per noi sempre free xD). Diciamo che più per le opere il mio intento era quello di vedere Parigi dalle terrazze del VI piano, ma pioveva -.-. Quadri comunque molto interessanti, da Picasso a Dalì, da De Vlaminck a Braque.
Usciti dal museo dove andiamo? Ora che ci ripenso dico: “Ma come abbiamo fatto a fare tutto questo in un giorno?!”… ebbene sì…
dopo ci tocca il Louvre xD. Entrata sempre free e grazie ad una miniguida trovata sul web con un percorso stabilito che toccava tra l’altro le opere che più mi interessavano riusciamo ad uscire dopo “sole” 2 ore. Tra l’altro 0 fila per l’ingresso grazie sempre ai consigli trovati sul web per evitarla xD. Per le cose che abbiamo visto beh, i classici. “La Gioconda” e “Amore e Psiche” sono stati abbastanza deludenti, la Galleria Italiana è qualcosa di fenomenale. Peccato che “La Vergine delle Rocce” non era esposta -.-.
Dopo questa visita, che per il Louvre è opportuno definire fugace, ci schiaffiamo dentro uno Starbucks per tipo 1 ora e poi decidiamo di tornare in ostello. La cena sarà a base di risotti pronti portati da casa, l’odorino che emanavano era molto invitante tant’è che gli altri ragazzi ci osservavano incuriositi :P.
Dopo mangiato andiamo a berci una birretta sotto la Tour Eiffel e poi, dato che le forze sono poche, decidiamo di rientrare in ostello, anche per fare un po’ di conoscenze, in particolare si rivelano molto simpatici un messicano in giro per l’Europa ed uno svedese sassofonista xD. Alle 2 quelli dell’ostello ci intimano di salire e quindi si va a nanna!
III Giorno
Ci si sveglia, si scende a fare colazione e dopo vestiti si ricomincia la visita di questa città stupenda. La prima tappa della giornata è la visita (come sempre free) del complesso de “Les Invalides“, che ospita un museo delle armi ma soprattutto la Tomba di Napoleone. E noi infatti andiamo spediti direttamente verso la cappella con la tomba da una forma davvero bizzarra, ma imponentissima (soprattutto se confrontata alle fattezze di chi vi è dentro xD).
Fortunatamente il tempo sembra tenere e dopo aver terminato questa visita andiamo dall’altra parte della Senna attraverso il maestoso ponte intitolato ad Alessandro III e raggiungiamo nuovamente gli Champs Elysées (che a me non dicono nulla).
Da menzionare la maestosità del Grand e del Petit Palais!!!
Da questo viale immenso abbiamo una visuale dell’Arco di Trionfo diversa rispetto a quella del primo giorno, tra l’altro l’Arco si allontana sempre più dato che siamo diretti verso Place de la Concorde! Ebbene questa piazza è davvero immensa! Ho fatto una ventina di foto senza mai riuscire ad inquadrarla tutta!
Al centro della piazza svetta un obelisco egizio mentre ai lati ci sono delle fontane maestose. Dopo le foto di rito ci dirigiamo verso la “Madeleine“, chiesa a forma di tempio che si intravede anche dalla piazza. Questa zona di Parigi è ad alta densità di negozi chic, infatti ci troviamo non molto distanti da Place Vendôme! L’interno della chiesa comunque non è chissà che!
Dopo questo i nostri stomaci cominciano a brontolare, quindi decidiamo di saziarli come si deve, ossia imbottendoli di pollo fritto del KFC! Avevamo segnato i KFC della zona, ma alla fine abbiamo optato per quello “più periferico” sebbene centralissimo, che sarebbe stato anche il meno affollato! Ed infatti così è stato! Place de la Republique è poco battuta dai turisti fortunatamente!
Dopo l’abbiocco post-pollo fritto con la metro ritorniamo nei pressi del Georges Pompidou, in una zona abbastanza vivace verso le 3 di pomeriggio. Questo ritorno è dovuto al fatto che volevo assolutamente vedere la Fontana di Stravinsky che si trova alle spalle del museo :P. Da là comunque a piedi ci dirigiamo verso l’Île de la Cité… Motivo? Ovviamente Notre Dame e la Sainte Chapelle!
Nei nostri piani c’erano la visita della Sainte Chapelle e la salita sulle torri di Notre Dame… Piani falliti in quanto la fila era troppo lunga e poi sinceramente non sono un fanatico del turismo religioso…
Anche se l’ingresso gratuito (come lo è per tantissimi monumenti parigini per chi ha meno di 26 anni e risiede in UE) era abbastanza allettante :P. Dentro Notre Dame comunque ci siamo andati… almeno questo!!!! xD
Dopo questa visita ci catapultiamo a Place Vendôme, la piazza più chic di Parigi, con al centro la colonna di Austerlitz… Ebbene davanti a noi si presenta uno scenario abbastanza particolare… ossia la piazza in fiamme ed oscurata dal fumo xD! Noi, temerari, mentre tutti fuggono, ci dirigiamo verso i vigili del fuoco per capire cosa stesse succedendo… fino a quando la polizia ci invita ad arretrare… (effettivamente non si poteva respirare). Quando saremmo tornati all’ostello avremmo saputo che c’era stato un incendio nel parcheggio sotterraneo dell’Hotel Ritz… :P! In realtà il fumo ci è entrato un po’ nei polmoni, per questo dopo aver lasciato la piazza ci dirigiamo verso i giardini delle Tuileries e ci spiaccichiamo su una panchina tipo un’oretta per disintossicarci xD!
L’ultima tappa turistica della giornata è la visita del Museo di Orsay!! Beh… a me personalmente è piaciuto di più del Louvre… Anche qui ingresso free e fila molto scorrevole… Per chi non lo sapesse qui ci sono gli Impressionisti Francesi, poi Van Gogh, Gauguin, Rodin ecc… Dopo un’oretta e mezza usciamo e finalmente, dopo questa giornata ricca di visite, torniamo all’ostello per riposarci.
La serata la passeremo con lo svedese e il messicano di cui ho parlato nel post scorso xD; ricordiamo che è giovedì… e come in tutte le città che si rispettino il giovedì è sinonimo di party universitario!!!! Ed infatti la nostra notte parigina sarà all’insegna dell’Erasmus Party (anche qui ingresso free xD). Furbi come siamo ci siamo giunti già mezzi ubriachi perché le consumazioni non erano free lol xD.
In ogni caso non ricordo a che ore, ma dopo esserci persi nella Parigi by night ed aver incontrato dei ceffi abbastanza sospetti, riusciamo a tornare in ostello xD. Subito corriamo nel letto poiché la giornata successiva, oramai imminente, sarà alquanto densa di visite!!!!
IV Giorno
Paradossalmente alle 8 siamo già “svegli”… c’è la colazione che incombe xD! Dopo averla fatta ed esserci lavati e vestiti scendiamo per comprare quello che sarà il nostro pranzo e ci dirigiamo verso la Gare du Nord… Dobbiamo arrivare a Le Bourget, dove si trova il City Airport parigino, dato che il nostro domyvasco è un appassionato di aviazione. Annesso a questo aeroporto infatti c’è il Musée de l’Air et de l’Espace!!! Il biglietto per i giovani ha il costo di 5€ e comprende la visita delle sale più l’ingresso nel Dakota, nel Concorde ma soprattutto in “lui”… il fantastico Boeing 747!!!
La visita di questo museo è durata sicuro molto più di quella del Louvre xD, poi il Boeing era parcheggiato sul piazzale dell’aeroporto… ed infatti vedevamo anche la pista con gli aerei che atterravano e decollavano… Dopo un paio d’ore usciamo e dato che abbiamo tempo decidiamo di girovagare un po’ per questo paese attaccato a Parigi. Effettivamente non è un paese turistico, tra l’altro anche nel museo non c’era molta gente, ma meglio così! xD
Ovviamente gli italiani compaiono ovunque ed infatti quando eravamo dal tabaccaio in un momento di incomprensione col tipo dietro al banco (che “giustamente” non parlava inglese) compare un catanese residente a Le Bourget che ci risolve il problema xD. Siamo unici nel mondo xD!
Tornati a Parigi andiamo a Place de la Bastille con il monumento in memoria a quel che fu secoli fa! Tra l’altro qui mangiamo anche una crêpe…
che però bah… era molto azzeccosa e lasciava un po’ a desiderare… Dopo questo spuntino ci dirigiamo nel salotto di Parigi, ossia Place des Vosges, una piazza davvero molto elegante! Mi ricorda un po’ Plaza Major a Madrid per il fatto che si entra da dei porticati.
Una cosa particolare è che ai lati della piazza erano parcheggiate “abusivamente” diverse biciclette ed i vigili stavano facendo le multe… Mi chiedo ancora oggi a chi le facevano dato che non hanno applicato ganasce o roba del genere che costringeva a dover pagare… Sembra che tutto va avanti velocemente, ma la stanchezza accumulata è davvero tanta! Per questo motivo decidiamo di tornare in ostello dove facciamo conoscenza con 2 argentine che si riveleranno utili per organizzarci il sabato xD. Cena nuovamente a base di risotti pronti! 1€ e si mangia quasi da re! Questa notte parigina passa appunto così, in ostello ad ampliare le nostre conoscenze xD!!!
V Giorno
E’ il giorno di lei, la Tour Eiffel! Per evitare la fila alle casse abbiamo acquistato i biglietti comodamente da casa (11,80€ sconto giovani). Nonostante questo abbiamo dovuto fare la fila per prendere l’ascensore, dato che dovevamo arrivare fino su in cima xD. Che dire? Per chi soffre di vertigini la visita non è molto indicata, anche se consiglio uno sforzo dato che il panorama è davvero mozzafiato! La gran parte dei monumenti parigini è individuabile da lì su e trovarsi sulla costruzione che è stata a suo tempo la più alta del mondo è sempre un’emozione!
Detto ciò dopo 3 ore tra fila e visita della torre scendiamo e passeggiamo un po’ in direzione Trocadero. Chi sarà stato a Parigi avrà di sicuro notato il numero elevato di venditori di torri di tutte le dimensioni, concentrati appunto in zona Trocadero.
Se dovete comprare qualche regalo conviene farlo qui, si patteggia molto bene se riuscite a rendervi simpatici… Per 10€ siamo riusciti a comprare 10 portachiavi piccoli, una torre gigante con led che si illumina e uno specchietto (sempre con la torre xD). A volte capitano dei blitz della polizia parigina, ma dopo qualche minuto i venditori rispuntano come funghi :P.
Lasciata la torre decidiamo di andare in zona Louvre poiché, come ho detto nel post precedente, per la visita del museo abbiamo optato per l’entrata meno conosciuta, perdendo la possibilità di ammirare la grande piramide e i giardini delle Tuileries. Dopo le foto di rito ci rispostiamo con la metro e raggiungiamo la zona intorno l’Opera di Parigi, teatro davvero magnifico esternamente (visitarne gli interni non era nei nostri piani); da lì facciamo una scappata alle Gallerie La Fayette… davvero una toccata e fuga dato che i centri commerciali… fanno venire davvero un gran mal di testa!!!
Rispetto alle giornate precedenti questa è molto più soft, quindi fondamentalmente decidiamo di camminare… senza una meta ben precisa. Dato che la nostra prossima “tappa” è l’Hard Rock, per la classica t-shirt di rito, passeggiamo con molta calma e decidiamo quindi di fermarci in un pub per una bella Guinness… Ahime ogni volta che assaggio la Guinness non posso far altro che notare come sia estremamente diversa da quella che assaggiai in Irlanda, ma vabbé, non si butta via niente… tant’è vero che dopo aver bevuto le nostre guinness stavamo per tracannare anche una pinta intera lasciata dai nostri vicini di tavolo andati via… ma vabbe… il buon senso ha prevalso xD.
Fatto questo andiamo appunto all’Hard Rock. Da quando ho cominciato questa collezione il prezzo delle t-shirt è sempre aumentato di qualche centesimo -.-, mai trovato lo stesso prezzo nelle varie città -.-, ma lasciamo stare che fortunatamente mi è stata regalata xD.
Ricordo che è sabato sera e quindi decidiamo di tornare in ostello un po’ prima per prepararci alla serata.
Come ho detto nel post precedente le argentine che abbiamo conosciuto ci hanno organizzato il sabato; infatti ci hanno consigliato il Pub Crawl che si tiene al Pigalle ed è stata davvero una scelta azzeccata! Per 12€ abbiamo avuto uno shot ogni drink comprato nei 4 locali che abbiamo girato col gruppo ed infine ingresso gratuito nella disco di fianco il Moulin Rouge con consumazione inclusa. La cosa migliore è stata sicuramente la possibilità di fare tante conoscenze xD dato che a questa iniziativa partecipa un casino di gente xD. E dopo una lunga notte all’insegna del divertimento alla fine ritorniamo in ostello, con la consapevolezza che il giorno che sta per venire sarà l’ultimo pieno a Parigi :
VI Giorno
Ultimo giorno effettivo… Ci si sveglia di buon ora dato che c’è il check-out, ma lasciamo i bagagli all’ostello poiché partiremo l’indomani.
Per questa giornata non abbiamo nessun itinerario, andiamo dove ci pare. Essendo stati il giorno prima al Pigalle vicino il Moulin Rouge decidiamo di ritornarci per fare qualche foto; da lì percorriamo Rue Lepic per vedere il bar di Amélie (chiunque ha visto “Il favoloso mondo di Amélie” sa di cosa sto parlando) ed entrarvi per scattare anche qui qualche foto :P.
Lasciato il Pigalle ci dirigiamo verso il Quartiere Latino per trovare qualche posto dove mangiare. Dopo essere passati vicino alla Fontana Saint-Michel (tra le più celebri di Parigi) troviamo un kebabbaro che per pochi euro ci fa una bella pita ripiena di patatine! Ora siamo carichi e quindi per smaltire ci dedichiamo all’acquisto degli ultimi souvenir dato che finora abbiamo solo accumulato portachiavi della Tour Eiffel xD. Camminiamo davvero tanto passando per l’Hotel de Ville, nuovamente per Notre Dame, Sainte Chapelle etc fino a quando decidiamo di prendere la metro e di cambiare completamente zona.
E’ una bella giornata e per questo decidiamo di ritornare al Sacro Cuore e a Montmartre per poter passeggiare in questo quartiere visitato il primo giorno, che allora era abbastanza deserto per la pioggia che incombeva.
Al Sacro Cuore perdiamo una mezzoretta poiché vi era un artista di strada virtuoso delle acrobazie con la palla; dopo la fine dello spettacolo la folla si è addirittura accalcata per lasciare le monetine!
In ogni caso ritorniamo anche a Place du Tertre la quale, a differenza del primo giorno, pullula di gente che è lì impalata a farsi dipingere… per quanto? Davvero tanti soldi xD, ma vabbé, ognuno spende i danari come meglio crede. Il tempo scorre e la giornata sta per terminare!
Dopo un’ulteriore passeggiata nei pressi di Notre Dame e dopo l’ultima cena parigina a base di KFC decidiamo di andare a salutare lei, la Torre, che non credo rivedremo dal vivo a breve. Fatto questo torniamo all’ostello, prendiamo i bagagli e dritti alla Gare Du Nord per prendere l’ultimo treno di giornata diretto a CDG!
VII Giorno
All’andata il Pass Navigo Découverte è ancora valido, al ritorno non più -.-, per questo siamo costretti a dover scavalcare i tornelli, un po’ come diversi extracomunitari hanno fatto quotidianamente durante i nostri viaggi in metro di questa settimana parigina xD. Passeremo la notte al CDG…
Dopo aver visitato tutto il terminal 2 ci troviamo un giaciglio e lì ci mettiamo per schiacciare un pisolino. Sembriamo un po’ dei barboni e la gente ci guarda incuriositi xD. Appena apre il check-in per i bagagli li imbarchiamo e superiamo i controlli. Il Terminal 2F è davvero bello e fattasi l’ora saliamo sull’aereo e dopo 2 ore siamo nuovamente a Naples!!!!